Salta al contenuto

POESIA. Elogio della morte, e della vita

Tempo di lettura: < 1 minuto

Eppure nulla è fermo/ come la notte che avanza/ e il cuore che danza/ con la morte” (Quando è sera).

Una spiritualità insonne, tormentata, ispida e l’idea della morte come negazione della ragione, sublimazione dell’estasi, sono due archetipi dell’anima barocca, nell’arte come nella poesia.  

Lascia un commento

EVENTI. Papa Francesco a Alessano: “Don Tonino? Profeta di speranza”

Tempo di lettura: 5 minuti

ALESSANO (Le) “Lo auspichiamo ardentemente…”, aveva detto il Vescovo della diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca, Monsignor Vito Angiuli. Tema: la causa di beatificazione di don Tonino Bello. Ma da Papa Francesco nessuna news, e forse non poteva che essere così.

Lascia un commento

LIBRI. Memoria e radici: la Sardegna arcaica di Federica Murgia

Tempo di lettura: 2 minuti

Quel dolce, sensuale fluire della memoria, che da Omero a Proust e Garcìa-Màrquez ci seduce come un mantra delizioso e lirico, è la password per entrare nel mondo incantato di Federica Murgia ne “Il paese della rosa peonia” (Sa ‘idda de s’orrosa ‘e padenti), il Raggio Verde edizioni, Lecce 2015, pp. 64, euro 12 (collana “Storie e Natura” diretta da Giusy Petracca, progetto grafico di Antonietta Fulvio).

Lascia un commento