Salta al contenuto

Omaggio a Tricase TOMO IV – ANTICHITÀ E ARTE RELIGIOSA

⥢Torna all’indice

In questo tomo:

CAP. XI – 1) ABBAZIE – 2) CRIPTE – 3) CHIESE – 4) CAPPELLE 5) CONVENTI – 6) SANTUARI – 7) EDICOLE VOTIVE – 8) CROCI – 9) CALVARI

1) ABBAZIE

  • Tricase di A. Micetti (1702)
  • Tricase di L. Giustiniani (1797-1805)
  • Tricase di G. Arditi (1879-1885)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico di Tricase. Ricordo ai gentili tricasini di F. Monastero Summonte (1894)
  • S. Maria de Amito di F. Tanzi (1902)
  • Tricase e la Mensa vescovile di Gallipoli di F. D’Elia (1904)
  • Tricase (Note e documenti) di A. Perotti (1907)
  • Antagonismi medioevali di Anonimo (1922)
  • S. Maria di Amito di Un topo di biblioteca (1922)
  • Abbazia di S. Maria Lomito (Amito, Mito) di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Rasa al suolo. Completamente distrutti nell’indifferenza generale gli ultimi resti della cappella basiliana del “Mito” di G. Ingletti (1977)
  • S. Maria de Amito di S. Cassati (1978)
  • L’Abbazia di Santa Maria del Mito di G. Pantaleo (1980)
  • L’Abbazia dimenticata di G. Sodero (1984)
  • L’Abbazia del Mito del Centro Culturale Ricreativo Depressa (1985)
  • Una strada inutile, per decapitare la storia di R. Fracasso (1988)
  • Abbazia S. Maria de Amito o del Mito di F. Accogli (1995)
  • Abbazia di Santa Maria del Mito di M. e V. Peluso (2008)
  • Chiesa dell’Abbazia del Mito nel Settecento rifugio di malviventi di P. Panico (2009)

2) CRIPTE

  • Tricase di A. Micetti (1702)
  • Tricase di G. Arditi (1879-1885)
  • Santa Eufemia di G. Arditi (1879-1885)
  • Sant’Eufemia di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Tricase (Note e documenti) di A. Perotti (1907)
  • Santa Eufemia di P. Marti (1932)
  • Sant’Eufemia di G. Gabrieli (1936)
  • Cripta della Madonna del Gonfalone di A. Medea (1939)
  • Sant’Eufemia di M. B. Gallone (1968)
  • Tricase di D. De Rossi (1973)
  • Costituito un comitato per il risanamento della cripta del Gonfalone (1976)
  • Cripta del Gonfalone: cosa si intende fare di E. Serafini (1977)
  • La chiesa rupestre di S. Maria del Gonfalone di E. Ferramosca (1977)
  • Vincolata la cripta del Gonfalone (1978)
  • Sant’Eufemia. Madonna del Gonfalone (1979)
  • I Basiliani, le Cripte e… le Madonne di G. Sodero (1984)
  • Cripta Basiliana Madonna del Gonfalone – Denuncia di A. Bramato, V. Cazzato, O. Russo (1986)
  • Una realtà ben poco lieta di M. Monaco (1986)
  • Tra sogno e realtà. La cripta basiliana di Sant’Eufemia in Tricase di H. A. Cavallera (1989)
  • La cripta del Gonfalone di G. Pisanelli (1990)
  • Cripta della Madonna del Gonfalone di M. Cazzato (1991)
  • La grotta senza tempo (1992)
  • Cripta S. Maria del Gonfalone o Confalone di F. Accogli (1995)
  • Cripta Vergine di Pompei di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La Cripta della Madonna del Gonfalone di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Lucugnano. Una cripta basiliana o un semplice insediamento rupestre di A. A. Ciardo (2000)
  • La Madonna del Gonfalone di S. Errico (2002)
  • Allarme crollo per la Cripta di A. A. Ciardo (2003)
  • Tricase, Cripta pericolante “Vietata” ai fedeli (2003)
  • Scoperta di un ipogeo rupestre a Sant’Eufemia di G. Giangreco (2004)
  • Madonna del Gonfalone di M. e V. Peluso (2008)
  • La Cripta della Madonna del Gonfalone in Sant’Eufemia. Storia di un restauro di A. Nichil (2009)
  • La Cripta del Gonfalone e la dormizione della Vergine Maria di G. U. Cavallera (2014)
  • Riaperta la cripta della Madonna del Gonfalone di C. Lia (2018)

