Salta al contenuto

Omaggio a Tricase TOMO III – ARCHEOLOGIA E ARCHITETTURA CIVILE

⥢Torna all’indice

In questo tomo

  • CAP. IX – 1) GROTTE – 2) MENHIR – 3) TORRI CITTADINE – 4) TORRI COSTIERE – 5) TORRI COLOMBAIE 6) CASTELLI – 7) PALAZZI – 8) VILLE – 9) MASSERIE – 10) PAIARE – 11) COSTRUZIONI TIPICHE E FRANTOI

1) GROTTE

  • La grotta Matrona di C. De Giorgi (1897)
  • Grotta Matrona di P. Parenzan (1983)
  • Le marine di Tricase (le grotte) di G. Pisanelli (1994)
  • Presepe a Tricase Porto di C. Cito (1997)
  • Il presepe nelle grotte a Tricase Porto di G. Ferrarese (1997)
  • Ricordi di banchina di G. Panico (2005)

2) MENHIR

  • Caprarica del Capo di C. De Giorgi (1916)
  • Sant’Eufemia di C. De Giorgi (1916)
  • Santa Eufemia di R. Marti (1931)
  • Santa Eufemia di P. Marti (1932)
  • Menhir di S. Eufemia di P. Malagrinò (1978)
  • Caprarica del Capo. Menhir Madonna del Soccorso di P. Malagrinò (1978)
  • Menhir Madonna del Soccorso di F. Accogli (1993)
  • Menhir di Sant’Eufemia di F. Accogli (1993)
  • Menhir di Tutino di F. Accogli (1993)
  • Menhir Croce di Principano di F. Accogli (1993)
  • La colonna di “Santu Linardu” di R. Baglivo (1995)
  • Alla scoperta delle radici e della storia. Dolmen Menhir Specchie di A. Chiuri e M. Turco (1996)
  • Un menhir a Tutino di R. Baglivo (1998)
  • Alla ricerca dei menhir perduti di C. Stasi (1998)
  • Salete, l’ultimo menhir di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La culonna de Santu Linardu. Il menhir di Tutino di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • A Tutino si risveglia il passato. “La Culonna de Santu Linardu” (2000)
  • Riti e sapori intorno al Menhir (2002)
  • Caprarica – Menhir di H. A. Cavallera (2002)
  • Ricognizione archeologica del territorio di Depressa IGM F° 223 I NE di F. Mastria e F. Nuzzo (2007)
  • Trafugato menhir… di Associazione culturale Archès (2016)

3) TORRI CITTADINE

  • Tricase di A. Micetti (1702)
  • Tricase di A. Amati (1867-1871)
  • Tricase di G. Arditi (1879-1885)
  • Da Ruffano a Tricase di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Caprarica del Capo di C. De Giorgi (1882 -1888)
  • Tutino di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Lucugnano di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Tricase di C. De Giorgi (1897)
  • Tricase di G. Strafforello (1899)
  • Tricase (Note e documenti) di A. Perotti (1907)
  • La “Torre Piccola” di Tricase di Un topo di biblioteca (1922)
  • Tutino di Un topo di biblioteca (1922)
  • Caprarica del Capo di Un topo di biblioteca (1923)
  • Tricase nel 1455 (I e II) di Un topo di biblioteca (1924)
  • Tricase di R. Marti (1931)
  • Tricase ribelle al suo feudatario del 1481 di S. Panareo (1936)
  • Tricase: operosa e bella a specchio dell’Adriatico di L. De Luca (1951)
  • Parrocchia della Natività di Maria Vergine (Tricase) di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Tricase di M. B Gallone (1968)
  • Tricase di D. De Rossi (1973)
  • Saggio di geografia urbana e progetto di risanamento del nucleo antico di G. De Santis (1978)
  • Il castello del Centro Culturale Ricreativo Depressa (1985)
  • Una prigione nella Torre di G. Pisanelli (1990)
  • Il castello di A. Sanapo (1992)
  • Il castello dei Trane di R. Baglivo (1995)
  • Depressa di F. Accogli (1995)
  • Lucugnano di F. Accogli (1995)
  • I graffiti della torre grande di E. Morciano (2000)
  • Storie di mare nelle celle dei feudatari di A. A. Ciardo (2000)
  • Le segrete di Tricase di S. Musio e A. Chiuri (2002)
  • Tricase di H. A. Cavallera (2002)
  • Caprarica di H. A. Cavallera (2002)
  • Depressa di H. A. Cavallera (2002)
  • Lucugnano di H. A. Cavallera (2002)
  • Tutino di H. A. Cavallera (2002)
  • La torre di Raimondello Del Balzo Orsini (1401-1406) di S. Musio (2003)
  • “Maioris Ianua” la Porta Urbica di Tricase di S. Musio (2003)
  • … A proposito delle torri di S. Musio (2003)
  • La torre Grande. Le Segrete e la torre Piccola di F. Accogli (2006)
  • Il castello (Depressa) di F. Mastria e F. Nuzzo (2007)

