Salta al contenuto

Omaggio a Tricase TOMO II – FONTI STORICO-DOCUMENTARIE (borghi, frazioni e marine)

⥢Torna all’indice

In questo tomo:

  • CAP. II – CAPRARICA DEL CAPO (Borgo)
  • Caprarica del Capo di L. Giustiniani (1797- 1805)
  • Caprarica del Capo di A. Amati (1867-1871)
  • Caprarica del Capo di G. Arditi (1879 – 1885)
  • Caprarica del Capo di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Caprarica di F. A. Primaldo Coco (1915)
  • Caprarica del Capo di Un topo di biblioteca (marzo 1923)
  • Caprarica di R. Marti (1931)
  • Parrocchia di S. Andrea (Caprarica) di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Caprarica del Capo di M. B. Gallone (1968)
  • Lettere alla Redazione. Caprarica: frazione o ghetto? di Don E. Licchetta (1977)
  • Caprarica: ancora più che mai ghetto e non frazione di E. Serafini (1979)
  • Ricordati i caduti sul lavoro di Caprarica (1982)
  • Caprarica del Capo di V. e M. Peluso (1982)
  • Speciale frazione. Caprarica: dove il tempo s’è fermato a cura di C. Scarascia e E. Serafini (1982)
  • Speciale frazione Il Circolo Culturale: la nostra è la frazione più sviluppata a cura di C. Scarascia e E. Serafini (1982)
  • Speciale frazione. Il ritorno del “figliol prodigo” di A. M. (1982)
  • Per Caprarica almeno un libro (1983)
  • Le successioni feudali: Caprarica del Capo di L. A. Montefusco (1994)
  • Caprarica del Capo di F. Accogli (1995)
  • Informazione rionale. Caprarica. Noi… ritorno alla parola di G. Carità (1996)
  • Informazione rionale. Caprarica. Notizie e piccola cronaca a cura di C. Scolozzi – A. e F. Sparascio – M. Peluso (1996)
  • Informazione rionale. Caprarica. Dis-Informazione. Le plance piene di “vuoto” di C. Musio e M. Musio (1996)
  • Informazione rionale. Caprarica. Viaggio ai confini della città. La “167” oltre
  • il “ghetto” a cura di G. Carità, M. Ruberto, G. e S. Maglie, S. e A. Accogli, C. Musio (1996)
  • Informazione rionale. Caprarica. Buio. Tra punti luce e lampadine nere a cura di P. Morciano, A. Martella, R. e P. Ruberto (1996)
  • Informazione rionale. Caprarica. Ma cosa si legge! I risultati di una nostra indagine a cura di C. Scolozzi, A. Musio, A. Carino, M. Musio, A. Morciano, S. Musio, A. Sparascio (1996)
  • Su Tricase e le sue “Radici”. Qualcosa emerge ma molto ancora da scoprire di C.C. (1996)
  • Lettere e Interventi. Caprarica: “Alle soglie del 2000” a cura degli Abitanti di via Apulia e largo Crocifisso di Caprarica (1999)
  • Fuochi, famiglie e donne nel catasto onciario di Caprarica del Capo del 1744
  • di S. Musio (2007)
  • Caprarica del Capo di S. Musio (2007)
  • Cronotassi dei feudatari del territorio di Tricase dal XIII al XIV secolo (Caprarica del Capo) di S. Musio (2007)
  • Cronotassi feudale di Caprarica del Capo (Secc. XV-XVII) di S. Musio (2011)
  • CAP. III – SANT’EUFEMIA (Borgo)
  • Santa Eufemia di L. Giustiniani (1797 – 1805)
  • Santa Eufemia di G. Arditi (1879 – 1885)
  • Sant’Eufemia di C. De Giorgi (1882 -1888)
  • Santa Eufemia di R. Marti (1931)
  • Santa Eufemia di P. Marti (1932)
  • Speciale frazione. “Salvare l’identità storica del rione” di C. Scarascia (1982)
  • Speciale frazione. Sant’Eufemia la bianca di F. Durante (1982)
  • Dei castelli da recuperare di G. Pisanelli (1990)
  • Atto di nascita di due paesi di G. Cosi (1992)
  • Le successioni feudali: S. Eufemia di L. A. Montefusco (1994)
  • Sant’Eufemia di F. Accogli (1995)
  • Sant’Eufemia (2001)
  • La documentazione araldica in Sant’Eufemia di S. Musio (2004)
  • Il catasto conciario 1743 di D. Lala (2004)
  • Sant’Eufemia di S. Musio (2007)
  • Cronotassi dei feudatari del territorio di Tricase dal XIII al XIV secolo (Sant’Eufemia) di S. Musio (2007)
  • CAP. IV – TUTINO (Borgo)
  • Tutino di L. Giustiniani (1797 – 1805)
  • Tutino di G. Arditi (1879 – 1885)
  • Tutino di C. De Giorgi (1882 -1888)
