Settembre 1943: il Re, Vittorio Emanuele III, la Regina e la corte (incluso il maresciallo Pietro Badoglio che l’8 aveva firmato l’armistizio), in fuga da Roma “città aperta”, giunsero a Brindisi, che per qualche giorno fu così capitale d’Italia.
Lascia un commento
Che luoghi misteriosi e “contaminati”, i Calvari! E anche così poco indagati dagli studiosi del nostro tempo. Forse perché modesti nella loro architettura, ma non nel “messaggio” intrinseco, sospesi come sono tra arte e fede, pietà popolare e mestizia.
Lascia un commento“Poiché si esiste per puro caso/ ho indovinato il mio futuro/ lanciando i dadi/ cercato indulgenza dal destino/…” (Versi).
Lascia un commento“Tabacchine/ sembra un diminutivo quasi un vezzeggiativo/ ma non evoca amene campagne/ pittoreschi paesaggi/ ma solamente brutale lavoro…“.
Lascia un commentoMONTESARDO (Le) – “Siamo sempre noi…”. La battuta del “mitico” Biagio Bisanti pare buttata là, e invece vuol dare un retroterra allo “Zecchino di Montesardo”, rivendicare un possato glorioso su cui si innesta il successo del sequel 2017, un ritorno al futuro.
Lascia un commento