Salta al contenuto

Omaggio a Tricase TOMO V – ECONOMIA E LAVORO

⥢Torna all’indice

In questo tomo:

CAP. XII – 1) ANTICHI MESTIERI – 2) AGRICOLTURA – 3) ARTIGIANATO – 4) INDUSTRIA – 5) COMMERCIO – 6) PESCA – 7) EMIGRAZIONE ED IMMIGRAZIONE

  • 1) ANTICHI MESTIERI
  • Mostra di Tutino: rinasce una tradizione del Gruppo Giovanile Tutino (1977)
  • “Lu Ferracavalli – Il Maniscalco, “Lu Quarnamentaru” – l’Addobba cavalli, La raccolta delle olive di G. Longo (1983)
  • La Vendemmia, “Lu Scarparu” – Il Calzolaio, “Lu ‘Mpaiaseggie” L’Impagliasedie, “Lu Stagninu” – Lo Stagnino, “U Cravunaru”, Il Carbonaio,“Mmulaforbici” L’Affinaforbici di G. Longo (1983)
  • La Mietitura, “Ajara” – L’Aia di G. Longo (1984)
  • La Tessitrice, Il lavoro a Tombolo, “Cofunu” – Bucato, Filare col fuso di G. Longo (1984)
  • Un raro scritto del tricasino di Vito Raeli sull’arte del presepe. Il Natale: la Festività più attesa e sentita dell’anno a cura di F. Accogli (1989)
  • Incremento demografico, attività artigianali ed agricole. Tricase negli anni ’20 di G. Pisanelli (1995)
  • “Allu Trappitu” – Al Trappeto, “U Furese” – Il Contadino a cura della Scuola Elementare di Specchia (2000)
  • U sartore… l’antico mestiere di sarto a Tricase di G. Marchese (2014)
  • 2) AGRICOLTURA
  • Cronaca (1897)
  • Lettera aperta a Sua Eccellenza il Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio – Roma di T. Cazzato (1897)
  • Contadini contro il Sindaco e il Deputato (1903)
  • Pel magazzino di tabacco al Capo (1903)
  • Pel magazzino di tabacco al Capo (1903)
  • Nel Consorzio Agrario (1903)
  • Il tabacco per l’esportazione. La coltivazione al Capo di Leuca (1904)
  • Agitazioni a Tricase (1905)
  • A proposito dell’agitazione a Tricase (1905)
  • Tabacchine in guerra (1905)
  • Un incendio a Tricase nello stabilimento Allatini di M. (1905)
  • Cassa rurale cattolica (1906)
  • Note tricasine di G. M. (1910)
  • Un cavaliere del lavoro (1910)
  • Nel Consorzio Agrario di O. Cavalieri (1911)
  • Il Consorzio Agrario (1911)
  • Sciopero di G. M. (1912)
  • La cooperazione nel Capo di Leuca. Un’imponente assemblea (1913)
  • Un incendio a Tricase. Mezzo milione di danni (1916)
  • Per la necessaria fraternità di Dott. A. Valente (1922)
  • Consorzio Agrario Cooperativo del Capo di Leuca. Sede Tricase (Lecce) (1922)
  • Le verifiche ai terreni ed alle coltivazioni del tabacco di Dott. A. Valente (1922)
  • Coltivazione del tabacco (1922)
  • Giusti lamenti (1922)
  • Nelle coltivazioni di tabacco (1922)
  • Per i coltivatori di tabacco di Dott. F. Nardi (1922)
  • Sindacato tabacchicoltori (1923)
  • Per gli agricoltori (1923)
  • Il sindacato tabacchicoltori (1923)
  • Nuovo sindacato (1923)
  • Nel Consorzio Agrario (1924)
  • Nel Consorzio Agrario. Preludio sinfonico (1924)
  • Nel Consorzio Agrario. Ombre e penombre (1924)
  • Riceviamo e pubblichiamo: Una parola serena di Dott. A. Caputo (1924)
  • Nel Consorzio Agrario. Satrapia (1924)
  • Riceviamo e pubblichiamo. Nel Consorzio Agrario (1924)
  • Egregio Sig. Direttore de “Il Tallone d’Italia – Tricase” di Rag. D. Lippolis (1924)
  • Scuola serale d’agricoltura (1925)
  • Corso di agricoltura (1925)
  • Riunione per i Consorzi di lotta contro la mosca olearia (1925)
  • Corso professionale di agricoltura ai giovani contadini di Tricase (1925)
