Home » Libri del Salento » L’autostrada del Salento SS 275 (e SS 16) non s’ha da fare, né domani, né mai!

L’autostrada del Salento SS 275 (e SS 16) non s’ha da fare, né domani, né mai!

Il giornalista Francesco Greco ha chiamato a raccolta in questo saggio giornalisti, storici del paesaggio, antropologi, architetti, archeologi e studiosi vari per sostenere le ragioni dell’ambiente e della cultura salentina, che sarebbero compromessi se si realizzasse l’autostrada nord-sud Maglie-Leuca, considerata una ferita che taglierebbe un territorio su cui si sono miracolosamente  conservati gli elementi naturali come tratto distintivo di una cultura che si è sedimentata nel corso dei secoli, fin dall’età preistorica, nel paesaggio, in piccole strutture rurali, nei muri a secco e nei viottoli che si ramificano nelle campagne.

Ripercorrere la storia della proposta di ammodernamento di questa strada, nata per collegare la cittadina di Maglie al Faro/Santuario di Santa Maria di Leuca è defatigante e bisogna ritornare indietro di almeno 20 anni. Gli Enti istituzionali sono giunti a concepire e progettare un nastro d’asfalto di quattro corsie, che si slancia verso il mare. L’ampia arteria stradale prevede inspiegabilmente, nel tratto finale degli ultimi 6 km, un nuovo percorso nella campagna, in rilievo, su una selva di piloni che termina in una maxi rotatoria di 1,5 km di circonferenza. Questo sproposito di autostrada, che non collega centri industriali ma la povera campagna salentina, è parsa esagerata persino all’ANAS e alla Regione Puglia se il Presidente Vendola ha cercato di riparare proponendo dei correttivi, una strada-parco non meglio definita e ricorrendo al Tribunale Amministrativo contro le procedure di appalto, a quanto pare non molto trasparenti. Al quale si è appellato anche il combattivo Comitato contro la 275 che ha promosso una serie di sit-it per richiamare l’attenzione sui pericoli di sfregio del territorio che ne conseguirebbe nel caso della sua realizzazione. Per quanto il TAR non abbia ritenuto che possa rappresentare gli interessi diffusi della popolazione, il Comitato si è contrapposto punto su punto alle motivazioni dei sostenitori di quest’opera, riassunti nella necessità della sicurezza stradale – l’esiguo numero di incidenti in verità non la giustificherebbe – e nella riduzione dei tempi di percorrenza, pochi minuti a fronte dei danni di impatto ambientale.

Non risulta che sia stata mai coinvolta la popolazione locale nelle scelte e nelle decisioni, per es. ricorrendo a un referendum. L’aspetto più inquietante – sottolinea Francesco Greco – è che un ambiente rurale sedimentato nel corso dei secoli rischia di essere devastato da un’opera che porterà distruzione e sconvolgimenti a fronte di un nulla di positivo. E allora la riflessione si spinge a proporre alternative credibili: per es. una cura di ferro per il Salento, ammodernando la locale linea ferroviaria ancora ad un binario e senza elettrificazione, la realizzazione di strade bianche sull’esempio della Regione Toscana, piste ciclabili e ippovie come suggerisce una esperta di turismo verde e alternativo. La resistenza contro la realizzazione dell’opera da parte della popolazione locale rimarcherebbe l’intento di difesa del proprio territorio, come l’unico mezzo che può fornire risorse per un’attività economica basata sulle risorse della terra e sul genio degli artigiani locali. Il timore soprattutto nasce dal sospetto che questa autostrada diventi il cavallo di Troia di quanti, speculatori e “maghi” della finanza, vogliano usare il Salento per fini residenziali, realizzando mega villaggi turistici, centri commerciali, ecc, distruggendo così oltre al territorio la sua memoria storica e svendendoli sull’altare di uno sviluppo distruttivo, con la conseguenza di seppellire anche l’anima del Salento. E Francesco Greco, sostenuto da grandi e appassionati difensori di questo patrimonio, giura che questo non avverrà mai! “Quattro corsie e un funerale. 275 no al Salento sfregiato”, Edizioni Miele, 2012, Gagliano del capo, € 14,00.