  • Tutino di F. A. Primaldo Coco (1915)
  • Tutino di Un topo di biblioteca (1922)
  • Luce elettrica nelle frazioni di Tutino e S. Eufemia (1926)
  • Tutino di R. Marti (1931)
  • Parrocchia S. Maria delle Grazie (Tutino) di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Tutino di Maria Bianca Gallone (1968)
  • Speciale frazione. Tutino non è più frazione … ma i problemi restano a cura di C. Scarascia (1982)
  • Speciale frazione. La fine del mondo è vicina di A. De Giuseppe (1982)
  • Le successioni feudali: Tutino di L. A. Montefusco (1994)
  • Tutino di R. Baglivo (1995)
  • Tutino, crocevia del mondo antico di R. Baglivo (2001)
  • I numeri di Cicileu. Tutino (2002)
  • Tutino di S. Musio (2007)
  • Cronotassi dei feudatari del territorio di Tricase dal XIII al XIV secolo (Tutino) di S. Musio (2007)
  • Il barone di Tutino e il castello di Corigliano di E. Morciano (2018)
  • CAP. V – DEPRESSA (Frazione)
  • Depressa di L. Tasselli (1693)
  • Depressa di L. Giustiniani (1797 – 1805)
  • Depressa di A. Amati (1867-1871)
  • Depressa di G. Arditi (1879 -1885)
  • Depressa di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Depressa e Principano di F. A. Primaldo Coco (1915)
  • Depressa di Un topo di biblioteca (Luglio1923)
  • Depressa di R. Marti (1931)
  • Depressa di M. B. Gallone (1968)
  • Speciale frazione. Depressa: qui la gente si sente emarginata a cura di C. Scarascia (1982)
  • Speciale frazione. Cromosomi o ambiente di A. De Giuseppe (1982)
  • Depressa. Storia e Tradizioni del C. C. R. D. (1985)
  • Le successioni feudali: Depressa di L. A. Montefusco (1994)
  • Depressa di F. Accogli (1995)
  • Un casale in piena crisi demografica. Depressa a metà Settecento di L. Palumbo (2002)
  • I numeri di Cicileu. Dupressa “Capu ‘lla mersa (2002)
  • Ricognizione archeologica del territorio di Depressa IGM F° 223 INE di F. Mastria e F. Nuzzo (2007)
  • Depressa di S. Musio (2007)
  • Cronotassi dei feudatari del territorio di Tricase dal XIII al XIV secolo (Depressa) di S. Musio (2007)
  • Sbeffeggiati e … di F. Longo (2014)
  • Derisi … di F. Longo (2014)
  • Depressa – Frazione di Tricase di F. Accogli (2015)
  • Depressa: finalmente lo stemma (2017)
  • Depressa. Origini ed evoluzione demografica e urbanistica di R. Fracasso (2020)
  • Appendice Archivistica a cura di F. G. Cerfeda e R. Fracasso (2020)
  • C’era una volta “Mamma Pòvala”, la mammana di Depressa di F. Greco (2020)
  • Il feudo di Depressa nel 1604. Introduzione al volume di P. Panico (2021)
  • CAP. VI – LUCUGNANO (Frazione)
  • Lucugnano di L. Tasselli (1693)
  • Lucugnano di L. Giustiniani (1797-1805)
  • Lucugnano di A. Amati (1867-1871)
  • Lucugnano di G. Arditi (1879-1885)
  • Lucugnano di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Venti arresti a Lucugnano (1925)
  • Il processo pei fatti di Lucugnano (1925)
  • Lucugnano di R. Marti (1931)
  • Parrocchia dell’Assunzione di Maria Vergine (Lucugnano) di Mons. G Ruotolo (1952)
  • Lucugnano di M. B. Gallone (1968)
  • Lucugnano di G. Pantaleo (1981)
  • Speciale frazione. Lucugnano: l’autonomia è solo un discorso sospeso a cura di C. Scarascia (1982)
  • Speciale frazione. L’artigianato a cura di C. Scarascia (1982)
  • Speciale frazione. Fra Comi e Papa Galeazzo. Il caso Lucugnano di A. De Giuseppe (1982)
  • Noterelle di storia locale. 1925 … E Lucugnano voleva separarsi da Tricase a cura di F. Accogli (1989)
  • Lucugnano. Microstoria di una comunità del Salento di A. Sanapo (1992)
  • Le successioni feudali: Lucugnano di L. A. Montefusco (1994)
  • Lucugnano di F. Accogli (1995)
  • Lucugnano ricorda i suoi eroi di M. G. Bello (1999)
  • Lucugnano di S. Musio (2007)
  • Cronotassi dei feudatari del territorio di Tricase dal XIII al XIV secolo (Lucugnano) di S. Musio (2007)
  • Lucugnano – Frazione di Tricase di F. Accogli (2015)
