LEUCA (Le) – Concept dettato dall’attualità quotidiana che sta rimodulando tutti i nostri archetipi culturali: riciclaggio di materiali e ripescaggio di vecchi abiti, soffitte e bauli della nonna sempre generosi...
MONTESANO SALENTINO (Le) – Faranno un lungo viaggio le favole che i bambini di Montesano Salentino hanno raccolto e pubblicato: fino a Torino, al Salone Internazionale del Libro, in programma...
TRICASE (Le) – La città in cui vivo, Tricase, è nata con un nome riduttivo, già di per sé autolimitativo, come se non si potesse andare oltre il numero tre....
“Quando dipingo mi pare di entrare quasi fisicamente in quei posti magici…”. Occhi pesantemente bistrati che richiamano i tempi di Tutankhamon e Cleopatra, spalancati su un mondo che corrompe la...
Ha attraversato l’Italia, dal Trentino alla Puglia (S. Maria di Leuca): mille km per i dischi che ha fissato al suo trattore che in questo momento sta navigando verso la...
“La Chiesa cattolica era segnata, nel XVI secolo, da una forte decadenza dovuta alla politica papale incentrata più su ambiti mondani che spirituali…”. In questo incipit c’è, sottinteso, tutto il...
Mondi vitali inesplorati, gli universi della mente destrutturati, quel magma di energia che Aristotele definiva “philìa” e che univa gli uomini e le loro vite. Sullo sfondo, letta in chiave...
Solone (VI sec. a. C.) considerava l’ulivo una pianta sacra e nella sua Costituzione prevedeva la pena di morte a chi lo “scalza o lo abbatte”. Principio che condivise Aristotele...
«Lei comprende tutte le significanze, le espresse e le sottintese, anche le allusive e provocatorie strizzatine d’occhio, il trattenuto pudore dei sentimenti: e magari, per fingere di sentirsi, ancora una...