Massi della VecchiaMassi della Vecchia
Torre del SerpeTorre del Serpe
Ninfeo delle fateNinfeo delle fate
Pinna NobilisPinna Nobilis
Grotte CipollianeGrotte Cipolliane
Santa Maria di MiggianoSanta Maria di Miggiano
Torre SassoTorre Sasso
ColombaioColombaio

Il Salento che non conosci

Un Salento che non è solo fatto di sabbia e mare. Un Salento che è archeologia, un Salento che è leggenda, un Salento che è arte. Dai primi ominidi alle prime civiltà, dai prodi Messapi agli irrequieti romani, dalla tradizione e cultura greco-bizantina a quella latina. Un'avventura emozionante e curiosa alla scoperta di una terra unica, crocevia di popoli e culture, meta di viaggi e di misteri, contesa tra cristianesimo e paganesimo. Benvenuti nel Salento, così come non l'avete mai visto!

Sezioni tematiche Salento


Evento del giorno

Ultime pubblicazioni sul Salento

articolo precedente articolo successivo
Leucasia +30, la fortunata “creatura” di Carlo Stasi

Leucasia +30, la fortunata “creatura” di Carlo Stasi

Trent’anni, ma non li dimostra: anzi. Compleanno importante per la fortunata “creatura” letteraria dello scrittore pugliese Carlo Stasi: la sirena “Leucàsia” in questi anni è diventata un simbolo forte, un’icona...

“Manu manu”, per lasciare al Salento un’”Eredità Verde”

“Manu manu”, per lasciare al Salento un’”Eredità Verde”

Il concept è espresso già sull’home page del sito: “Il Salento è nudo / ha perso il suo colore / ha perso il suo ossigeno / ha perso la sua...

MITI. Papa Cajazzu più iconico della Taranta

MITI. Papa Cajazzu più iconico della Taranta

Taranta? No, grazie! Papa Cajazzu è più identitario, più iconico se si tratta di rappresentare l’anima più profonda dell’uomo di Terra d’Otranto.

“La poesia di Cosimo Russo? Spalanca l’infinito”: parla la studiosa Anna Ronga

“La poesia di Cosimo Russo? Spalanca l’infinito”: parla la studiosa Anna Ronga

Con una relazione che è un piccolo saggio, dal titolo assai significativo “Metà chiaro, metà in penombra” sull’opera di Cosimo Russo, la studentessa in Lettere Moderne all’Unisalento Anna Ronga (da...

Le radici nel cuore e nella memoria

Le radici nel cuore e nella memoria

“Signora Lina… signora Lina… percè no te fermi stammane cu nne dumanni? Ssettate ca voiu te cuntu le cose vecchie de la mamma mia e de la nonna!…”.

Estate 2023: lavoratori stagionali grandi assenti

Estate 2023: lavoratori stagionali grandi assenti

TAVIANO (LE) – Estate 2023: l’autunno è ormai alle porte ed è tempo di bilanci. Il pianeta del lavoro, soprattutto al Sud Italia è, anzi era, popolato per lo più...

Quel mare antropomorfo nell’arte di Cesare Piscopo 

Quel mare antropomorfo nell’arte di Cesare Piscopo 

Il mare se lo porta nella mente, nel cuore e nel dna. Declinato in tutte le sue infinite, barocche sfaccettature. Come si dice: semanticamente affollato. Capace di suscitare mille emozioni,...

Quando Mogol “cantò” il Ciolo

Quando Mogol “cantò” il Ciolo

Aveva spesso delle folgorazioni in cui leggeva una strofa, un refrain delle immortali hit ormai patrimonio immateriale dell’immaginario collettivo italiano Giulio Rapetti, nome d’arte Mogol.

“Di notte vado a rubare le stelle”, la poesia di Francesca Giordano

“Di notte vado a rubare le stelle”, la poesia di Francesca Giordano

Maria Francesca Giordano sollecita il nostro bisogno di poesia con la nuova pubblicazione: “Di notte vado a rubare le stelle”, Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce, 2023, pp. 96, euro 13,00....