3) CHIESE

  • 3a) TRICASE
  • Tricase di A. Micetti (1702)
  • Tricase di A. Amati (1867-1871)
  • Tricase di G. Arditi (1879-1885)
  • Da Ruffano a Tricase di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico di Tricase. Ricordo ai gentili Tricasini di F. Monastero Summonte (1894)
  • Tricase di C. De Giorgi (1897)
  • Tricase (Note e documenti) di A. Perotti (1907)
  • Per la chiesa dei Domenicani (1922)
  • La Chiesa Matrice di Tricase di Un topo di biblioteca (1923)
  • Tricase nel 1754 di Un topo di biblioteca (1923)
  • La Chiesa Matrice di Tricase di A. Raeli (1924)
  • Tricase di G. Garruggio (1930)
  • Tricase: operosa e bella a specchio dell’Adriatico di L. De Luca (1951)
  • Parrocchia della Natività di Maria Vergine (Tricase) di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Tricase di M. B. Gallone (1968)
  • Riconoscimento, agli effetti civili, della erezione della parrocchia di S. Antonio da Padova, in Tricase (1973)
  • Lettera al Bollettino… di Un gruppo di parrocchiani (1973)
  • Risposta alla Lettera di don D. Bleve (1973)
  • Tricase di D. De Rossi (1973)
  • Inventariate le opere pittoriche e scultoree della chiesa di San Domenico di F. S. (1977)
  • Saggio di geografia urbana e progetto di risanamento del nucleo antico di G.De Santis (1978)
  • Chiesa del Crocifisso di M. Paone (1978)
  • La Chiesa Nuova di M. Paone (1978)
  • Perché non viene riaperto il Convento. La chiesa dimenticata di C. Morciano (1978)
  • Grande pittore del Seicento dipinge su commissione due tele per Tricase di T. Scarascia (1979)
  • I restauri alla Chiesa di S. Domenico. Santi vecchi, vestiti nuovi di M. T. Fersini (1980)
  • È sicuramente del “Veronese” la “Madonna col Bambino” della Chiesa Madre di C. Marsicola (1982)
  • La Chiesa di Tricase tra fede e spettacolo di C. Morciano (1982)
  • Un’importante testimonianza di architettura sacra a Tricase di A. R. Musio (1985)
  • Il “Veronese” di Tricase di R. Fracasso (1988)
  • Il restauro della Chiesa di S. Domenico di A. Bramato (1988)
  • Chiesa di S. Domenico ed ex- Convento dei Padri Domenicani, testimonianze tricasine di un barocco salentino colorato affrescato di G. M. Costantini (1989)
  • Il restauro del Convento dei Domenicani di A. Nichil (1989)
  • S. Domenico rimesso a nuovo ma il campanile attende ancora (1990)
  • Il restauro della Chiesa di S. Domenico di A. Bramato (1990)
  • La facciata della Chiesa di S. Domenico di G. M. Costantini (1990)
  • Quanta storia davanti a quel portale di G. Pisanelli (1990)
  • S. Domenico, serve il restauro per le pitture e le sculture di R. Fracasso (1991)
  • A Tricase, vita difficile per i beni artistico-culturali. Ma fanno parte della nostra storia (1991)
  • Un’autotassazione salverà la Chiesa Maggiore come nel ‘700? di R. Fracasso (1991)
  • La Chiesa Matrice nelle precedenti versioni di G. Cosi (1992)
  • Un’estate da non scordare di D. Bleve – parroco (1992)
  • Recuperato il dipinto della “Deposizione” (1992)
  • Lettere al Direttore. La nascita della parrocchia di S. Antonio di A. Amodio (1992)
  • Il cammino della Nuova Chiesa di D. Bleve (1993)
  • Lettere al Direttore. La Nuova Chiesa di A. De Giuseppe (1993)
  • In pericolo la Chiesa Nuova di G. Pisanelli (1994)
  • Ritornano nella chiesa di S. Domenico due tele di Saverio Lillo. Due anni per il restauro ed altri dipinti attendono di R. F. (1994)
  • La nuova Chiesa di “S. Antonio da Padova”. “Costruita con i soldi dei poveri” di F. Scarascia (1994)
  • La Chiesa Madre di Tricase ha riaperto i battenti a cura di R. Fracasso e G. Ricchiuto (1995)
  • Restituito ai Tricasini un bene inestimabile di don A. Ingletto (1995)
  • Le caratteristiche tecniche del restauro dell’arch. G. Matichecchia Il Cenacolo della Chiesa Madre di H. Cavallera (1995)
  • Intervista a Roberto Buttazzo, autore del “Cenacolo”. “Entrare col dipinto in una dimensione senza tempo” a cura di R. Fracasso e G. Ricchiuto (1995)
  • Confessionale e fonte battesimale in primo piano. Le conquiste del restauro di R. Poso (1995)
  • In una mostra sul barocco leccese. La bellezza dei nostri tessuti antichi di E. De Santis (1995)
  • Tra ritrovamenti e manomissioni. Gli affreschi dell’ex Convento di San Domenico di E. De Santis (1995)
