
Le Fonti Storico-Documentarie, Giornalistiche e
Bibliografiche di un Comune di Terra d’Otranto
dal XIII al XXI secolo
a cura di
Francesco Accogli
Al mio nipotino
Tommaso (Tommy)
Presentazione di Alessandro Laporta
Introduzione di Francesco Accogli
Piano dell’opera
Bibliografia
Indice generale
TOMO I – FONTI STORICO-DOCUMENTARIE
CAP. I – TRICASE (Capoluogo)
TOMO II – FONTI STORICO-DOCUMENTARIE
CAP. II – CAPRARICA DEL CAPO (Borgo)
CAP. III – SANT’EUFEMIA (Borgo)
CAP. IV – TUTINO (Borgo)
CAP. V – DEPRESSA (Frazione)
CAP. VI – LUCUGNANO (Frazione)
CAP. VII – TRICASE PORTO (Marina)
CAP. VIII – MARINA SERRA (Marina)
TOMO III – ARCHEOLOGIA E ARCHITETTURA CIVILE
CAP. IX – 1) Grotte; 2) Menhir; 3) Torri Cittadine; 4) Torri Costiere; 5) Torri Colombaie; 6) Castelli; 7) Palazzi; 8) Ville; 9) Masserie; 10) Paiare; 11) Costruzioni tipiche e Frantoi
CAP. X – 1) Epigrafi; 2) Monumenti; 3) Lapidi
TOMO IV – ANTICHITÀ E ARTE RELIGIOSA
CAP. XI – 1) Abbazie; 2) Cripte; 3) Chiese; 4) Cappelle; 5) Conventi; 6) Santuari; 7) Edicole votive; 8) Croci; 9) Calvari
CAP. XII – 1) Antichi mestieri; 2) Agricoltura; 3) Artigianato; 4) Industria;
5) Commercio; 6) Pesca; 7) Emigrazione ed Immigrazione
TOMO VI – NATURA, TURISMO ED ECOLOGIA
CAP. XIII – 1) Turismo ed Agriturismo; 2) Ambiente ed Ecologia; 3) Flora e Fauna
CAP. XIV – Partiti, Associazioni e Movimenti politici
TOMO VIII – ELEZIONI E REFERENDUM. SATIRA POLITICA
CAP. XV – Consultazioni elettorali comunali e Votazioni referendarie
CAP. XVI – Satira politica
TOMO IX – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE
Cap. XVII – Amministrazione Comunale Tricase
TOMO X – EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA
CAP. XVIII – 1) Cimiteri; 2) Urbanistica e Lavori Pubblici
TOMO XI – IGIENE E SANITÀ. OSPEDALI
CAP. XIX – Igiene e Sanità
CAP. XX- L’Antico Ospedale di Tricase, L’Ospedale “Card. G. Panico”, L’Hospice “Casa di Betania”,
La Maior Charitas
TOMO XII –CULTURA, POESIA E LETTERATURA
CAP. XXI – 1) Archivi; 2) Biblioteche; 3) Musei; 4) Cultura; 5) Poesia e Letteratura; 6) Dialetto tricasino
TOMO XIII – SCUOLA E UNIVERSITÀ
CAP. XXII – Scuole, Università, Centri e Comunità Educative
CAP. XXIII – 1) Giovani; 2) Donne; 3) Anziani
CAP. XXIV – 1) Musica e Raduno Bandistico del Salento; 2) Teatro; 3) Danza
CAP. XXV – 1) Pittura e Scultura; 2) Mosaico, Ceramica e Ferro; 3) Cinema, Fotografia e Moda
CAP. XXVI – Periodici, Radio, Televisione, Internet
CAP. XXVII – Associazioni, Circoli, Consulte, Club
TOMO XVIII – TRADIZIONI POPOLARI E RELIGIOSE. GASTRONOMIA
CAP. XXVIII – 1) Sagre, Fiere, Feste, Mercati; 2) Leggende; 3) Canti popolari; 4) Filastrocche, Cunti, Indovinelli, Brindisi, Detti e Proverbi; 5) Curiosità e Ricordi
CAP. XXIX – 1) Cucina, Piatti e Dolci tipici; 2) Cucina e leggende
TOMO XIX – PERSONALITÀ LOCALI E D’ADOZIONE. FAMIGLIE NOTABILI, ORDINI E BENEFICI RELIGIOSI
CAP. XXX – I primi signori di Tricase (1030 -1200); 2) La vicenda feudale (1200-1400); 3) In mano ai Del Balzo (1400-1524); 4) Da Ludovico D’Abenavolo ai Gallone (1524-1588); 5) I Gallone: baroni e principi dello “Stato” di Tricase (1588-1806); 6) Secoli XV-XVI; 7) Secoli XVI – XVII; 8) Secoli XVII-XVIII; 9) Secoli XVIII-XIX; 10) Secoli XIX-XX; 11) Secoli XX-XXI.
CAP. XXXI – 1) Famiglie notabili; 2) Ordini e Benefici religiosi