  • Sindacato fra agenti di vigilanza (1925)
  • Un nuovo sindacato (1925)
  • Pro tabacchicultori (1925)
  • Consorzio antidacico a Tricase (1926)
  • Corso di Agraria (1926)
  • Corso di Agricoltura (1926)
  • Consorzio antidacico di Tricase (1926)
  • Per la coltivazione del grano (1926)
  • Nel Consorzio Agrario (1926)
  • L’agricoltura, fonte primaria di risorse per l’economia di Tricase e dell’Italia di G. Ricchiuto (1976)
  • Per l’agricoltura: unità e cooperazione di G. Esposito (1977)
  • Per l’agricoltura. Cosa si può e si deve ancora fare di G. Esposito (1977)
  • Concessione ai contadini delle terre incolte di G. Esposito (1977)
  • La via del tabacco. Origini e prime iniziative. I pionieri a cura di G. Ingletti (1977)
  • Consigli agli agricoltori di A. Bramato (1977)
  • I pionieri (seconda parte) di G. Ingletti (1977)
  • La coltivazione dell’olivo di A. Bramato (1977)
  • Agricoltura: tabacco di A. Bramato (1977)
  • Il perché di un clamoroso arresto. Caso Bentivoglio di G. I. (1977)
  • ACAIT: una ricorrenza (1977)
  • Agricoltura. A quando il rilancio? di A. Bramato (1977)
  • Difficoltà e prospettive della tabacchicoltura salentina. La situazione (1978)
  • Migliorare la qualità. Ristrutturare le aste di P. Malinconico (1978)
  • Tabacco amaro. Una pianta che potrebbe scomparire di A. Bramato (1978)
  • Consigli agli agricoltori. La patata di A. Bramato (1978)
  • Accade ancora … Contro il “caporalato” si fará lo sciopero generale in Puglia?di G. Ricchiuto (1978)
  • Patti Agrari: una riforma travagliata. Longo (CISL): una legge da approvare a cura di E. Serafini (1978)
  • Patti Agrari: una riforma travagliata. Confcoltivatori: troppi compromessi di G. Sparascio (1978)
  • Neve 1979 di A. Bramato (1979)
  • Agricoltura: solo un impegno elettorale di G. Esposito (1979)
  • Qualcuno si muove. Le ACLI finalmente denunciano (1979)
  • 1° Convegno nazionale sulla tabacchicoltura. Critiche e proposte servizio a cura di C. Cerfeda e F. Scarascia (1979)
  • Lecce 7 dicembre – Il Convegno si apre tra pochi intimi, servizio a cura di C. Cerfeda e F. Scarascia (1979)
  • Lecce 8 dicembre – Bright: ne vale la pena? servizio a cura di C. Cerfeda e F. Scarascia (1979)
  • 9 dicembre – Finalmente a Tricase politici in passerella, servizio a cura di C. Cerfeda e F. Scarascia (1979)
  • Il documento finale, servizio a cura di C. Cerfeda e F. Scarascia (1979)
  • Confcoltivatori. Primo congresso della zona di Tricase di F. Accogli (1980)
  • Agricoltura: annata amara di E. Serafini (1980)
  • Contadini di Tricase a Roma per la difesa dell’agricoltura di F. Accogli (1981)
  • Gli ultimi eroi di O. Russo (1981)
  • Agricoltura. Agevolazioni per i contadini di G. Sparascio (1981)
  • Agricoltura. I prezzi del tabacco 1981 di G. Sparascio (1981)
  • Introdotto l’equo canone anche nei contratti agrari di G. Michelini (1982)
  • Agricoltura. Uno stimolo per il politico (1983)
  • Iniziativa privata ed intervento pubblico di D. De Leonardis. Presidente
  • dell’Unione Regionale delle Bonifiche e Irrigazioni per la Puglia (1983)
  • Intervista. Consorzio “Ugento – Li Foggi” di G. Ricchiuto e T. Ventura (1983)
  • L’attività consorziale chiama i politici di G. Palese – Presidente del Consorzio (1983)