4) TORRI COSTIERE

  • Tricase di A. Micetti (1702)
  • Tricase di G. Marciano (1855)
  • Tricase di A. Amati (1867-1871)
  • Tricase Porto di C. De Giorgi (1882 -1888)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico di Tricase ricordo ai gentili Tricasini di F. Monastero Summonte (1894)
  • Dal Porto di Tricase al canale del Rio di C. De Giorgi (1897)
  • Tricase di C. De Giorgi (1897)
  • Tricase (Note e documenti) di A. Perotti (1907)
  • Gli inglesi contro Tricase di Un topo di biblioteca (1923)
  • Tricase nel 1754 di Un topo di biblioteca (1923)
  • Carlo V e le torri costiere di Un topo di biblioteca (1925)
  • Tricase di R. Marti (1931)
  • Tricase Porto di M. B. Gallone (1968)
  • Marina Serra di M. B. Gallone (1968)
  • Il Porto e la Torre di Tricase di D. De Rossi (1969)
  • Saggio di geografia urbana e progetto di risanamento del nucleo antico di G. De Santis (1978)
  • Le Torri costiere testimoni di eventi tragici della nostra terra di G. Sodero e R. Turco (1985)
  • Tricase: Marina Porto di F. Coppola (1987)
  • Torri costiere di F. Accogli (1994)
  • Le torri costiere tricasine di F. Accogli (1995)
  • 1810, la Torre del Porto ed un eroe tricasino di R. Martella (2004)
  • Torri costiere di M. e V. Peluso (2008)
  • Torre del Sasso, addio di E. Morciano (2013)
  • L’ultima torre di G. R. Panico (2016)
  • La torre del Porto di Tricase di E. Morciano (2017)
  • Cinque marzo 2020. Buon compleanno Torre Palane di A. F. Chiuri (2020)

5) TORRI COLOMBAIE

  • Torre colombaria Vicencio Mellacca 1555 di V. e M. Peluso (1982)
  • Torre colombaria Stefanachi di V. e M. Peluso (1982)
  • Abbattuta all’alba una delle tre torri colombaie tricasine. E la lottizzazione sconfisse la storia (1992)
  • L’accusa. “Per la colombaia abbattuta gli amministratori devono agire contro i prevaricatori” di A. De Carlo (1992)
  • La difesa. “Se Battocchio ha sbagliato è in buona compagnia” (1992)
  • Ultim’ora (1992)
  • Pro-Loco e Soprintendenza contro gli abusi (1992)
  • Vincolata l’area della torre abbattuta (1993)
  • Le torri colombaie tricasine di F. Accogli (1995)

