VIGNACASTRISI (Le) – E’ giunto a conclusione il progetto di ricerca denominato ‘IDRUSA’, condotto tra il 2017 e il 2019 da un’équipe di lavoro composta dalla sottoscritta, Paolo Agostino Vetrugno, Carlo Elmiro Bevilacqua, Antonio Chiarello, Demetrio Ria, sotto la direzione ...
TRICASE (Le) - L’India è donna e le donne sono il soggetto della bella mostra fotografica di Tamara Triffez a Tricase (Scuderie di Palazzo Gallone, Piazza Pisanelli, Tricase), presentato da “Indian Film Festival of Salento”.
Pubblicato da Marco Piccinni
il 18-Giu-2019
0 Commenti
GALLIPOLI (Le)- L’antica tecnica della cartapesta leccese, “rivisitata”, soggettivizzata, declinata dall’artista Luciana Bianco (www.lucianabianco.com) nelle opere proposte, è piaciuta un sacco a Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio.
Pubblicato da Francesco Greco
il 5-Giu-2019
0 Commenti
TRICASE (Le) – Se la vita è anche un gioco di incontri, che decidono la sua direzione futura, quello di Assunta Crisostomo con il “maestro” Antonio De Donno fu decisivo.
Pubblicato da Francesco Greco
il 9-Mag-2019
0 Commenti
PRESICCE (Le) - Una realtà nella realtà, la contiene, corre sottotraccia, carsica, invisibile eppure palpitante e viva.
Come nel nostro in inconscio. Mondi lontani, perduti, immaginati, forse mai esistiti. Echi infiniti e languidi di memoria, di sogni, di speranze abortite, rimaste ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 17-Ott-2018
0 Commenti
TRICASE (Le) - La scelta della data al check-in non è stata un caso: 12 ottobre. Un sacco simbolica. La Pupazza (alias Eleonora De Giuseppe da Tricase, Capo di Leuca) alla "scoperta" dell'America.
Pubblicato da Francesco Greco
il 11-Ott-2018
0 Commenti
DEPRESSA (Le) - Miracolo a Milano. Le tabacchine del Salento sbarcano al teatro Dal Verme. Avverrà il 22 ottobre con le opere della pittrice di Depressa Stefania Rizzo. Che saranno affiancate dalle foto dell'artista tedesca Ute Bruno (che sta prendendo ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 27-Mar-2018
0 Commenti
ALESSANO (Le) - Quel lager di Auschwitz, in terra di Polonia, è così vero che fa venire i brividi. Pare quasi di udire gli ordini dei nazisti e i lamenti degli ebrei rinchiusi. Per il Giorno della Memoria l’ha voluta ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 28-Ago-2017
0 Commenti
Che luoghi misteriosi e “contaminati”, i Calvari! E anche così poco indagati dagli studiosi del nostro tempo. Forse perché modesti nella loro architettura, ma non nel “messaggio” intrinseco, sospesi come sono tra arte e fede, pietà popolare e mestizia.
Pubblicato da Francesco Greco
il 11-Mag-2015
0 Commenti
Se la porta nel cuore e nella mente. Se la ritrova nei sensi, attraversa il suo sangue, il dna ne è impastato. La terra barocca dove è nato e vive è centrale nell'arte di Daniele Amico, salentino (è nato a ...