Salta al contenuto

Omaggio a Tricase TOMO VI – NATURA, TURISMO ED ECOLOGIA

⥢Torna all’indice

In questo tomo:

CAP. XIII – 1) TURISMO E AGRITURISMO – 2) AMBIENTE ED ECOLOGIA – 3) FLORA E FAUNA

  • 1) TURISMO E AGRITURISMO
  • Tricase Porto: decollo o tracollo turistico? di G. Ingletti (1977)
  • Turismo. A colloquio con l’Assessore Gaetano De Giuseppe (1978)
  • “Una perla senza acquirenti” di O. Russo (1979)
  • Nostra inchiesta tra gli albergatori e gli osti locali. Tutto esaurito, ma tutti scontenti a cura di C. Cerfeda (1980)
  • Walter 40 anni dopo… di O. Russo (1980)
  • Stagione no, ma… campeggi in ascesa a cura di C. Scarascia (1980)
  • Speciale estate ’81 – Quadro desolante (1981)
  • Speciale estate ’81 – Serra “tranquilla” di C. Scarascia (1981)
  • Il muretto ovvero il pianto di A. De Giuseppe (1981)
  • Appunti di una estate di A. De Giuseppe (1981)
  • Idee a confronto. Con l’intervento di alcuni dei protagonisti fotografiamo un’estate di G. Ricchiuto (1982)
  • De Giuseppe: programmi ambiziosi di G. Ricchiuto (1982)
  • “Una crescita politico-democratica locale nel rispetto delle diverse opinioni” di F. Accogli – Segretario della Sezione del P.C.I. di Tricase (1982)
  • “La salvezza non può venire da un solo partito” di C. De Benedetto – Segretario della Sezione della D.C. di Tricase (1982)
  • “… A Tricase nessuno ha la volontà di affrontare la problematica giovanile” di A. Musio per la Sezione di Tricase del P.S.I. (1982)
  • Speciale Estate 82. A sud di nessun nord di A. De Giuseppe (1982)
  • Speciale Estate 82. Amara, ma sincera analisi dei nostri mali turistici. Marine di serie D… di G. Invitto (1982)
  • Speciale Estate 82. A colloquio con i turisti di C. Scarascia (1982)
  • Tutta un’estate. Fra sport e feste un PCI monotono, un PSI tronfio, una DC-fallimento di A. De Giuseppe (1982)
  • L’Occasione -Turismo di A. Rizzini (1985)
  • Un turismo da organizzare di O. Russo (1986)
  • Aziende promozione turistica: tre nel Salento di C. Scarascia (1987)
  • L’Associazione Sud Salento alle prese con il turismo di C. Cerfeda (1989)
  • Nuovo assetto istituzionale del turismo di V. Cassiano (1990)
  • Sole e mare non bastano e il turismo non decolla (1990)
  • Tricase sulle vie italiane del barocco a cura di F. Accogli (1991)
  • A cavallo per paiare, oliveti e masserie. A colloquio con Roberto Morciano e l’Arch. Fernando Zocco a cura di F. Accogli (1995)
  • Speciale Turismo. Il turismo della politica e la politica del turismo di F. Dell’Abate (1995)
  • Speciale Turismo. Basta con l’improvvisazione di A. Musio (1995)
  • Speciale Turismo. Necessaria una cultura del mare di T. Sodero (1995)
  • Speciale Turismo… Ma l’ospitalità non basta! di A. Pedaci (1995)
  • Speciale Turismo. Solo associazionismo barbarico e squallidi segni di compresenza di P. Scarcella (1995)
  • Speciale Turismo. Anche il turismo esige prezzo e qualità di A. De Giuseppe (1995)
  • Un tavolo per il turismo di C. Lia (1996)
  • Inventarsi il turismo di O. Russo (1996)
  • Usciamo dalla palude di E. Morciano (1998)
  • Occasione mancata. A margine del convegno “Salento e Turismo” sviluppo e occupazione di M. Mercogliano (1998)
  • Si parla di turismo. Brillano le assenze di G. Frisullo (1998)
  • Finanziamenti per il turismo rurale ed artigianato (1999)
  • Agriturismo: una risorsa di M. Mercogliano (2001)
  • Turismo sì … ma da solo non basta! di R. Mercogliano (2004)
  • Turismo a Tricase: Bed & Breakfast – Ristorazione – Campeggi – Agriturismi – Agenzie viaggi – Strutture ricettive (2008)
  • Il territorio agreste ed il mare protagonisti dello sviluppo di G. Sparascio (2008)
  • Turismo a Tricase. Sulla buona strada di M. Cafiero (2008)
  • Turismo e Tricase questione di sinergie di F. Panico (2008)
  • Risorsa B & B di A. Distante (2013)
  • La sfida del turismo sostenibile di S. Fracasso (2013)
