Anche se da un primo momento poteva sembrare un’impresa titanica, ai limiti dell’impossibile, Francesco Accogli è riuscito dove molti altri avrebbero desistito alla prima difficoltà. Quattro lunghi anni, ma, finalmente!, come dice lo stesso autore nel prologo, questa piccola grande creatura ha visto la luce.
Lascia un commentoSalogentis Articoli

SPECCHIA (LE) – In questo scorcio di fine estate a Specchia si è respirato un clima di recupero della memoria che, il 1° settembre, ci ha inoltrato nel passato attraverso la presentazione di una piccola opere a carattere religioso, una Madonna con Bambino benedicente.
Lascia un commentoNelle immediate vicinanze della Masseria Grande di Surano, all’ombra dell’imponente torre e di vecchie costruzioni ad uso dei massari recuperata a nuova vita, (ri)sorge una piccola cappella rurale dedicata a San Felice.
Lascia un commento25 ottobre 1894
Nasce Vincenzo Ciardo
25 Ottobre 1894: nasce a Gagliano del Capo Vincenzo Ciardo, un grande artista che all'età di 33 anni (di cui 4 passati sotto le armi) contava all'attivo già numerose esposizioni a livello nazionale che gli valsero notorietà e fama sul territorio italiano e non solo.
Approfondisci la notizia

La chiesa di San Donato a Taurisano
Ormai è praticamene un rudere ma, nonostante tutto, sembra non voglia arrendersi all'inesorabile trascorrere del tempo che la vorrebbe completamente diruta, calpestata, dimenticata. La chiesetta di San Donato a Taurisano sembra abbia ancora qualcosa da raccontare.
“A lieta vita” (Musica e canti d’amore e di gioia ai tempi di Girolamo Melcarne), è un progetto firmato da Vania Palumbo che intende “esplorare i temi dell’amore, della bellezza e della gioia di vivere, all’interno del patrimonio musicale dell’epoca in cui visse il Montesardo”.
SPECCHIA – Forse fu lo stesso disagio esistenziale ed estetico che portò Paul Gaugain (1848-1903) in Polinesia a condurre Vincenzo Valente dalla Puglia in Egitto. Peraltro, sono contemporanei (Specchia, Lecce, 1846 – Napoli, 1889).
Lascia un commento