  • Chi ci sarà domani! di G. Turco (1983)
  • In margine ad un Convegno. Cooperazione agricola e ruolo dell’E.R.S.A.P. di G. Ricchiuto (1984)
  • Crisi del “tabacco levantino” di G. Raeli (1984)
  • Produzione agricola del Basso Salento e sviluppo della cooperazione di G. Garrapa (1984)
  • Storia di una Cooperativa 1 di G. Ricchiuto (1985)
  • Storia di una Cooperativa 2 di G. Ricchiuto (1985)
  • Analisi della crisi e prospettive per il futuro. Le foglie morte di E. S. (1986)
  • Programmare la produzione e migliorare le qualità di A. Bramato (1986)
  • Il parere degli addetti ai lavori. U.Ta.S.: queste le nostre proposte operative di G. Garrapa (1986)
  • Il parere degli addetti ai lavori. Confcoltivatori: un problema di sopravvivenza di V. Murrone (1986)
  • Un coltivatore diretto: CEE e trasformatori i responsabili a cura di E. S. (1986)
  • Il Consorzio delle cooperative di P. Gianfreda (1986)
  • L’incontro UTAS sulle istituzioni locali. Urso: continuare così per la cooperazione e la partecipazione di E. S. (1986)
  • Sintesi del Bilancio al 31-12-1985. Situazione patrimoniale. UTAS: approvato il bilancio di G. Sparascio (1986)
  • Dietro l’angolo. L’U.TA.S. ad una svolta importante di G. Garrapa (1986)
  • Tabacco: un futuro sempre più incerto di G. Ricchiuto (1986)
  • 1898: arriva a Tricase la trebbia a vapore. I pionieri della meccanizzazione in agricoltura di G. Ingletti (1987)
  • La neve di marzo. Maledetta primavera. Disperazione e rabbia dei contadini per le colture devastate di G. Sparascio (1987)
  • Aperto il “Centro Studi” U.Ta.S. E la cooperativa sfidò l’assistenzialismo di R. Fracasso (1987)
  • A.C.A.I.T. – La nostra storia di F. Accogli (1989)
  • Mario Turco: è arrivato da poco ma pensa subito al rilancio dell’azienda a cura di F. Accogli (1989)
  • Quale futuro per la U.TA.S.? di F. Accogli (1989)
  • Branca: “Le polemiche non risolvono nulla” a cura di F. Accogli (1989)
  • Fachechi: “Situazione grave ma non compromessa” a cura di F. Accogli (1989)
  • Un nuovo programma per il futuro di F. Accogli (1989)
  • Riceviamo e pubblichiamo. L’ACAIT, i soci e … il tabacco di F. Rizzo (1990)
  • A.C.A.I.T. in tempesta. oscure manovre dietro le dimissioni del presidente? di F. Accogli (1991)
  • Programma L.E.A.D.E.R. – 1. Bilanci e riflessioni di F. Accogli (1995)
  • La sommossa del tabacco a cura di R. Fracasso (1996)
  • I fatti di Tricase si inseriscono in un contesto più generale di crisi socio economica a cui il regime non sapeva dare risposte adeguate di S. Coppola (1996)
  • Quei morti ci hanno dato una lezione di democrazia nel coraggio di manifestare per esprimere il proprio dissenso e per lottare per diritti essenziali di T. Cosi (1996)
  • Quello sciopero fu pasticciato ed il carcere è stato difficile di V. De Carlo (1996)
  • Quei morti, quegli arrestati, hanno difeso l’ACAIT ed essa ha vissuto ed ha fatto vivere Tricase. È stata il centro economico della nostra città. Oggi l’ACAIT è morta nella disattenzione generale di F. Rizzo (1996)
  • Il Patto della Provincia per l’agricoltura di G. Frisullo (1999)
  • “Per i braccianti agricoli nuove regole antichi soprusi” di P. De Vittorio (1999)
  • ACAIT eppur si … smuove di M. G. Bello (2000)
  • “L’ACAIT 1901 – 2001: storia e futuro” (2001)