6) CASTELLI

  • 6a) CASTELLO DEI PRINCIPI GALLONE DI TRICASE Piazza G. Pisanelli (Proprietà: Comune di Tricase)
  • Tricase di F. L. Alberti (1577)
  • Tricase di A. Micetti (1702)
  • Tricase di A. Amati (1867-1871)
  • Tricase di G. Arditi (1879-1885)
  • Da Ruffano a Tricase di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico di Tricase. Ricordo ai gentili tricasini di F. Monastero Summonte (1894)
  • Tricase di C. De Giorgi (1897)
  • Tricase di G. Strafforello (1899)
  • Tricase (Note e documenti) di A. Perotti (1907)
  • Il castello di Tricase di Un topo di biblioteca (1923)
  • Tricase nel 1754 di Un topo di biblioteca (1923)
  • Tricase di R. Marti (1931)
  • Tricase di M. B. Gallone (1968)
  • Tricase di D. De Rossi (1973)
  • Saggio di geografia urbana e progetto di risanamento del nucleo antico di G. De Santis (1978)
  • A colloquio con l’arch. Antonio Novembre. Prossimo restauro del castello di Tricase a cura di M. T. Fersini (1980)
  • Tricase 1912: gli omnibus e il portalino di G. Ingletti (1982)
  • Piccole pagine di storia locale di R. Graps – E. D’Aversa (1989)
  • Il palazzo o castello dei principi Gallone di F. Accogli (1995)
  • Castello di Tricase di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • L’inventario di Palazzo Gallone. Le descrizioni inventariali del 1700 ci indicano l’antico splendore della sala del trono di S. De Blasi (2001)
  • Castello di Tricase di Hervé A. Cavallera (2002)
  • Architettura baronale e principesca a Tricase: il Castello – Palazzo di S. Musio (2002)
  • L’opera massima di Stefano II. L’ala principesca di palazzo Gallone (1657-1661) di S. Musio (2003)
  • Il palazzo dei principi Gallone di S. Musio (2004)
  • Castello o palazzo dei principi Gallone di F. Accogli (2006)
  • I principi Gallone e Tricase a cura del Centro CAPSDA (2008)
  • Palazzo dei principi Gallone di M. e V. Peluso (2008)
  • 6b) CASTELLO BARONALE DI CAPRARICA DEL CAPO Piazza Sant’Andrea (Proprietario: Andrea Bentivoglio)
  • Caprarica del Capo di G. Arditi (1879 – 1885)
  • Caprarica del Capo di C. De Giorgi (1882 -1888)
  • Caprarica del Capo di Un topo di biblioteca (1923)
  • Caprarica di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Caprarica del Capo di M. B. Gallone (1968)
  • Castello di Caprarica di V. e M. Peluso (1982)
  • Il castello di Caprarica tra contesto sociale e… politica! di G. Sodero (1985)
  • Caprarica del Capo di F. Accogli (1995)
  • Castello di Caprarica di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Castello di Caprarica di Hervé A. Cavallera (2002)
  • Castello dei conti Del Balzo di Caprarica del Capo di F. Accogli (2006)
  • Caprarica di M. e V. Peluso (2008)
  • 6c) CASTELLO BARONALE DEI TRANE DI TUTINO Piazza Castello (Proprietario: famiglia Caputo)
  • Tutino di G. Arditi (1879-1885)
  • Tutino di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Tutino di Un topo di biblioteca (1922)
  • Tutino di R. Marti (1931)
  • Tutino di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Tutino di M. B. Gallone (1968)
  • Il Castello dei Trane di R. Baglivo (1995)
  • Castello di Tutino di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Un incauto acquisto di S. Bonamico (2001)
  • L’abbandono di un Castello (2001)
  • Quante promesse… di M. A. Martella (2001)
  • Ricordi di un Castello di R. Baglivo (2001)
  • Una piccola diatriba toponomastica. Trane, Trani o Palazzo? di R. Baglivo (2001)
  • Castello di Tutino. che delusione! di F. Panico (2002)
  • Castello di Tutino di Hervé A. Cavallera (2002)
  • Castello o Palazzo baronale dei Trane di Tutino di F. Accogli (2006)
  • Castello di Tutino di M. e V. Peluso (2008)
  • Aiutatemi! di M. A. Martella (2015)
  • Il viaggio continua… nei luoghi dell’incuria e dell’abbandono: il castello di Tutino di M. Sodero (2016)
  • La mia colonna di A. De Giuseppe (2017)
  • 6d) CASTELLO BARONALE DEI WINSPEARE DI DEPRESSA Piazza Castello (Proprietà: famiglia Winspeare)
  • Depressa di G. Arditi (1879-1885)
  • Depressa di Un topo di biblioteca (1923)
  • Depressa. Storia e Tradizioni del Centro Culturale Ricreativo Depressa (1985)
  • Depressa di F. Accogli (1995)
  • Castello di Depressa di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Un casale in piena crisi demografica Depressa a metà Settecento di L. Palumbo (2002)
  • Castello di Depressa di Hervé A. Cavallera (2002)
  • Castello o Palazzo baronale dei Winspeare di Depressa di F. Accogli (2006)
  • Ricognizione archeologica del territorio di Depressa IGM F° 223 I NE di F. Mastria e F. Nuzzo (2007)
  • Castello e palazzo baronale di M. e V. Peluso (2008)
  • 6e) CASTELLO BARONALE DEI CAPECE DI LUCUGNANO Piazza G. Comi (Proprietà: famiglie De Filippis Cortese e Russi)
  • Lucugnano di G. Arditi (1879-1885)
  • Lucugnano di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Lucugnano di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Lucugnano di M. B. Gallone (1968)
  • Lucugnano di A. Sanapo (1992)
  • Lucugnano di F. Accogli (1995)
  • Castello di Lucugnano di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Castello di Lucugnano di Hervé A. Cavallera (2002)
  • Castello o Palazzo baronale degli Alfarano-Capece di Lucugnano di F. Accogli (2006)
  • Castello feudale di M. e V. Peluso (2008)
  • La mia colonna di A. De Giuseppe (2019)

