Madonna Alto MareMadonna Alto Mare
Abbazia di San SalvatoreAbbazia di San Salvatore
Madonna della SerraMadonna della Serra
Madonna del CasaleMadonna del Casale
Cripta del CrocifissoCripta del Crocifisso
Spiaggia della PuritateSpiaggia della Puritate
I messapiI messapi
Tumulo funerarioTumulo funerario

Il Salento che non conosci

Un Salento che non è solo fatto di sabbia e mare. Un Salento che è archeologia, un Salento che è leggenda, un Salento che è arte. Dai primi ominidi alle prime civiltà, dai prodi Messapi agli irrequieti romani, dalla tradizione e cultura greco-bizantina a quella latina. Un'avventura emozionante e curiosa alla scoperta di una terra unica, crocevia di popoli e culture, meta di viaggi e di misteri, contesa tra cristianesimo e paganesimo. Benvenuti nel Salento, così come non l'avete mai visto!

Sezioni tematiche Salento


Evento del giorno

Ultime pubblicazioni sul Salento

articolo precedente articolo successivo
Quella voce che sfuma nell’inquietudine, Cosimo Russo

Quella voce che sfuma nell’inquietudine, Cosimo Russo

Non è forse nel titolo il significato intrinseco di questa silloge poetica e dell’intima essenza di un poeta che tende all’infinito, come Cosimo Russo?

Geniale e visionario: il Salento ricorda Alex Rizzo

Geniale e visionario: il Salento ricorda Alex Rizzo

Su una barchetta abbordò lo yacht di Dolce & Gabbana per regalar loro una “pennala” di pomodori “varnei” (d’inverno). Nome originale alla suddetta barca: “Quista n’ cera!”: così gli aveva...

“De Lecce simu… e ne presciamu”

“De Lecce simu… e ne presciamu”

Un viaggio alla scoperta della cultura leccese fra storia e fantasia, il nuovo libro del salentino Edoardo Micati

Aristotele, Galileo e Balduino per la Montesardo “turistica”

Aristotele, Galileo e Balduino per la Montesardo “turistica”

“Tempus ordo numerus et mensura”, Il tempo è ordine e misura di tutte le cose. Galileo riprende e approfondisce Aristotele (Fisica, Libro IV). Ancora leggibile, l’epigrafe è incastonata nel frontespizio...

Ruggiano, quei frammenti di memoria riaffiorati dal passato

Ruggiano, quei frammenti di memoria riaffiorati dal passato

RUGGIANO – Ogni comunità incarna e trasfigura un grumo semanticamente affollato, sedimentato nel sensuale scorrere del tempo, i secoli, i millenni.

Quella “Paddotta” che parla di memoria, radici, identità

Quella “Paddotta” che parla di memoria, radici, identità

SALVE (LE) – “Perdersi è una condizione di necessità. E’ necessario perdersi per poter andare oltre. E’ necessario disimparare ciò che siamo per rinnovarsi…”. Chiaro come un concept, una filosofia...

Quando in Terra d’Otranto si giocava ai “puni”

Quando in Terra d’Otranto si giocava ai “puni”

Una buca, in terra altre 5 intorno. Ci si posizionava a 4-5 metri e si lanciava un’arancia “rizza” (amara, il melangolo). Se si fermava in una delle buche laterali si...

Geografia Economica, il prof. Calignano chiamato dall’Università di Bologna

Geografia Economica, il prof. Calignano chiamato dall’Università di Bologna

Gran Bretagna (London School of Economics), Norvegia (Stavanger), Austria (Vienna). Collaborazioni con riviste scientifiche prestigiose, studiosi e istituzioni accademiche di fama planetaria. Una recente performance a Parigi (OCSE).

“La pace è nelle tue mani”, invocazioni alla Madonna di Leuca

“La pace è nelle tue mani”, invocazioni alla Madonna di Leuca

S. MARIA DI LEUCA – “Allontana le guerre”, “La pace del mondo è nelle tue gloriose mani”. “Affidiamo nostra figlia alla Madonna di Leuca affinché la gestazione e il parto...