  • Una ricerca di storia orale sull’ACAIT. Le tabacchine a Tricase, verso la memoria storica (2001)
  • Cento anni fa, l’ACAIT di O. Nuccio (2001)
  • ACAIT e dintorni di A. De Giuseppe (2001)
  • La memoria delle tabacchine … pensando ai calzaturieri di M. G. Bello (2001)
  • ACAIT fortissimamente ACAIT. Scritti, parole e promesse, con qualche interrogativo di M. G. Bello (2001)
  • ACAIT fortissimamente Acait. Soluzioni alternative? di O. Nuccio (2001)
  • “Non solo per il vostro campanile” di R. Margiotta (2001)
  • I fans dell’ACAIT: retorici strombazzatori? di O. Nuccio (2001)
  • Antonio Winspeare: “ambientalista” ante litteram! di F. Accogli (2001)
  • Il centenario della nascita del “Caro Estinto”. L’Acait sarà nostra? di V. Turco (2002)
  • A.C.A.I.T.: incontro con il sindaco Coppola presso la sezione dei DS di F. Accogli (2002)
  • ACAIT: retroscena di un tormento (2002)
  • L’agricoltura può avere un futuro a Tricase? di G. Sparascio (2004)
  • Agricoltura e valorizzazione del territorio di G. Sparascio (2004)
  • 1950: L’ACAIT ottiene la concessione della Necchi di S. Errico (2004)
  • 1954: nasce a Tricase la fabbrica del ghiaccio dell’ACAIT di S. Errico (2004)
  • Programma di sviluppo rurale FEASR 2007-2013 di G. Sparascio (2007)
  • A mia madre e alle indimenticabili tabacchine F. Accogli (2008)
  • A.C.A.I.T. – La nostra storia di F. Accogli (2008)
  • Un ausilio per la nostra agricoltura (2013)
  • ACAIT: ha ragione il Comune (2013)
  • ACAIT… si parte! di A. Distante (2014)
  • Ex manifattura tabacchi di C. Mammolo (2015)
  • Xylella fastidiosa & Regione precipitosa di G. Bongo (2015)
  • Contro la Xylella: azioni puntuali e recupero delle buone prassi di coltivazione di S. Fracasso (2015)
  • Una domenica senza ulivi? di A. Distante (2015)
  • Una Via Crucis per gli ulivi (2015)
  • Una presenza pasquale di A. Distante (2015)
  • L’ACAIT torna a vivere di A. Distante (2015)
  • Muoviamoci per l’ACAIT di N. Dell’Abate (2016)
  • La Xylella avanza e intanto si discute di A. Distante (2017)
  • Vi racconto i progetti che avevo per l’ACAIT di A. Lia (2018)
  • Insieme per l’ACAIT. Nostra intervista al sindaco Chiuri (2018)
  • ACAIT: oltre il danno la beffa di N. Dell’Abate (2018)
  • ACAIT: bene ha fatto l’amministrazione Coppola… di P. Greco (2019)
  • 3) ARTIGIANATO
  • Artigianato: una proposta concreta di G. Esposito (1977)
  • Mostra artigiana figula a Lucugnano di C. C. (1977)
  • Artigianato: anno zero a cura di E. Serafini (1978)
  • Il ruolo dell’artigianato in una società a misura d’uomo di F. Scarascia (1979)
  • Artigianato: quale futuro di E. Serafini (1979)
  • Per un artigianato moderno di M. Carboni (1979)
  • Artigianato o lavoro nero? di A. De Giuseppe (1981)
  • Artigianato. Molte parole, pochi i fatti di C. Scarascia (1981)
  • Artigianato. Una soluzione per l’emigrazione di ritorno? di C. Scarascia (1982)
  • ENAIP di Tricase: molti punti da chiarire al più presto di F. Accogli – Componente della Consulta ENAIP (1982)
  • ENAIP. Nessuna irregolarità al centro di Tricase di A. Facchini (1982)
  • Artigiani: una razza in via di estinzione di C. Scarascia (1984)
  • Viaggio nel piccolo mondo dell’imprenditoria locale. Aziende alla ribalta di E. Serafini (1986)
  • Il sapiente lavoro delle mani di G. Ruberto (1987)