7) PALAZZI

  • 7a) PALAZZI DI TRICASE
  • Tricase nel 1754 di Un topo di biblioteca (1923)
  • Tricase di M. B. Gallone (1968)
  • Il Palazzo dei Secondogeniti di M. Paone (1978)
  • Quell’antico Palazzo di G. Pisanelli (1992)
  • Il Palazzo dei Secondogeniti di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Palazzo Caputo di M. e V. Peluso (2008)
  • Palazzo Aymone (oggi palazzo De Nitto) di M. e V. Peluso (2008)
  • Palazzo Trunco di M. e V. Peluso (2008)
  • Palazzo dei “Secondogeniti” di M. e V. Peluso (2008)
  • Il Palazzo Trunco-Cafiero di E. Morciano (2000)
  • Palazzo Piri a Tricase di E. Morciano (2023)
  • 7b) PALAZZI DI CAPRARICA DEL CAPO
  • Palazzo Sparasci di M. e V. Peluso (2008)
  • Palazzo Mellacqua di M. e V. Peluso (2008)
  • 7c) PALAZZI DI TUTINO
  • Palazzo De Marco – Via San Leonardo
  • Palazzo De Marco di M. e V. Peluso (2008)
  • 7e) PALAZZI DI DEPRESSA
  • Il Palazzo Winspeare a Depressa di E. Morciano (2019)
  • 7f) PALAZZI DI LUCUGNANO
  • Palazzo Comi di A. Sanapo (1992)
  • Vive il poeta con la sua casa “dove anche le ombre sono amiche” di E. Morciano (1998)
  • Palazzo Comi: un centro che parli del Salento al mondo culturale nazionale di F. Accogli (1998)
  • Palazzo Comi di M. e V. Peluso (2008)

