Sentiero del CioloSentiero del Ciolo
Villaggio ScorpoVillaggio Scorpo
Vora del NoceVora del Noce
Pinna NobilisPinna Nobilis
Torre LupoTorre Lupo
Masseria CippanoMasseria Cippano
I messapiI messapi
Grotta di Santa LuciaGrotta di Santa Lucia

Il Salento che non conosci

Un Salento che non è solo fatto di sabbia e mare. Un Salento che è archeologia, un Salento che è leggenda, un Salento che è arte. Dai primi ominidi alle prime civiltà, dai prodi Messapi agli irrequieti romani, dalla tradizione e cultura greco-bizantina a quella latina. Un'avventura emozionante e curiosa alla scoperta di una terra unica, crocevia di popoli e culture, meta di viaggi e di misteri, contesa tra cristianesimo e paganesimo. Benvenuti nel Salento, così come non l'avete mai visto!

Sezioni tematiche Salento


Evento del giorno

Accad(d)e oggi:

Maria Teresa Sparascio viene attaccata dai nazisti

24 Settembre 1944: l'unica staffetta partigiana salentina, Maria Teresa Sparascio di Tricase, viene ferita da un proiettile sparato da un mitra nazista mentre riordinava importanti documenti della resistenza. Morirà pochi giorni dopo, il 7 Ottobre.

Ultime pubblicazioni sul Salento

articolo precedente articolo successivo
“La poesia di Cosimo Russo? Spalanca l’infinito”: parla la studiosa Anna Ronga

“La poesia di Cosimo Russo? Spalanca l’infinito”: parla la studiosa Anna Ronga

Con una relazione che è un piccolo saggio, dal titolo assai significativo “Metà chiaro, metà in penombra” sull’opera di Cosimo Russo, la studentessa in Lettere Moderne all’Unisalento Anna Ronga (da...

Le radici nel cuore e nella memoria

Le radici nel cuore e nella memoria

“Signora Lina… signora Lina… percè no te fermi stammane cu nne dumanni? Ssettate ca voiu te cuntu le cose vecchie de la mamma mia e de la nonna!…”.

Estate 2023: lavoratori stagionali grandi assenti

Estate 2023: lavoratori stagionali grandi assenti

TAVIANO (LE) – Estate 2023: l’autunno è ormai alle porte ed è tempo di bilanci. Il pianeta del lavoro, soprattutto al Sud Italia è, anzi era, popolato per lo più...

Quel mare antropomorfo nell’arte di Cesare Piscopo 

Quel mare antropomorfo nell’arte di Cesare Piscopo 

Il mare se lo porta nella mente, nel cuore e nel dna. Declinato in tutte le sue infinite, barocche sfaccettature. Come si dice: semanticamente affollato. Capace di suscitare mille emozioni,...

Quando Mogol “cantò” il Ciolo

Quando Mogol “cantò” il Ciolo

Aveva spesso delle folgorazioni in cui leggeva una strofa, un refrain delle immortali hit ormai patrimonio immateriale dell’immaginario collettivo italiano Giulio Rapetti, nome d’arte Mogol.

“Di notte vado a rubare le stelle”, la poesia di Francesca Giordano

“Di notte vado a rubare le stelle”, la poesia di Francesca Giordano

Maria Francesca Giordano sollecita il nostro bisogno di poesia con la nuova pubblicazione: “Di notte vado a rubare le stelle”, Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce, 2023, pp. 96, euro 13,00....

“Arte è Moda” fra due mari 2023, vince “Leukòs”

“Arte è Moda” fra due mari 2023, vince “Leukòs”

“Vèstiti del mito”: e se fosse il mainstream dell’estate in progress? Il mito e la sua infinita ricchezza ispira da sempre la creatività degli stilisti, dall’antico Egitto, la Grecia di...

“Così mangiavamo”, le antiche ricette del Sud recuperate dallo chef Giuseppe Petracca

“Così mangiavamo”, le antiche ricette del Sud recuperate dallo chef Giuseppe Petracca

Certo che la Storia, e la vita, offrono strane coincidenze, sciarade inspiegabili, snodi che offrono motive di profonde riflessioni. Nei giorni dell’irrazionalità suicida, in cui dei folli dichiarano guerra al...

La via del tabacco nel Salento del Novecento

La via del tabacco nel Salento del Novecento

“Cara mujere ti friccio e sabbione ca quist’annu le rolle sono piccalissime. Quannu vini porta tre mbrilli”. (Traduzione: Cara moglie ti faccio sapere che quest’anno i semenzai sono piccolissimi. Quando...