  • Artigianato: qualcosa si muove di M. Mercogliano (1989)
  • II Edizione dell’Itinerario dell’Artigianato Artistico e Agro-Alimentare nel centro storico di Tricase dal 5 al 20 agosto (1995)
  • L’Arte del Pelacane e la quercia Vallonea di F. Accogli (1995)
  • Artigianato artistico agro alimentare. Un successo che non nasconde i problemi di S. Fornaro (1997)
  • Una mostra “concentrata”. Dall’itinerario tra le viuzze del borgo antico alle sale di rappresentanza di Palazzo Gallone di G. Frisullo (1998)
  • “Dell’arte del Pelacane e della vallonea” di S. D’Alessandro (2002)
  • L’Arte del Pelacane di F. Accogli (2005)
  • 4) INDUSTRIA
  • Fabbrica d’Alcool (1897)
  • Società operaia (1897)
  • I Fratelli Peluso (1904)
  • Sistema brevettato Fr.lli Giuseppe e Michele Peluso (1905)
  • F.lli Giuseppe e Michele Peluso – Lecce – Ito-cemento armato (effetto mosaico) (1909)
  • L’Arte dei fratelli Peluso. Una interessante esposizione di Ing. G. Bernardini (1921)
  • L’inaugurazione della ghiacciaia (1923)
  • L’inaugurazione della ghiacciaia (1923)
  • Per l’officina ferroviaria (1923)
  • La Festa del Lavoro (1924)
  • Un’utile iniziativa (1924)
  • Concittadini che si fanno onore (1924)
  • Il dramma di una ex lavoratrice della “Filanto”. Cieca a sedici anni: quali responsabilità (1978)
  • L’inaugurazione della nuova “Filanto”. Ursi benedice il lavoro nero di C. Morciano (1979)
  • Eminenza poteva restarsene a Napoli di D. Bleve (1979)
  • Non era poi tanto vero… che Filanto avesse fatto tutto da solo! (1979)
  • Dalla parte della serietà di T. Ventura (1980)
  • Lettera aperta agli operai di La Redazione (1982)
  • Ciò che conta è l’uomo di La Redazione (1982)
  • Dalla parte degli ultimi di T. Ventura (1982)
  • “Non rimaniamo legate a vecchi sistemi” di M. Protopapa (1982)
  • “Mi sono fatta una coscienza sindacale…!” di I. Accogli (1982)
  • Che significa “Lasciateci Lavorare Tranquilli?” di S. Palese (1982)
  • Tribuna sindacale – Calzaturiero di A. Maglie (1982)
  • Ancora la Panfil in primo piano. Un’industria che non fa progresso di R. Blando lino (1982)
  • La vicenda dell’operaio reintegrato ma non riassunto. Ma il Pretore ha applicato la legge di G. Ingletti (1982)
  • Il futuro in un paio di scarpe di C. Scarascia (1982)
  • “Illegalità che genera se stessa” di R. Blandolino (1982)
  • Echi di un convegno (1983)
  • Nei calzaturifici si violano le leggi dello Stato e della morale! di L. Renna (1983)
  • La situazione nei calzaturifici offende la dignità umana… non si deve far passare la “linea Filograna!” di G. De Donno (1983)
  • Il sindacato è un elemento fondamentale per la crescita delle nostre fabbriche! di C. De Benedetto (1983)
  • Ecco cosa ci dice il Sindaco sulla T.B.S. L’acquisto della T.B.S. di G. Ricchiuto (1985)
  • L’acquisto dell’ex Azienda Bentivoglio. Ma il Comune ha fatto un affare? (1986)
  • Per la T.B.S. è la stretta finale di R. Fracasso (1986)
  • Una risposta politica di speranza per la disoccupazione giovanile di E. Minerva. Segretario sezione-centro della D.C. (1986)
  • Creare “l’indotto” per non avere la “cattedrale nel deserto” di A. Rizzini. Segretario della sezione P.C.I. di Tricase (1986)
  • La Giunta ha sempre rifiutato il contributo di idee delle opposizioni di F. Dell’Abate. Segretario del P.S.I. sezione di Tricase (1986)