Paolo Rausa

Link originale all’articolo : http://italiaexpress.wordpress.com/2013/01/15/lautostrada-del-salento-ss-275-e-ss-16-non-sha-da-fare-ne-domani-ne-mai/


6 commenti su “L’autostrada del Salento SS 275 (e SS 16) non s’ha da fare, né domani, né mai!

  1. Paolo Rausa ha detto:

    Le strade sono opportunità e servono (o meglio servivano) per mettere in comunicazione paesi e comunità. Guardiamo alle strade romane, concepite e usate per trasportare truppe ma anche mercanzie. Abitare lungo una strada era un privilegio perché metteva immediatamente in comunicazione con le novità rappresentate da uno straniero, un venditore, ecc. Ora i paesi e le comunità si oltrepassano, anzi meno si coinvolgono meglio è perché il territorio non è considerato un patrimonio culturale ma una fonte di ricchezza speculativa e, come diceva Pasolini, questo non è progresso ma “sviluppo” come lo intendono lor signori – concetto che noi respingiamo! – e come diceva Tacito nell’Agricola, riproponendo il discorso di Calgaco, capo dei Caledoni, a proposito dell’avidità dell’imperialismo romano:
    Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur; si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit; soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre, trucidare, rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.

    Predatori del mondo intero, i Romani, dopo aver devastato tutto, non avendo più terre da saccheggiare, vanno a frugare anche il mare; avidi se il nemico è ricco, smaniosi di dominio se è povero, tali da non essere saziati né dall’Oriente né dall’Occidente, gli unici che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria. Distruggere, trucidare, rubare, questo, con falso nome, chiamano impero e là dove hanno fatto il deserto, lo hanno chiamato pace!

  2. Lottie Knapp ha detto:

    Le successive dominazioni spagnole e borboniche ridussero la Terra d’Otranto ad una regione anche politicamente periferica. Va però segnalata una fiorente attività artistica fra XVI e XVIII secolo , che ha fatto di Lecce uno dei centri più cospicui del barocco , e un territorio rurale caratterizzato dalla laboriosità e dalla capacità imprenditoriale dell’aristocrazia. l’altosalento fu terra del brigante Ciro Annicchiarico di Grottaglie fondatore della setta degli eguali che si riproponeva il rovesciamento violento della corona e la costruzione della repubblica salentina, primo anello della repubblica d’Europa. Dopo l’ Unità d’Italia , con la legge del 20 marzo 1865 , fu infine costituita la 56ª circoscrizione statale, originariamente comprendente tutte e tre le attuali province salentine, con Lecce capitale e sede dell’ufficio di Prefettura e Tribunale competente su tutta la vecchia “Terra d’Otranto”.

    • Paolo Rausa ha detto:

      Se solo riuscissimo a recuperare quei valori e quelle professionalità fiorite fra XVI e XVIII, non per riproporle tali e quali, – sarebbe impossibile! , avremmo le idee più chiare nel senso che se salvezza ci dovrà essere questa verrà dalla valorizzazione delle nostre risorse naturali e intellettuali, non dalla loro distruzione!

  3. Steven Moore ha detto:

    E’ dalle particolarità di questo estremo lembo d’Italia che nasce il progetto di suddividere il nostro percorso in tante micro-aree, per svelare le molte facce di questo affascinante territorio, in forma leggera e amichevole, attraverso le immagini e qualche appunto.

    • Paolo Rausa ha detto:

      Può essere interessante capire le particolarità linguistiche, culturali, agricole, letterarie, ecc. Ci sono molti aspetti del Salento che vanno conosciuti e valorizzati per quello che hanno rappresentato e per quello che rappresentano per le giovani generazioni. Per questo tutti i progetti distruttivi delle particolarità ambientali e culturali vanno combattuti, non in nome della nostalgia per un passato che non può ritornare ma in nome della autenticità e della identità, valori che appartengono a tutti!

  4. Tonythumption ha detto:

    hi,
    It may be interesting to understand the specific linguistic, cultural, agricultural, literary, etc.. There are many aspects of Salento that should be known and valued for what they were and for what they represent for the young generation.

    Villaggio Turistico Salento

Rispondi a Paolo Rausa Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.