Pubblicato da Francesco Greco
il 24-Giu-2022
0 Commenti
CAVALLINO (Le) - Irridente e blasfemo come Marziale nella Roma carpe diem, lussuriosa; sulfureo come Giuseppe Gioachino Belli nell’Urbe papalina; solidamente ancorato all’identità delle proprie radici come Trilussa (Carlo Alberto Salustri).
Pubblicato da Francesco Greco
il 8-Giu-2022
0 Commenti
GAGLIANO (Le) - Saranno presentate le opere dei poeti di tutto il mondo, che passeranno da Finibus Terrae, luogo magico (è la città del pittore Vincenzo Ciardo e ora anche di Cosimo Russo) sospeso fra Jonio e Adriatico, fra l’Europa ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 29-Mag-2022
0 Commenti
MONTESANO SALENTINO (Le) - “Sono venuto fuori per caso. Ero sparito nel nulla: sarebbe stato un peccato perché non avrei potuto farvi ascoltare la mia storia. Mi trovo a Montesano Salentino in via San Donato…”.
Pubblicato da Francesco Greco
il 23-Mag-2022
0 Commenti
LEUCA (Le) - Concept dettato dall’attualità quotidiana che sta rimodulando tutti i nostri archetipi culturali: riciclaggio di materiali e ripescaggio di vecchi abiti, soffitte e bauli della nonna sempre generosi per il vintage e saccheggiati dalle nipoti (perfino l’uso del ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 20-Mag-2022
0 Commenti
MONTESANO SALENTINO (Le) - Faranno un lungo viaggio le favole che i bambini di Montesano Salentino hanno raccolto e pubblicato: fino a Torino, al Salone Internazionale del Libro, in programma dal 19 al 22 maggio (XXXIV edizione).
Pubblicato da Francesco Greco
il 5-Apr-2022
0 Commenti
“La Chiesa cattolica era segnata, nel XVI secolo, da una forte decadenza dovuta alla politica papale incentrata più su ambiti mondani che spirituali…”.
In questo incipit c’è, sottinteso, tutto il senso della mission storica di Belisario Balduino (Montesardo, 1518 – Larino, ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 1-Mar-2022
0 Commenti
Solone (VI sec. a. C.) considerava l’ulivo una pianta sacra e nella sua Costituzione prevedeva la pena di morte a chi lo “scalza o lo abbatte”. Principio che condivise Aristotele più tardi.
Secoli sono passati e non vogliamo comminare la stessa ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 3-Feb-2022
0 Commenti
Questa è una storia che riecheggia le radici magno-greche di Terra d’Otranto, sospese fra odissea e anabasi. Si racconta del dolce ritorno a casa di una pianta, un vitigno di uva da vino che per secoli è vissuto a due ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 17-Gen-2022
1 Commento
Tesi e lucidi, i pettorali di Yul Brinner nei panni del Faraone nei “Dieci Comandamenti” facevano sospirare le turiste. Come l’aria da macho di Anthony Quinn ne “I cannoni di Navarone”. Quando in “Via col vento” Vivien Leigh/Rossella ‘O Hara ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 15-Nov-2021
0 Commenti
ROMA - "Sono provate le virtù teologali della fede, della speranza e della carità verso Dio e verso il prossimo, nonché le virtù cardinali della prudenza, giustizia, fortezza e temperanza e annesse, in grado eroico della serva di Dio Madre ...