  • Tricase di F. Accogli (1995)
  • I dipinti dei Domenicani (1996)
  • La nuova Chiesa di S. Antonio da inaugurare il 15 novembre 1996? Ancora unosforzo. Don Donato: “La Chiesa la costruiscono i poveri” di L. Borsatti (1996)
  • Una chiesa per il duemila. Venticinque Natali di attesa. Incontro con don Donato Bleve di A. A. Ciardo (1997)
  • L’abbiamo visitata di A. A. Ciardo (1997)
  • Il significato di un avvenimento di F. Accogli (1997)
  • … E S. Angelo aspetta. Rischia grosso la chiesa più antica di Tricase di C. Schimera (1997)
  • S. Angelo: la volta buona? di C. Schimera (1997)
  • Edificare la chiesa V. Cassiano (1997)
  • La Chiesa Madre di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La Chiesa di S. Domenico di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La Chiesa di Sant’Angelo di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La Chiesa del Crocifisso o di S. Lucia di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La Chiesa di S. Antonio ai Cappuccini di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La Chiesa Nuova o dei Diavoli di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Al restauro l’antico altare di S. Antonio di P. De Vittorio (1998)
  • Riaperta la Chiesa di S. Michele Arcangelo (1999)
  • La seconda Chiesa Matrice di Tricase del 1600-1700 di M. G. Bello (1999)
  • L’intervista. In margine al convegno sulla seconda Chiesa Matrice di Tricase. Tricase dimentica le proprie radici a cura di R. Fracasso (1999)
  • Il fonte battesimale della Chiesa Matrice di M. Barba (1999)
  • Un affresco da salvare e una questione di santi e di attributi iconografici di E. Morciano (1999)
  • Un’escursione nel passato delle comunità di Tutino, Tricase, Caprarica. La visita apostolica di Andrea Perbenedetti della diocesi di Alessano nell’anno 1628 di M. Monaco (2000)
  • La Chiesa dei Diavoli nel lavoro dei ragazzi della Scuola Media. Una storia dimenticata di S. Baglivo (2001)
  • Le Confraternite laicali tricasine nel ‘700 di S. De Blasi (2001)
  • La Chiesa di S. Maria del Tempio e sue adiacenze di G. Cosi (2001)
  • Un “Tintoretto” per i Cappuccini di G. M. Costantini (2001)
  • La costruzione della statua della Vergine del Rosario nel 1790 di S. De Blasi (2002)
  • Bellezze artistiche di Tricase. Il coro ligneo di San Domenico di S. Musio(2004)
  • Controversia per la ristrutturazione della chiesa Matrice di Tricase nel 1735 di P. Panico (2008)
  • Chiesa di Sant’Angelo di M. e V. Peluso (2008)
  • Chiesa di San Domenico di M. e V. Peluso (2008)
  • Chiesa Madre di M. e V. Peluso (2008)
  • Chiesa di S. Francesco e convento dei Francescani Cappuccini di M. e V. Peluso (2008)
  • Chiesa di Santa Lucia di M. e V. Peluso (2008)
  • Chiesa della Madonna di Costantinopoli di M. e V. Peluso (2008)
  • Monumenti nazionali in Tricase la Chiesa di Sant’Angelo di G. Sodero (2009)
  • A Tricase una testimonianza dei legami antichi tra Puglia e Venezia. La pala del giovane Tintoretto di N. Barbone (2010)
  • Una croce giovannita a Tricase di P. Lopane (2012)
  • Nuova vita alla Chiesa dei diavoli (2013)
  • Due tele secentesche restaurate nella chiesa di S. Michele Arcangelo (2013)
  • Due tele agli antichi splendori di E. Morciano (2013)
  • Mille Piedi e Diavoli, tutti in una Chiesa di A. Distante (2013)
  • La nostra “amica” Maria Irene e la sua storia di E. Morciano (2014)
  • Quarantatré anni da quando… di don D. Bleve (2014)
  • L’altare maggiore della Chiesa Matrice (2014-2015)
  • Era perduta ed è stata ritrovata di E. Morciano (2015)
  • Tesori d’arte a Tricase nella mostra diocesana di Ugento di C. V. Morciano (2015)
  • 44 anni della parrocchia di Sant’Antonio in Tricase di don D. Bleve (2015) “329
  • Di chiesa in chiesa di P. Greco (2016)
  • La seconda Chiesa matrice di Tricase in alcuni disegni di Giuseppe Zimbalo di C. V. Morciano (2016)
  • Il presepe in Chiesa madre di Don F. Ferraro (2016)
  • Buon compleanno Chiesa nuova di C. De Marco (2016)
  • Una chiesa da calcio?! di don D. Bleve (2017)
  • La nuova chiesa parrocchiale di A. Coppola (2017)
  • Sia vietato il calcio di A. Distante (2017)
