TRICASE (Le) – Agostino ha solo 4 anni ma già corre deciso verso la meta. Oggi i bambini, fatto curioso, giocano contro i genitori: “Quasi sempre vincono loro!”, sorride una delle mamme degli allievi mentre nel terzo tempo, nella pajara (trullo a tolos) grandi e piccoli mangiucchiano ciambelle al cioccolato e torte e bevono tè bollente che scaldano il cuore nella fredda sera di marzo.
Lascia un commento
Il personaggio è anche, o soprattutto, nel congedo: un sorriso e una domanda sempre pronta, che è un refrain: “Cosa ti posso regalare?”. E nelle sue mani, magicamente appare sempre un libro di cui ha più copie, doni di qualche casa editrice o intellettuali di Terra d’Otranto.
Lascia un commentoLasciando Uggiano, batteremo la via vicinale, detta dei Pomari, che conduceva all’antico e diruto Casale di S. Emiliano ed al Porto Badisco. Si traversa uno dei più fertili territori dell’Idruntino. Alla distanza di circa due chilometri da Uggiano ci arresteremo per osservare i ruderi della Chiesa cripta di S. Elena, che riproduce in piccole proporzioni quelle di S. Marco e di San Leonardo presso Massafra. Nessuno degli scrittori nostri l’ha accennata, non che descritta; e pure è assai importante come reliquia del culto greco in Terra d’Otranto.
2 CommentiTempo di lettura: 3 minutiIl 24 febbraio scorso il prof. Donato Valli ha compiuto 86 anni, essendo nato il 24 febbraio 1931. Questo anniversario della nascita di Donato è passato nel più assoluto silenzio, senza che nessuna persona di Tricase o della provincia facesse mente locale e scrivesse poche righe nei confronti di un intellettuale che molto ha dato al territorio, alla cultura in generale ed alla letteratura moderna e contemporanea in particolare.
Lascia un commento



