Salta al contenuto

La “Matonna de la rutta” (Madonna delle grotte)

Tempo di lettura: 3 minuti

E’ buio. La luce non penetra in profondità all’interno della caverna della Madonna della Rutta, più comunemente conosciuta come “la Madonna delle Grotte”. Una contrada dal variegato patrimonio arboreo e culturale, presieduta da una piccola chiesetta ricavata in una liama, eretta lì dove un tempo si parlava una lingua differente, dove si praticava un culto religioso “intriso di Oriente”, dove bastavano poche incisioni e monogrammi per contemplare l’ultraterreno.

Lascia un commento

“Cucina e canti al tempo dei briganti” di Giorgio Cretì

Tempo di lettura: 2 minuti

Il generale José Borges, don Ciro Annicchiarico di Grottaglie e il lucano Carmine Crocco di Rionero in Vulture, fra gli altri, sono chiamati da Giorgio Cretì a illustrare la loro ‘lunga marcia, per i sentieri impervi della storia, grondanti sangue versato e illegalità,  ruberie, espropri, con uno spirito ribelle contro l’ordine costituito dai piemontesi, nella libertà, nell’illusione di ricostituire il regno dei Borboni.

Lascia un commento