  • Stiamo incontrando i singoli imprenditori per sentirne le proposte di G. Esposito. Presidente della 1a Commissione Consiliare (1986)
  • Per la T.B.S. decisione rinviata di R. Fracasso (1986)
  • Assegnato il complesso TBS di R. Fracasso (1986)
  • L’assegnazione è stata diversificata ma ci sono ritardi. Vogliamo democrazia nelle assunzioni di A. Rizzini – Segretario PCI – Tricase (1986)
  • Cattedrale nel deserto o occasioni di sviluppo per Tricase? di F. Dell’Abate – Segretario PSI – Tricase (1986)
  • Poteva essere un affare. È stato un fallimento di V. Citto, Segretario MSI – Tricase (1986)
  • Avevamo chiesto serietà imprenditoriale ed occupazione: abbiamo votato a favore di C. Cerfeda per il Gruppo Indipendente – Tricase (1986)
  • Non accetto accuse sui ritardi. Per l’agricoltura abbiamo le soluzioni di C. Lia – Segretario cittadino DC -Tricase (1986)
  • Avanti l’imprenditore di R. Fracasso (1986)
  • “Tanto tuonò che piovve” di E. S. (1987)
  • Dopo 5 anni, la sentenza per Maria Protopapa. “Una sentenza di civiltà” (1987)
  • Il Progetto Sud-Salento di Acquaviva. Non solo un progetto di sviluppo di F. Dell’Abate (1987)
  • Molte luci e qualche ombra sulla nuova Tricase che lavora di R. Fracasso (1987)
  • Dal “Façon” al Consorzio di R. Fracasso (1989)
  • A colloquio con Adelchi Sergio. “Ho scelto Tricase per venire incontro ai lavoratori” a cura di F. Accogli (1989)
  • A colloquio con il Presidente Andrea Musio. Un moderno biscottificio a Miggiano a cura di F. Accogli (1990)
  • Funzionerà già dal prossimo anno – A colloquio con Donato Conte Bontė Biscotti s.r.l. a cura di F. Accogli (1990)
  • Inaugurata il 1° giugno davanti a duemila persone. “Falanita Biscotti” dal forno a lega allo stabilimento a cura di F. Accogli (1991)
  • Calzaturiero inquieto (1992)
  • La lettura dei dati Istat. Con calzaturificio e terziario Tricase resiste di R. Fracasso (1993)
  • Il Gruppo Calzaturifici Adelchi di Tricase di F. Accogli (1995)
  • La Taylor a Firenze di C. Schimera (1998)
  • Tricase: ricchi si nasce? di C. Martella (1999)
  • Storie di ordinaria follia. Operai ed imprenditori. Nuove forme di collaborazione (1999)
  • Caro Adelchi ti scrivo di A. De Giuseppe (2002)
  • Adelchi che fa discutere di Lettera firmata e V. Serrano (2002)
  • Le anomalie di una crisi di R. Blandolino (2002)
  • L’impossibilità di arrendersi di S. Piccinonno (2002)
  • Nuove Opinioni incontra l’Assessore provinciale Domato Margarito. Ė proprio una crisi per tutti a cura di V. Turco (2002)
  • L’8 marzo a Tricase. Sciopero generale degli operai del Tac. Presente Valeria Fedeli, segretaria generale Filtea Cgil di E. Roveda (2005)
  • Il reddito e le imprese di A. Distante (2017)
  • Perché non possiamo tacere di E. Morciano (2018)
  • Occasioni mancate per il Capo di Leuca di C. Lia (2018)
  • Tricase di Leuca di E. Abaterusso (2018)
  • Fari accesi sulla zona industriale di N. Dell’Abate (2019)
  • La Società di Mutuo Soccorso degli operai di E. Morciano (2020)
  • 5) COMMERCIO
  • Cooperativa di consumo a Tricase (1919)
  • Una nuova cooperativa (1919)
  • Un’altra cooperativa tra Combattenti (1919)
  • Una nuova banca (1922)
  • Un nuovo bar (1923)
  • Nuova agenzia (1923)
  • Sciopero di panettieri (1925)
