Salta al contenuto

Omaggio a Tricase TOMO I – FONTI STORICO-DOCUMENTARIE

⥢Torna all’indice

In questo tomo:

  • CAP. I – TRICASE (Capoluogo)
  • Tricase di F. L. Alberti (1577)
  • Tricase di L. Tasselli (1693)
  • Tricase di A. Coniger (1700)
  • Tricase di A. Micetti (1702)
  • Tricase di L. Giustiniani (1797-1805)
  • Tricase di G. Marciano (1855)
  • Movimento della popolazione nella nostra provincia (1864)
  • Tricase di A. Amati (1867-1871)
  • Tricase di G. Arditi (1879 – 1885)
  • Da Ruffano a Tricase di C. De Giorgi (1882 -1888)
  • Municipio di Tricase di G. Ingletti (1884)
  • Tricase di E. Aar (G. De Simone) (1888)
  • Tricase – Nomina (1890)
  • Per la Pretura di A. R. (1891)
  • Il Natale dei poveri (1892)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico di Tricase.
  • Ricordo ai gentili Tricasini di F. Monastero Summonte (1894).
  • Tricase di C. De Giorgi (1897)
  • Tricase di G. Strafforello (1899)
  • Tricase (Note e documenti) di A. Perotti (1907)
  • Tricase di F. A. Primaldo Coco (1915)
  • Antagonismi medioevali di Anonimo (1922)
  • La finanza di Tricase nel 1741 di Un topo di biblioteca (1923)
  • Un delitto (1923)
  • L’efferato delitto di Tricase (1923)
  • In margine al delitto del 23 settembre (1923)
  • Ancora dell’efferato delitto di Tricase (1923)
  • Tricase nel 1754 di Un topo di biblioteca (1923)
  • Schiavi turchi in Tricase di Un topo di biblioteca (1924)
  • Tricase nel 1455 (I – II) di Un topo di biblioteca (1924)
  • La Giurisdizione della “Bagliva” a Tricase di Un topo di biblioteca (1924)
  • Atti dell’Università di Tricase di Un topo di biblioteca (1924)
  • I Francesi a Tricase di Un topo di biblioteca (1925)
  • Nelle officine ferroviarie (1925)
  • Per migliorare il servizio postale (1925)
  • Il processo Adago alle Assise di Lecce di Glauco(1925)
  • Pel distacco della frazione Lucugnano (1925)
  • Pel distacco della frazione (1925)
  • Servizio omnibus. Stazione Tricase -Marina Porto (1925)
  • Barbarie (1925)
  • Pel distacco della frazione Lucugnano (1925)
  • Luce elettrica (1925)
  • Illuminazione pubblica (1925)
  • Il processo Adago in Cassazione (1926)
  • Fiat lux (1926)
  • L’inaugurazione degli impianti elettrici a Tricase di U. Cesi (1926)
  • La luce elettrica (1926)
  • Nelle officine ferroviarie (1926)
  • La Terra di Tricase di N. Cortese (1929)
  • Tricase di G. Carruggio (1930)
  • Tricase di R. Marti (1931)
  • Tricase ribelle al suo feudatario del 1481 di S. Panareo (1936)
  • Tricase: operosa e bella a specchio dell’Adriatico di L. De Luca (1951)
  • Parrocchia della Natività di Maria Vergine (Tricase) di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Tricase di M. B. Gallone (1968)
  • Tricase di D. De Rossi (1973)
  • Il passato non deve morire! di F. Scarascia (1976)
  • Un episodio poco noto di contestazione del Fascismo a Tricase (1977)
  • 15 maggio 1935. Meditazioni su un anniversario (1977)
  • Gli equivoci manifesti dell’ottobre 1928 di F. Rizzo (1977)
  • Saggio di geografia urbana e progetto di risanamento del nucleo antico di G. De Santis (1978)
  • Una Pretura per il Basso Salento: la logica dice Tricase di G. Ingletti (1978)
  • Uno sport a Tricase nel 1618 di T. Scarascia (1979)