  • Le reliquie di Sant’Antonio nella parrocchia di Sant’Antonio da Padova di Tricase di don D. Bleve, parroco (2019)
  • 3b) CAPRARICA DEL CAPO
  • Caprarica del Capo di G. Arditi (1879 – 1885)
  • Caprarica del Capo di Un topo di biblioteca (1923)
  • Parrocchia si S. Andrea (Caprarica) di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Caprarica del Capo di V. e M. Peluso (1982)
  • Caprarica del Capo di F. Accogli (1995)
  • La Chiesa di S. Andrea di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Chiesetta dell’Immacolata di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Chiesa del Crocifisso di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Chiesetta della Madonna di Fatima di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Chiesa Nuova di S. Antonio di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Caprarica di H. A. Cavallera (2002)
  • Chiesa e colonna di Sant’Andrea a cura delle Classi Terze (2005/2006)
  • Chiesa Madre di M. e V. Peluso (2008)
  • Restauro della chiesa parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo in Caprarica del Capo di S. Musio (2012)
  • Un restauro nell’800 per la chiesa di Caprarica di E. Morciano (2013)
  • Il nostro presepe di don W. Del Vecchio (2013)
  • 3c) SANT’EUFEMIA
  • Santa Eufemia di G. Arditi (1879-1885)
  • Sant’ Eufemia di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Santa Eufemia di P. Marti (1932)
  • Da Otranto a Ugento. Un passaggio “storico” di D. Bleve (1988)
  • Notizie storiche sulla Chiesa parrocchiale di Sant’Eufemia di G. Pisanelli (1995)
  • S. Eufemia di F. Accogli (1995)
  • Chiesa Matrice di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Santa Eufemia di Tricase a cura della Parrocchia di Sant’Eufemia (2000)
  • L’attuale Chiesa parrocchiale di F. Accogli (2004)
  • Un evento “storico” per Sant’Eufemia. Parrocchia cambia diocesi. Contesa dal Cinquecento di R. Fracasso (2004)
  • Visita pastorale di mons. Vito De Grisantis, Vescovo di Ugento Santa Maria di Leuca, a Sant’Eufemia di Tricase (2004)
  • Ringraziamento del parroco alla fine della SS. messa conclusiva
  • della prima visita pastorale (2004)
  • Archivio parrocchiale di Sant’Eufemia (2004)
  • Chiesa parrocchiale di M. e V. Peluso (2008)
  • Restaurata la chiesa di Sant’Eufemia (2013)
  • 3d) TUTINO
  • Tutino di G. Arditi (1879-1885)
  • Tutino di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Parrocchia di S. Maria delle Grazie (Tutino) di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Rubata la tela “Agar nel deserto” di Francesco Solimena (1982)
  • Tutino di R. Baglivo (1995)
  • Presentati il 25 ottobre scorso presso la Chiesa di San Gaetano in Tutino di Tricase due pregevoli dipinti restaurati: L’Immacolata e S. Gaetano a cura di R. Fracasso (1997)
  • Chiesa Parrocchiale della Madonna delle Grazie di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Chiesetta della Madonna della Pietá di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Chiesa Madre di M. e V. Peluso (2008)
  • Chiesa di San Gaetano da Thiene di M.e V. Peluso (2008)
  • Il vestito della Madonna Addolorata di Tutino di F. Cazzato (2018)
  • 3e) DEPRESSA
  • Depressa di G. Arditi (1879-1885
  • Depressa. Storia e Tradizioni del Centro Culturale Ricreativo Depressa (1985)
  • Depressa di F. Accogli (1995)
  • La Chiesa Madre di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Chiesa della Madonna Immacolata di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Chiesa Madre di M. e V. Peluso (2008)
  • I Santi Leonzio, Euprepio ed Antimo a Depressa di V. Russo (2017)
  • 3f) LUCUGNANO
  • Lucugnano di G. Arditi (1879-1885)
  • Lucugnano di C. De Giorgi (1882-1888)
  • Lucugnano di R. Marti (1931)
  • Parrocchia dell’Assunzione di Maria Vergine (Lucugnano) di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Lucugnano di M. B. Gallone (1968)
  • Lucugnano. Microstoria di una comunità del Salento di A. Sanapo (1992)
  • Lucugnano di F. Accogli (1995)
  • La Chiesa Parrocchiale di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Chiesa madre di M. e V. Peluso (2008)
  • 3g) TRICASE PORTO
  • Chiesa di San Nicola di M. e V. Peluso (2008)
  • 3h) MARINA SERRA
  • Chiesa Madonna della Serra di M. e V. Peluso (2008)