8) VILLE

  • 8a) VILLE TRICASE PORTO
  • Tricase di G. Arditi (1879-1885)
  • Tricase Porto di C. De Giorgi (1882 -1888)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico di Tricase ricordo ai gentili Tricasini di F. Monastero Summonte (1894)
  • La stagione balneare 1898 nella nostra marina Tricase nel 1754 di Un topo di biblioteca (1923)
  • La marina di Tricase saccheggiata da briganti nel 1837 di S. Panareo (1937)
  • Tricase: operosa e bella a specchio dell’Adriatico di L. De Luca (1951)
  • Il borgo dei pescatori di M. e V. Peluso (2008)
  • Villa Aymone (oggi De Nitto) di M. e V. Peluso (2008)
  • Villa Giuliani (oggi Daniele) di M. e V. Peluso (2008)
  • Villa Caputo di M. e V. Peluso (2008)
  • Villa Frisari di M. e V. Peluso (2008)
  • Villa Leuzzi (oggi Pizzolante-Leuzzi) di M. e V. Peluso (2008)
  • Villa Dell’Abate di M. e V. Peluso (2008)
  • Villa Gallone (oggi Caputo) di M. e V. Peluso (2008)
  • Villa Codacci-Pisanelli di M. e V. Peluso (2008)
  • Casino Trunco di M. e V. Peluso (2008)
  • Villa Risolo di M. e V. Peluso (2008)
  • Comune di Tricase. Elenco delle ville sparse nel territorio di Marina Porto di E. Morciano (2017)
  • Villa Sauli: il TAR sospende l’ordinanza di demolizione di P. Greco (2019)
  • Villa Sauli: la “battaglia” continua di P. Greco (2019)
  • Villa Sauli rimane lì (2020)
  • Villa Sauli: una questione politica di A. De Giuseppe (2024)
  • 8b) VILLE MARINA SERRA
  • Tricase di G. Arditi (1879-1885)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico di Tricase ricordo ai gentili Tricasini di F. Monastero Summonte (1894)
  • Tricase: operosa e bella a specchio dell’Adriatico di L. De Luca (1951)
  • Villa Serafini-Sauli di M. e V. Peluso (2008)
  • Le antiche ville signorili di Marina Serra di E. Morciano (2022)

9) MASSERIE

  • Masseria dei Monaci: recupero dei segni di M. Sergi (2001)
  • Masseria del Mito (Tricase) di H. A. Cavallera (2002)
  • Masseria della Corte (Depressa) di H. A. Cavallera (2002)
  • Masseria dei Monaci (Depressa) di H. A. Cavallera (2002)
  • Masseria nonno Tore ambasciatrice del Salento alla BIT (2014)

10) PAIARE

  • Rivalutazione del nostro patrimonio culturale di E. Serafini (1978)
  • Significato di una mostra fotografica di E. Serafini (1978)
  • Paiare di G. Longo (1978)
  • Ricerca socioeconomica sulle “paiare” di G. Longo (1978)
  • Le paiare di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Le pajare depresse di N. Dell’Abate (2017)
  • La caduta di Giuseppe R. Panico (2017)

11) COSTRUZIONI TIPICHE E FRANTOI

  • I cunicoli di Sant’Eufemia di C. De Giorgi (1883)
  • Il pozzo di S. Nicola di F. Monastero Summonte (1894)
  • I cunicoli di Sant’Eufemia di G. Pantaleo (1981)
  • I cunicoli di Sant’Eufemia di G. Pisanelli (1990)
  • I frantoi e il sottosuolo di G. Pisanelli (1990)
  • Architettura tipica di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Depressa. La “Cupola” di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Nuovo ritrovamento ipogeo di S. Errico (2005)