  • 25 luglio 1943: il crollo del regime fascista trovò Tricase indifferente a cura
  • di G. Ingletti e C. Scarascia (1979)
  • 25 aprile, 1° maggio, 15 maggio a Tricase di C. Cerfeda (1980)
  • Tricase di G. Pantaleo (1981)
  • Un precedente poco noto e una nostra proposta.1924: Tricase conferisce la cittadinanza onoraria a Mussolini. 1983: Perché non concederla ora al senatore Vitalone? di G. Ingletti (1983)
  • Testimonianze sui primi anni Venti a Tricase di F. Rizzo (1983)
  • Riesumata, dopo 26 anni, una proposta del PSI. Tricase Provincia: solo
  • un’utopia? di C. Scarascia (1983)
  • 1957: Le ragioni di una proposta di F. Rizzo (1983)
  • A colloquio con il sindaco del 1957. “La DC non si mostró
  • entusiasta della nostra iniziativa a cura di C. Scarascia (1983)
  • Il commento di alcuni Sindaci a cura di C. Scarascia (1983)
  • Il processo “Adago” alle Assise di Lecce di V. Raeli (1983)
  • Lettere alla Redazione. Delitto Caputo 60 anni dopo: ci scrive la figlia dell’ucciso di A. Caputo (1984)
  • A proposito… (1984)
  • L’intervento del prof. Donato Valli (1984)
  • L’intervento dell’avv. Fulvio Rizzo (1984)
  • Provincia del Basso Salento. Prima di tutto necessario un convegno dei Comuni di C. Lia (1984)
  • Delitto Caputo: polemiche ancora vive dopo 60 anni. Senza ira, nė risentimento
  • di G. Raeli (1984)
  • La Sentenza (1984)
  • I Giovani traggano esempio di S. Panico (1984)
  • Frammenti di storia locale. 1891: questa Pretura non s’ha da sopprimere di G. I. (1984)
  • Tricase 1935-1985. Una rivolta pagata col sangue (1985)
  • La nuova toponomastica stradale. E Garibaldi cedette il posto a Domenico Caputo di G. I. (1985)
  • E Garibaldi rispose: “Obbedisco” di H. A. Cavallera (1985)
  • Tricase nel 1752 di M. Gaudiuso (1986)
  • Su alcuni aspetti particolari ed inediti del culto di Priapo nelle campagne salentine. Il Dio a riposo di N. Wrona (1986)
  • Noterelle di storia locale. Notizie e curiosità degli anni ’20 a Tricase a cura di F. Accogli (1989)
  • Tricase e lo stemma araldico di G. Pisanelli (1990)
  • Tricase durante una carestia di G. Cosi (1992)
  • Tricase da un barone all’altro di G. Cosi (1992)
  • Le classi sociali a Tricase di G. Cosi (1992)
  • Raccolta di notizie e di dati sulla storia di Tricase di G. Pisanelli (1992)
  • Lo stallo di Giuseppe Pisanelli di G. Pisanelli (1992)
  • Tricase. Mille anni fa tre villaggi si riunirono e dettero vita a un nuovo paese a cura di A. Maglio (1994)
  • Le successioni feudali: Tricase di L. A. Montefusco (1994)
  • 15 maggio 1935 per non dimenticare la tragica giornata di 60 anni fa di S. Coppola (1995)
  • Cultura. Non dimenticare le “radici” di C. Cerfeda (1995)
  • Tricase di F. Accogli (1995)
  • L’ennesima proposta di soppressione di alcune Preture porta la firma di Filippo Mancuso. Soppressa la sede di Alessano, sarà accorpata a Tricase? di G. Ingletti (1996)
  • Contributo correttivo alla storia cittadina (finora fatta con due pesi e due misure) di O. Nuccio (1996)
  • Pretore, addio … di G. Ingletti (1997)
  • La tormentata storia di un giudice “minore” di G. I. (1997)
  • Una giusta rivendicazione di E. M. (1997)
  • Tribunale: ci siamo … ma non ė detta l’ultima parola di G. Ingletti (1998)
