450 anni fa, il 26 gennaio 1564, a Larino (Campobasso), nacque il primo Seminario della cristianità. Sino ad allora, gli aspiranti sacerdoti aveva avuto precettori privati, che avevano insegnato loro latino greco, teologia, morale, diritto canonico, ecc. e poi preso i voti.
1 commento
“[…]- Guàrdati dai calimerioti che sono gente con due lingue
– Oh nonna, perché mai, nonna, con due lingue? — dicevo io sgomenta, perché pensavo che avessero due lingue in bocca. E mia nonna spiegava :
-Una lingua è « latina », e l’altra è « greca ».
2 CommentiE’ buio. La luce non penetra in profondità all’interno della caverna della Madonna della Rutta, più comunemente conosciuta come “la Madonna delle Grotte”. Una contrada dal variegato patrimonio arboreo e culturale, presieduta da una piccola chiesetta ricavata in una liama, eretta lì dove un tempo si parlava una lingua differente, dove si praticava un culto religioso “intriso di Oriente”, dove bastavano poche incisioni e monogrammi per contemplare l’ultraterreno.
Lascia un commentoIl generale José Borges, don Ciro Annicchiarico di Grottaglie e il lucano Carmine Crocco di Rionero in Vulture, fra gli altri, sono chiamati da Giorgio Cretì a illustrare la loro ‘lunga marcia, per i sentieri impervi della storia, grondanti sangue versato e illegalità, ruberie, espropri, con uno spirito ribelle contro l’ordine costituito dai piemontesi, nella libertà, nell’illusione di ricostituire il regno dei Borboni.
Lascia un commentoStelle, scudi crociati, figure mostruose, animali e piante. Sono queste le decorazioni pittoriche scelte per la cripta del Crocifisso di Ugento.
4 Commenti