CAP. X – 1) EPIGRAFI – 2) MONUMENTI – 3) LAPIDI

1) EPIGRAFI

  • 1a) TRICASE
  • 1) Piazza G. Pisanelli angolo via Cittadella di F. Accogli (1993)
  • 2) Via Orladi di F. Accogli (1993)
  • 3-4) Incrocio tra Via Tempio e Via degli Acquaviva di F. Accogli (1993)
  • 5) Via G. Toma, n.22 di F. Accogli (1993)
  • 6) Chiesa Madonna di Costantinopoli di M. Monaco (1996)
  • 7) Chiesa Madonna di Costantinopoli (Interno) di M. Monaco (1996)
  • 8-9) Localitá Madonna del Loreto di M. Monaco (1996)
  • 10) Localitá Madonna del Loreto di M. Monaco (1996)
  • 11-24) Chiesa della Nativitá della B. V. M. di M. Monaco (1996)
  • 25-45) Chiesa di S. Domenico di M. Monaco (1996)
  • 46) Chiesa di S. Angelo di M. Monaco (1996)
  • 47) Chiesa di S. Lucia di M. Monaco (1996)
  • 48) Piazza Pisanelli, n.28 di M. Monaco (1996)
  • 49) Via Gioacchino Toma, n. 30 di M. Monaco (1996)
  • 50) Cortile Sauli in via Orlandi, n.9 di M. Monaco (1996)
  • 51) Via Tempio, n. 21 di M. Monaco (1996)
  • 52-53) Via Tempio, n. 20 di M. Monaco (1996)
  • 54) Via Tempio, n. 22 di M. Monaco (1996)
  • 55) Via Tempio, n. 5 di M. Monaco (1996)
  • 56) Via degli Acquaviva di M. Monaco (1996)
  • 57) Via degli Acquaviva n.3 di M. Monaco (1996)
  • 58) Via degli Acquaviva n.13 di M. Monaco (1996)
  • 59) Via Vesuvio, n.4 di M. Monaco (1996)
  • 60) Via Raeli di M. Monaco (1996)
  • 61) Chiesa Madonna di Costantinopoli di M. Monaco (1996)
  • 1b) CAPRARICA DEL CAPO
  • 1) Casa cinquecentesca tra Via Aymone e la Corte Mellacqua di F. Accogli (1993)
  • 3) Trappeto antistante il Palazzo Mellacqua in Via Aymone di F. Accogli (1993)
  • 3) Chiesa di S. Andrea di M. Monaco (1996)
  • 4) Chiesa parrocchiale di M. Monaco (1996)
  • 5-6) Campanile della parrocchiale di M. Monaco (1996)
  • 7) Piazza S. Andrea di M. Monaco (1996)
  • 8) Via Aymone, n.20 di M. Monaco (1996)
  • 9) Via Aymone, n.45 di M. Monaco (1996)
  • 10) Via Tommaseo, n.4 di M. Monaco (1996)
  • 11) Santuario della Madonna di Fatima di M. Monaco (1996)
  • 1c) TUTINO
  • 1) Prospetto del castello di M. Monaco (1996)
  • 2) Cornici delle finestre del castello di M. Monaco (1996)
  • 3-11) Chiesa parrocchiale di M. Monaco (1996)
  • 12) Chiesa di S. Gaetano di M. Monaco (1996)
  • 13) Chiesa della Pietà di M. Monaco (1996)
  • 1d) DEPRESSA
  • 1) Portone di accesso al cortile del castello di M. Monaco (1996)
  • 2) Castello di M. Monaco (1996)
  • 1e) LUCUGNANO
  • 1-3) Chiesa dell’Addolorata di M. Monaco (1996)
  • 4-10) Chiesa parrocchiale di M. Monaco (1996)
  • 11-12) Chiesa Madonna delle Grazie di M. Monaco (1996)
  • 13) Cappella di S. Giuseppe di M. Monaco (1996)
  • 14-16) Finestra del castello di M. Monaco (1996)
  • 1f) TRICASE PORTO
  • 1) Viale L. A. di Savoia – Duca degli Abruzzi di F. Accogli (1993)
  • 2) Villa Pizzolante Leuzzi di M. Monaco (1996)
  • 3-4) Chiesa di S. Nicola di M. Monaco (1996)