  • Origini di Tricase di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Tricase è ancora un’“isola felice”? di V. Raeli (1998)
  • Il comune di Tricase prima dell’Unità d’Italia a cura di E. Morciano (1998)
  • Una buona stella su di noi. Grazie al Sindaco Antonio Resci lo stemma civico venne ufficialmente riconosciuto dall’Istituto Araldico di M. P.P. (1998)
  • Giustizia – A pochi giorni dall’entrata in vigore della riforma del “Giudice Unico”. Ed ora chiamiamolo Tribunale …di G. Ingletti (1999)
  • Note marginali (ma non troppo) di storia tricasina. Fornomaggiore, Fornomaggio o Fornomascio e … dintorni di O. Nuccio (1999)
  • Ubi sunt? (Dove sono le fonti della storia tricasina?) di O. Nuccio (1999)
  • Dico a te, Vito di D. Valli (2000)
  • Creare non rinnovare di A. De Giuseppe (2000)
  • I notai tricasini in Età moderna di G. Cosi (2001)
  • I numeri di Cicileu. Gli abitanti di Tricase (2002)
  • Lo Status Animarurm di Tricase del 1587 a cura di E. Morciano (2002)
  • Le massime latine del primo registro parrocchiale di Tricase di M. Monaco (2002)
  • Successe a maggio di G. Nuccio (2002)
  • Ruota e proietti a Tricase nell’Ottocento preunitario di E. Morciano (2002)
  • Un modesto contributo al ripristino dell’antica toponomastica tricasina di R. Fracasso (2002)
  • Lo stemma del comune di Tricase di S. Errico (2003) 25 aprile 1945 (2004)
  • “Noi tireremo diritto!” di S. Errico (2005)
  • Lo stemma cittadino? Abusivo. E il Consiglio blocca i lavori per approfondire la questione di A. A. Ciardo (2006)
  • La vicenda feudale di Tricase dalla disfida di Barletta alla guerra franco-spagnola di S. Musio (2007)
  • Tricase di S. Musio (2007)
  • Casali scomparsi: Trunco e Monastero di Santa Maria del Mito di S. Musio (2007)
  • Cronotassi dei feudatari del territorio di Tricase dal XIII al XIV secolo (Tricase e Trunco) di S. Musio (2007)
  • La storia di Tricase e del Salento raccontata dalle pergamene del fondo Gallone di S. Errico (2007)
  • L’Università civica e lo stemma di Tricase di S. Musio (2008)
  • Datario tricasino di M. e V. Peluso (2008)
  • Paesani e forestieri a Tricase nella metà dell’Ottocento di E. Morciano (2009)
  • Assalto al carcere di Tricase nel 1781 di P. Panico (2011)
  • L’interessante studio sui profughi ebrei nel nostro territorio, in occasione della
  • Giornata della Memoria 2012. Per non dimenticare di E. Morciano (2012)
  • VI edizione del palio delle contrade. Un dono al comune di Tricase (2012)
  • La vicenda del feudo di Tricase nei secoli XIII e XIV di A. Scarascia (2013)
  • Requiem per un Tribunale di G. Ingletti (2013)
  • Tra rigenerazione del presente e scoperte del passato di E. Morciano (2014)
  • “Misteri” di E. Morciano (2014)
  • L’oscura origine di Tricase di A. Scarascia (2014)
  • In margine alla rivolta del 1935 di A. Scarascia (2017)
  • Nel mentre ringrazio, propongo di C. Lia (2017)
  • Una linea sottile tra passato e futuro di S. Musio (2018)
  • Recuperare e valorizzare di H. A. Cavallera (2018)
  • Nuove scoperte in piazza don Tonino Bello di S. Musio (2018)
  • A difesa della memoria di H. A. Cavallera (2018)
  • Lo Stemma Civico e il Gonfalone di Tricase di F. Accogli (2018)
  • Tricase città. I documenti principali di F. Accogli (2018)