  • Istituzione di una nuova rivendita (1925)
  • Filiale di banca (1926)
  • Il calmiere sui generi di prima necessità (1926)
  • Sindacato commercianti (1926)
  • Inaugurata in via Umberto Giordano la cooperativa consumatori. Meglio tardi che mai di C. Morciano (1977)
  • Intervista con il Consiglio di Amministrazione della cooperativa (1977)
  • Cooperativa consumatori. Bilancio di un anno di E. Serafini (1977)
  • Cooperativa: fuori dalla logica di mercato, nell’interesse dei soci a cura di E. Serafini (1981)
  • Piano di Commercio sarà la volta buona? (1986)
  • La relazione del dr. Musarò di A. Musarò (1986)
  • Ma c’ė chi non ė d’accordo (1986)
  • I dieci anni di una solida realtà locale. Buon compleanno cara cooperativa di Un Socio fonfatore (1987)
  • A colloquio con Alfredo De Giuseppe. Un nuovo modo di fare la spesa a cura di F. Accogli (1989)
  • Chiusura dei negozi: Lunedi o Giovedi? La parola ai commercianti a cura di L. Borsatti e O. Cosi (1995)
  • Società Mutua Cooperativa Consumatori. Rinnovati gli organismi statutari (1996)
  • Commercio: via libera! di C. Schimera (1999)
  • Intervista al Presidente della Società Mutua Cooperativa a cura di C. Schimera (1999)
  • Ipergum. La grande distribuzione si riorganizza. I risvolti sul territorio di G. Frisullo – C. Schimera (2000)
  • Sopravvivere al tempo della mucca pazza di M. G. Bello (2001)
  • Negozi per tutti di P. Panico (2001)
  • La nuova legge di G. Frisullo (200)
  • Mi manda … il Movimento dei Consumatori (2001)
  • Il punto sul commercio a Tricase di A. Attrotto (2002)
  • Tricase e il commercio. Possibili scenari di sviluppo di A. Attrotto (2004)
  • Saldi! sales! soldes! rebajas! o come dir si voglia… A Tricase, come in tutta Italia, ė tempo di saldi di D. Fracasso (2006)
  • A colloquio con Giuseppe Elia, Presidente Associazione Commercianti Tricase di F. Accogli (2009)
  • Calo consumi. Proposte e suggerimenti di G. Elia (2010)
  • Rilancio del commercio a Tricase di G. Elia (2010)
  • Il Natale che ti aspetti di G. Elia (2010)
  • Aree destinate a verde pubblico di G. Elia (2011)
  • “Un denominatore comune: il bene di Tricase” di G. Elia (2011)
  • Nuovi dirigenti all’Associazione Commercianti Tricase (2011)
  • Nasce l’Associazione Commercianti Tricase di P. Greco (2016)
  • La parola ai commercianti di F. Chiarello (2017)
  • Tricase si illumina per Natale grazie ai commercianti (2017)
  • Confcommercio Tricase: Rosanna Zocco presidente (2020)
  • 6) PESCA
  • Tricase di A. Amati (1867-1871)
  • Tricase di G. Arditi (1879 -1885)
  • Un canto sulla marina della Serra ed un breve cenno monografico di Tricase. Ricordo ai gentili tricasini di F. Monastero Summonte (1894)
  • Pesca fenomenale (1894)
  • L’industria della pesca del corallo (1899)
  • Le “paranze” (1924)
  • Pesca del tonno, un’occasione per Tricase di R. Fracasso (1995)
  • Pescatori si nasce… Anime Sante e Ittiturismo a Tricase Porto di G. Marchese (2014)
  • 7) EMIGRAZIONE ED IMMIGRAZIONE
  • Un saluto (1924)
  • Disoccupazione ed emigrazione in Francia (1925)
  • Giornata dell’emigrante di Mons. M. Mincuzzi (1976)
  • Gli emigranti ritornano … ma l’esodo continua di F. Scarascia (1977)
  • Lettera agli emigranti di F. Scarascia (1977)
  • Berna: andata e ritorno di S. Baglivo (1978)