  • La Giudecca a Lucugnano di E. Morciano (2016)
  • CAP. VII – TRICASE PORTO (Marina)
  • Tricase Porto di A. Micetti (1730)
  • Tricase Porto di G. Arditi (1879-1885)
  • Tricase Porto di C. De Giorgi (1882 -1888)
  • Il cannone del Porto (1892)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico di Tricase. Ricordo ai gentili tricasini di F. Monastero Summonte (1894)
  • Dal porto di Tricase al canale del Rio di C. De Giorgi (1897)
  • La stagione balneare 1898 nella nostra marina (1898)
  • Il telefono a Tricase (1902)
  • Tricase Porto. Nuovo ufficio postale (1905)
  • Il Porto di Tricase rifugio di Torpediniere (1907)
  • Il Porto di Tricase (1907)
  • Tricase (Note e Documenti) di A. Perotti (1907)
  • Porti e porticini di A. Perotti (1907)
  • Servizi postelegrafonici (1916)
  • Al canale del Rio (1922)
  • Ricerche paleontologiche in Terra d’Otranto di C. De Giorgi (marzo1923)
  • Il porto di Tricase di Un topo di biblioteca (aprile 1923)
  • Il viceré conte d’Ognatte e il porto di Tricase di Un topo di biblioteca (gennaio 1924)
  • Le nostre marine. L’uscita del sole a Tricase di C. De Giorgi (luglio 1924)
  • Incursione barbaresca nel 1800 di Un topo di biblioteca (1924)
  • Per la valorizzazione delle coste salentine di A. Raeli (1924)
  • Il governo borbonico ed il porto di Tricase di Un topo di biblioteca (1924)
  • Truppe spagnole a Tricase di Un topo di biblioteca (marzo 1925)
  • Servizio omnibus. Stazione Tricase -Marina Porto (luglio 1925)
  • Contro le incursioni turche di Un topo di biblioteca (luglio 1925)
  • Parrocchia S. Nicola (Tricase Porto) di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Tricase Porto di M. B. Gallone (1968)
  • Il porto e la torre di Tricase di D. De Rossi (1969)
  • Un porto più grande. sì, ma quando? di G. Ingletti (1977)
  • Tricase-mare: 9 morti negli ultimi anni di G. I. (1980)
  • Soppresso l’ufficio postale di Tricase Porto? (1982)
  • Tricase: Marina Porto di F. Coppola (1987)
  • Dal porto di Tricase contro i pirati di G. Cosi (1992)
  • Per la scoperta delle nostre “radici”. Il fondamentale contributo di una vecchia
  • mappa di C. Cerfeda (1996)
  • Nuova sede per l’Ufficio Locale Marittim a cura di G. Eremita (1999)
  • I numeri di Cicileu. L’estensione di Tricase (2002)
  • Il bagno rapito di M. Monaco (2002)
  • Un progetto da far giungere in porto di M. G. Bello (2005)
  • Le antiche tradizioni marinaresche di Tricase Porto (2006)
  • L’importanza del porto e dei Gallone nell’economia locale. Note su Tricase nel XVI secolo di R. Fracasso (2006)
  • Borgo dei pescatori di M. e V. Peluso (2008)
  • La piccola comunitá di Tricase Porto di F. Accogli (2012)
  • Un porto di mare è un porto per tutti di Associazione Magna Grecia Mare (2013)
  • Il Porto di Tricase tra XV e XVIII secolo di P. Panico (2014)
  • Il Porto di Tricase nei secoli XIX e XX di D. De Lorentiis (2014)
  • Magna Grecia Mare – Promozione e valorizzazione della cultura marittima comune (2014)
  • Tricase Porto: carri allegorici galleggianti (2017)
  • CAP. VIII – MARINA SERRA (Marina)
  • Marina Serra di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico
  • di Tricase. Ricordo ai gentili tricasini di F. Monastero Summonte (1894)
  • Per la litoranea Tricase-Leuca (1924)
  • Da Tricase (1950)
  • Da Tricase. Al Santuario della Madonna della Serra (1950)
  • Marina Serra di M. B. Gallone (1968)
  • Riflessione su Marina Serra. Cara marina ti scrivo… (1998)
  • Marina Serra: eccezion fatta di P. Greco (2013)
  • Sul Santuario della Serra di don Flavio (2013)
  • In attesa di un parere favorevole… di P. Greco (2013)
  • Sul Santuario della Serra la risposta c’era ma…di P. Greco (2013)
  • Santuario Marina Serra 26 mesi di “contrattazioni” di P. Greco (2014)
  • Andando alla Serra di A. De Giuseppe (2014)