Home » Libri del Salento

Libri del Salento

Le recensioni dei libri editi dalle case editrici salentine che, giorno dopo giorno, portano alla ribalta nomi di autori ancora sconosciuti e confermano quelli già affermati al grande pubblico. Dai romanzi ai saggi storici, tutti i “Libri del Salento”.

“Signora Lina… signora Lina… percè no te fermi stammane cu nne dumanni? Ssettate ca voiu te cuntu le cose vecchie de la mamma mia e de la nonna!...”.
Maria Francesca Giordano sollecita il nostro bisogno di poesia con la nuova pubblicazione: “Di notte vado a rubare le stelle”, Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce, 2023, pp. 96, euro 13,00. Dai primi versi ci accorgiamo che raccontano una fase nuova della ...
Certo che la Storia, e la vita, offrono strane coincidenze, sciarade inspiegabili, snodi che offrono motive di profonde riflessioni. Nei giorni dell’irrazionalità suicida, in cui dei folli dichiarano guerra al vino italiano (perchè non alla loro birra?) dicendo che è ...
“Cara mujere ti friccio e sabbione ca quist’annu le rolle sono piccalissime. Quannu vini porta tre mbrilli”. (Traduzione: Cara moglie ti faccio sapere che quest’anno i semenzai sono piccolissimi. Quando vieni porta tre ombrelli).
Jhon Keats è morto a 26 anni, Jules Laforgue ne aveva 27, Von Kleist 34, Leopardi 39. Con la sua musica immortale, Mozart deliziava il pubblico a 6 anni, quando forse non aveva mai visto un pentagramma. Messi e Maradona, ...
CAVALLINO (Le) - Irridente e blasfemo come Marziale nella Roma carpe diem, lussuriosa; sulfureo come Giuseppe Gioachino Belli nell’Urbe papalina; solidamente ancorato all’identità delle proprie radici come Trilussa (Carlo Alberto Salustri).
MONTESANO SALENTINO (Le) - “Sono venuto fuori per caso. Ero sparito nel nulla: sarebbe stato un peccato perché non avrei potuto farvi ascoltare la mia storia. Mi trovo a Montesano Salentino in via San Donato…”.
“La Chiesa cattolica era segnata, nel XVI secolo, da una forte decadenza dovuta alla politica papale incentrata più su ambiti mondani che spirituali…”. In questo incipit c’è, sottinteso, tutto il senso della mission storica di Belisario Balduino (Montesardo, 1518 – Larino, ...
UGGIANO LA CHIESA - C’era una volta un’isola, nell’Oceano dei Mille Sogni... Principi, principesse, fate, dee, ninfe, titani, orchi, streghe, folletti, scazzamurreddhi popolano l’immaginario delle genti del Salento. Una ricchezza dovuta alle dominazioni di secoli e millenni: tanti popoli sono passati ...
“San Paolo mio delle tarante/che pizzichi le ragazze tutte quante”. Una, nessuna, centomila: la tarata declinata in chiave pirandelliana. Le sue infinite contaminazioni, carsiche e di superficie, innervate nelle culture mediterranee, fra sacro e profano. Narrazioni polisemiche, di ragni libertini, tempestosi, ...