4) CAPPELLE

  • 4a) TRICASE
  • La Cappella di S. Maria di Loreto ed una questione di esegesi tomiana di M. Paone (1978)
  • Cappelle di Tricase di F. Accogli (1994)
  • Cappella dell’Oasi di S. Marcellina di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La Cappella di Santa Maria del Loreto di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappella della Madonna del Carmelo di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La Cappella di S. Maria del Tempio di Tricase di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappella della Madonna del Loreto di M. e V. Peluso (2008)
  • 4b) CAPRARICA DEL CAPO
  • Cappelle di Caprarica del Capo di F. Accogli (1994)
  • Cappella di S. Luciano di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappelle di Caprarica di M.e V. Peluso (2008)
  • 4c) SANT’EUFEMIA
  • Cappella di S. Nicola di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Verbale di consegna dei beni temporali, dei documenti e degli atti della parrocchia “S. Eufemia” dalla curia arcivescovile di Otranto alla curia vescovile di Ugento – S. Maria di Leuca (2004)
  • La Cappella di San Nicola in Sant’Eufemia di A. Nichil (2004)
  • Cappella di San Nicola di M. e V. Peluso (2008)
  • 4d) TUTINO
  • Cappelle di Tutino di F. Accogli (1994)
  • Cappella di San Gaetano di Thiene o della Congrega di R. Baglivo (1995)
  • Cappella della Madonna della Pietà di R. Baglivo (1995)
  • Completato il restauro di due tele a Tutino di E. Morciano (1997)
  • Cappella di S. Gaetano di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappella di S. Anna di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappella della Madonna del Suffragio di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappella della Vergine della Pietà di M. e V. Peluso (2008)
  • 4e) DEPRESSA
  • Depressa di G. Arditi (1879-1885)
  • Depressa. Storia e Tradizioni del Centro Culturale Ricreativo Depressa (1985)
  • Cappelle di Depressa di F. Accogli (1994)
  • Depressa di F. Accogli (1995)
  • Cappella di S. Elia di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappella dei SS. Medici di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappelle di Depressa di M. e V. Peluso (2008)
  • 4f) LUCUGNANO
  • Lucugnano e l’Addolorata. Tra fede e leggenda di F. Indino (1988)
  • Lucugnano. Microstoria di una comunità del Salento di A. Sanapo (1992)
  • Cappelle di Lucugnano di F. Accogli (1994)
  • Lucugnano di F. Accogli (1995)
  • Cappella dell’Addolorata di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappella della Madonna delle Grazie di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappella di San Giuseppe di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappella di S. Croce di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappella di S. Rocco di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Altre Opere di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Cappelle di Lucugnano di M. e V. Peluso (2008)
  • 4g) TRICASE PORTO
  • Tricase Porto di G. Arditi (1879-1885)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico di Tricase. Ricordo ai gentili Tricasini di F. Monastero Summonte (1894)
  • Pel Porto di Tricase (1899)
  • Per la parrocchia del Porto (1925)
  • Il Vescovo al Porto (1925)
  • Da Tricase: battesimo delle nuove campane (1935)
  • Parrocchia di S. Nicola (Tricase Porto) di Mons. G. Ruotolo (1952)
  • Cappelle di Tricase Porto di F. Accogli (1994)
  • Parrocchia di S. Nicola di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La Cappella della Madonna Immacolata di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La Cappella dei SS. Medici di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La Cappella dell’Immacolata Concezione di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • L’antica cappella di San Nicola a Tricase Porto di F Accogli (2012)
  • 4h) MARINA SERRA
  • S. Maria della Serra di M. Paone (1978)
  • Cappella della Madonna del Soccorso di O. Russo e G. Nuzzo (1998)

