ALESSANO (Le) – E’ stato un Carnevale di sensibilizzazione sugli sconvolgimenti naturali epocali che l’uomo provoca per egoismo e stupidità aggredendo l’ambiente, il paesaggio e provocando guasti spesso irreversibili e tragedie umane, come denuncia la ragazzina svedese Greta Thunberg.
Lascia un commento
SPECCHIA (Le) – Che cosa lasceremo ai nostri figli e ai nostri nipoti? Che cosa faranno le future generazioni? Abbiamo solo legna da ardere, il paesaggio è devastato, gli ulivi secolari sono secchi, la natura l’abbiamo distrutta, e con essa l’economia legata all’olio e all’indotto della trasformazione. Irresponsabilmente abbiamo perduto tutto. Non abbiamo saputo conservare la nostra bellezza in buona salute.
Lascia un commentoMONTESARDO (Le) – “Oh Concetta Immacolata…”.
“Mesciu” Vito metteva gli occhiali (spesso due paia), dava il “la” con lo sguardo al chierichetto che tirava i mantici del vecchio organo a canne e attaccava la canzone della novena dedicata alla Madre di Cristo.
SALVE (Le) – “Le fotografie possono raggiungere l’eternità attraverso il momento”, Henri Cartier-Bresson. Vero. L’eternità della nostra terra barocca e selvaggia ha i colori del bianco e nero e dell’anima mediterranea che marca il nostro dna. Eliana e Vincenzo Cazzato anche quest’anno, come fanno da alcuni lustri, nella ricorrenza di San Biagio (che qui a Salve chiamano Santu Lasi), hanno aperto la Masseria “Santu Lasi”, la loro arcaica dimora odorosa di iodio del mare a due passi, dove il tempo s’è fermato per donarla a gente arrivata da ogni dove, in un melting pot di straordinario fascino, in una giornata di primavera in anticipo sul calendario.
Lascia un commento