2) MONUMENTI

  • Per un monumento a Pisanelli di A. De Donno (1893)
  • Pro monumento ai Caduti di G. M. (1922)
  • Pel monumento ai Caduti (1922)
  • Pel monumento a G. Pisanelli di P. Sauli (1923)
  • Per il monumento a Giuseppe Pisanelli (1923)
  • Per il parco della rimembranza (1923)
  • Pel monumento a Giuseppe Pisanelli di B. Corvaglia (1923)
  • Pel monumento a G. Pisanelli (1923)
  • Pel monumento a G. Pisanelli (1924)
  • Monumento a G. Pisanelli (1924)
  • Festa d’arte (1924)
  • Il monumento a G. Pisanelli (1924)
  • Monumento ai Caduti (1925)
  • Pel monumento ai Caduti (1925)
  • Monumento ai Caduti (1925)
  • Per il parco della Rimembranza (1925)
  • Per il monumento a Giuseppe Pisanelli di Dott. A. Caputo (1925)
  • Taranto in onore di Giuseppe Pisanelli (1926)
  • Un monumento come messaggio di pace di A. De Marco (1985)
  • Girolamo Comi: cronaca di un monumento di F. Accogli (1990)
  • Colonna a Sant’Antonio da Padova di A. Sanapo (1992)
  • Monumento a Girolamo Comi di A Sanapo (1992)
  • Monumento ai Caduti di A. Sanapo (1992)
  • Giuseppe Pisanelli (1812 – 1879) di F. Accogli (1993)
  • Card. Giovanni Panico (1895-1962) di F. Accogli (1993)
  • Monumento ai Caduti (Piazza Alfredo Codacci-Pisanelli) di F. Accogli (1993)
  • Mons. Tommaso Stefanachi (1875 – 1957) di F. Accogli (1993)
  • Papa Pio XII (Collinetta Madonna di Fatima) di F. Accogli (1993)
  • Don Tomaso Piri (1909 – 1968) (Scuola Materna “Regina Pacis” – Caprarica di Tricase) di F. Accogli (1993)
  • Monumento ai Caduti (Lucugnano di Tricase) di F. Accogli (1993)
  • Girolamo Comi (1890 – 1968) di F. Accogli (1993)
  • Monumento ai Caduti e ai Dispersi in guerra (Depressa di Tricase) di F. Accogli (1993)
  • Monumento ai Caduti del mare (Marina Serra di Tricase) di F. Accogli (1993)
  • Il 12 agosto da mons. Bruno Musarò viene inaugurato alla presenza di molti tricasini un monumento per don Tonino di V. C. (1996)
  • Il discorso di inaugurazione di un’opera spontaneamente voluta dal popolo. Il segno concreto di una realtà ideale di D. Valli (1996)
  • Una straordinaria festa di popolo per ricordare il Frate Santo. Una statua per Padre Pio (2000)
  • Tricase e il monumento al Card. G. Panico (2006)

3) LAPIDI

  • Da Tricase – Una lapide (1921)
  • Don Tonino Bello: Uomo del dialogo di C. Morciano (1982)
  • Giuseppe Pisanelli (1812 – 1879) di F. Accogli (1993)
  • S. E. Giovanni Panico di F. Accogli (1993)
  • Maria Teresa Sparascio (1906 – 1944) di F. Accogli (1993)
  • I caduti del 15 maggio 1935 di F. Accogli (1993)
  • Documenti d’archivio di F. Accogli (1993)
  • Roberto Caputo (1892-1923) di F. Accogli (1993)
  • Mutilati e Invalidi di guerra di F. Accogli (1993)
  • Luigi Siconolfi (1894-1915) di F. Accogli (1993)
  • Caduti in guerra e sul lavoro – Caprarica di Tricase di F. Accogli (1993)
  • Lapide e via Caduti sul lavoro a cura del Centro Culturale Ricreativo Capraricese (2007)
  • “Nessuno è qui senza radici” di F. Accogli (1993)
  • Busto bronzeo Mario De Francesco (1896 – 1955) di F. Accogli (1993)
  • Lapidi – Collinetta Madonna di Fatima di F. Accogli (1993)
  • 25° Anniversario della Scuola Materna “Regina Pacis” di F. Accogli (1993)
  • Caduti in Guerra (S. Eufemia di Tricase) di F. Accogli (1993)
  • Caduti in Guerra (Tutino di Tricase) di F. Accogli (1993)
  • 1° Centenario della nascita di Girolamo Comi (Lucugnano -Palazzo Comi) di F. Accogli (1993)
  • Lapide ai Caduti (Depressa di Tricase) di F. Accogli (1993)
  • Lapide Santuario Madonna Assunta (Marina Serra di Tricase) di F. Accogli (1993)
  • Una targa per il Cardinale Panico di A. Coppola Pappadà (2012)
  • 50° Anniversario della scomparsa del Cardinale Giovanni Panico (2012)
  • Il giubileo all’Ospedale di Tricase – Targa ricordo di E. Morciano (2017)
  • Epigrafe marmorea per l’avv. Antonio Dell’Abate (2022)