5) CONVENTI

  • Tricase di A. Micetti (1702)
  • Tricase di G. Arditi (1879-1885)
  • Municipio di Tricase di G. Ingletti (1884)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico di Tricase. Ricordo ai gentili Tricasini di F. Monastero Summonte (1894)
  • Tricase di G. Strafforello (1899)
  • Tricase (Note e documenti) di A. Perotti (1907)
  • Tricase nel 1754 di Un topo di biblioteca (1923)
  • Saggio di geografia urbana e progetto di risanamento del nucleo antico di G. De Santis (1978)
  • Per la storia dell’ex complesso monumentale dei frati Cappuccini in Tricase di G. Sodero (1986)
  • A Tricase un ritrovamento suggestivo. Sotto l’intonaco gli affreschi dei Domenicani a cura di R. Fracasso (1989)
  • Sommaria descrizione tecnica inerente all’intervento primario effettuato sul corpo di fabbrica e generalizzato all’intero complesso dell’ex Convento dei PP. Cappuccini di A. Nichil (1989)
  • Necessità di un intervento radicale per l’ex Convento dei Cappuccini in Tricase di A. Nichil (1990)
  • Un programma di particolare attenzione per l’ex-Convento e la Chiesa dei Cappuccini. Dopo cinquant’anni torna a squillare il “vecchio” campanile di D. Bleve (2000)
  • I Cappuccini (Convento) saranno Centro Caritas Diocesano fino al 2050 di don D. Bleve (2020)

6) SANTUARI

  • Da Tricase (1950)
  • Da Tricase. Al Santuario della Madonna della Serra (1950)
  • Marina Serra di M. B. Gallone (1968)
  • Il santuario della Madonna Assunta. Realtà – Mito di G. Sodero (1985)
  • Chiesa dell’Assunta di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • La prima chiesa dedicata alla Madonna di Fatima in Italia di don E. Licchetta (2004)
  • La via Crucis che conduce al Santuario della Madonna di Fatima di don E. Licchetta (2005)
  • Caprarica del Capo. Il 50° del santuario della Madonna di Fatima di S. Musio (2007)
  • Madonna di Fatima: 50° anniversario (2007)
  • Per il Santuario dell’Assunta a Marina Serra di Tricase. Il contributo della stampa periodica di F. Accogli (2016)

7) EDICOLE VOTIVE

  • Tricase
  • Caprarica del Capo
  • Sant’Eufemia
  • Edicola Itinerante di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Tutino
  • Depressa
  • Lucugnano
  • Marina Serra e Tricase Porto
  • Edicole votive di F. Accogli (2002)
  • Edicola dei Santi Medici di M. e V. Peluso (2008)

8) CROCI

  • Tricase – Croce Via P. Thaon di Revel di F. Accogli (1994)
  • Depressa – Croce Via Tagliamento di F. Accogli (1994)
  • Lucugnano – Croce corso G. Garibaldi di F. Accogli (1994)
  • Spigolature e curiosità. Le nostre croci (2002)
  • Tutte le nostre croci (Con lettere di E. Morciano, don D. Bleve e V. Cassiano) (2002)

9) CALVARI

  • Il Calvario del Centro Culturale Ricreativo Depressa (1985)
  • Lettere alla Redazione. Le condizioni del Calvario (1986)
  • Inaugurazione Calvario di A. Sanapo (1992)
  • Tricase – Calvario di Via A. Diaz di F. Accogli (1994)
  • Tutino – Calvario adiacente alla chiesa Madonna delle Grazie di F. Accogli (1994)
  • Depressa – Calvario Via G. Salvemini di F. Accogli (1994)
  • Lucugnano – Calvario incrocio tra Lucugnano-Miggiano e Tricase-Specchia di F. Accogli (1994)
  • Salviamo il Calvario di S. Fornaro (1997)
  • Calvario di Tricase. Presentato il progetto per il restauro degli affreschi di S. Fornaro (1998)