  • Emigranti con onore di O. Russo (1979)
  • Giornata Nazionale delle Migrazioni. Messaggio del Vescovo Mons. M. Mincuzzi (1979)
  • Emigrazione. Un dialogo spontaneo e positivo tra studenti di C. Cerfeda (1980)
  • Emigrati pugliesi a convegno in Svizzera di S. Baglivo (1981)
  • Lettere alla Redazione. “Qualcosa si sta muovendo nella tana della volpe” (1981)
  • Una garbata e giusta richiesta di F. Accogli (1984)
  • Riceviamo e pubblichiamo (1985)
  • Proposte per la costituzione dell’A.T.S. Per il Comitato Promotore S. Baglivo (1985)
  • Gli emigrati chiedono più attenzione di S. Baglivo. Presidente pro-tempore A.T.S. (1986)
  • Lettere alla Redazione. Tricasini in Svizzera di R. Fracasso (1986)
  • Emigrazione e Tricasini di S. Baglivo. Presidente pro-tempore A.T.S. (1986)
  • Da parte dell’emigrazione tricasina di S. Baglivo. Presidente pro-tempore A.T.S. (1987)
  • Finalmente una legge per gli stranieri in Italia di J. Kalyal (1987)
  • Riflessioni sulla legge 943/86. Una legge imperfetta di J. Kalyal Presidente della Comunità dei lavoratori Pakistani in Lombardia (1987)
  • Gli italiani all’estero non possono disporre del diritto di voto di Jalil Kalyal – Presidente della Comunità dei lavoratori Pakistani in Lombardia (1987)
  • Interviste. Immigrati extra-comunitari di R. Erminio (1990)
  • “Speriamo nello Statuto Comunale per non continuare ad essere dimenticati” di R. Fracasso – Presidente A.T.S. (1991)
  • Tricase ed i suoi emigranti (1992)
  • Per gli emigranti le solite promesse di M. S. Jazzetti Consigliere Comunale PDS (1992)
  • Fratelli … d’Italia. Un Comune alla volta: Tricase di F. Accogli (1993)
  • A dialogo con Rocco Fracasso. “Sono tanti e diversi i problemi degli emigranti” di F. Accogli (1993)
  • I tricasini all’estero al 30 aprile 1993 di F. Accogli (1993)
  • Cronaca di uno sbarco a cura di O. Cosi (1998)
  • Urge un nuovo modello di sviluppo di C. Morciano (1999)
  • “La vostra indifferenza sa di intolleranza e puzza di razzismo” di R. Blandolino (2002)
  • Quattro chiacchiere con loro (2002)
  • Una vita da straniero di S. Piccinonno (2002)
  • Sosipatros e Urania… nel cuore di Corfù di S. Errico (2004)
  • “Il Salento è terra solo di accoglienza o di vera integrazione”? di C. Vantaggiato (2005)
  • Chiamatela emigrazione. Il fenomeno migratorio nel comune di Tricase nei dati degli ultimi cinque anni di A. Distante (2009)
  • Quelli che non tornano (2009)
  • Un sarto tricasino che si è distinto all’esposizione di Chicago. I comprovinciali altrove di F. Accogli (2012)
  • Sportello informativo e di accoglienza per gli immigrati di P. Greco (2013)
  • Tricase diventa… Città dei bambini (2016)
  • Il presepe dei migranti di D. Russo (2016)
  • Nasce “Mare Aperto” (2018)
  • Mare Aperto all’integrazione. Momo dal Senegal per sognare nuovi traguardi (2018)
  • Mare Aperto all’integrazione. Le barchette di carta di Aboubacar (2018)
  • Mare Aperto all’integrazione. Il racconto del “Cammino di Leuca” di Adriano, beneficiario dello SPRAR di Tricase, gestito da ARCI Lecce (2018)
  • Un mare di incontri: Abdullah, una risorsa (2018)
  • La mia colonna di A. De Giuseppe (2019)
  • Una proposta sbagliata di E. Morciano (2019)
  • Inaugurazione del Centro Caritas diocesana, piazza dei Cappuccini (2020)