  • Un turismo di qualità a Tricase di R. Fracasso (2014)
  • È ora: via al turismo di distretto di A. Distante (2015)
  • Servizi turistici a Tricase di C. Zocco (2016)
  • Anime sante (2017)
  • L’argento che vale oro di G. R. Panico (2017)
  • 2) AMBIENTE ED ECOLOGIA
  • Paul Gauthier ci propone di sperimentare l’energia alternativa di T. Scarascia (1977)1
  • Energia solare e sviluppo del Mezzogiorno di L. Scarascia (1978)
  • Discarica: metà Giunta contro sessanta contadini di E. Serafini (1979)
  • Il rifiuto della discarica (1979)
  • Lettera aperta al sindaco Serrano (1979)
  • Riciclare è bello, ma caro di C. Morciano (1979)
  • Il boschetto della discordia. I fatti di F. Scarascia (1980)
  • Il boschetto della discordia. Occasione perduta di G. Ingletti (1980)
  • Esproprio del “boschetto”: risponde Codacci-Pisanellidi G. Ingletti (1980)
  • Difesa degli alberi di G. Codacci-Pisanelli (1980)
  • Nucleare: informazione, non preconcetti di M. Mastria (1982)
  • Nucleare: un problema di tutti (1983)
  • Scelta nucleare e disinformazione di T. De Vito Lecci (1983)
  • Sul nucleare senza allarmismi e demagogia di A. Luches (1983)
  • … E presso il Liceo Scientifico. Da uno sciopero…. di T. De Santis (1983)
  • Nucleare. La centrale della discordia di C. Morciano (1984)
  • Discarica e Depressa un matrimonio difficile di M. Mastria (1984)
  • Serve la centrale nucleare? di C Nuzzo (1984)
  • Metano: alla vigilia di un’innovazione tecnologica di C. Morciano (1986)
  • Anche a Tricase ci si interroga sui mali dell’ambiente. La responsabilità ė anche nostra di E. D’Aversa (1989)
  • Anche a Tricase ci si interroga sui mali dell’ambiente. Puglia: ė piena emergenza di M. Graps (1989)
  • Metano, Una storia infinita (1989)
  • Tricase. A quando la delibera per l’affidamento dei lavori? di R. Fracasso (1990)
  • Per la metanizzazione a Tricase troppi gli interessi in gioco di R. Fracasso (1990)
  • “Metano, la gara d’appalto è da rifare” di A. Maglie (1990)
  • I bambini condannati a giocare su asfalto e cemento. Il verde negato di E. Serafini (1990)
  • Approvato il progetto-ambiente per 58 miliardi. Passa il bilancio ’91 ma la DC resta sola. E intanto aumenta l’ICIAP (1990)
  • “Signori <>, salvateci la terra!” di C. Scarascia (1992)
  • Discariche incontrollate a Tricase di A. Ardito (1992)
  • Lettere al Direttore. Emergenza liquami di A. Maglie (1992)
  • Ritorno alla natura desiderio da coltivare di L. K. Hand (1995)
  • Rifiuti Solidi Urbani. Non solo problema di raccolta anche di smaltimento. Intanto tutti pagano di D. Fracasso (1995)
  • Orde di barbari uccidono l’ambiente di G. Eremita (1995)
  • Stato, regioni, enti locali, insieme per governare l’ambiente di C. Quaranta (1998)
  • La via del sole: una scelta di vita di E. Turrini (1998)
  • Una società solidale sa riscaldare il cuore dei giovani di G. Turrini (1998)
  • A proposito di Goletta verde, del Rio, del Sindaco e del mare … (1998)
  • Salviamo il Rio! (1998)
  • Un mare di proteste di S. Bonamico (1999)
  • In margine al recente convegno nazionale organizzato dalla locale Sezione Legambiente nella sala del Trono di Palazzo Gallone. Tricase: paesaggi e prospettive di S. Bonamico (1999)
  • Depuratore: le sorprese non finiscono mai di S. Bonamico (1999)
  • Paesaggi e dintorni (1999)
  • Vivi Sant’Angelo di M. G. Bello (2000)
  • Un rione da scoprire, tutelare, valorizzare. Viviamo Sant’Angelo di P. Scarcella (2001)
  • Un parco difficile di F. Turco (2001)
  • Le neviere a Tricase di R. Martella (2003)
  • Percorsi di educazione ambientale a cura della Segreteria WWF Tricase (2003)
  • Un’assemblea cittadina finalmente partecipata (2004)
  • Il Parco in due incontri pubblici di E. Morciano e M. Mercogliano (2004)
  • Parco. Progettiamo tutti insieme il nostro futuro e quello delle future generazioni di G. Sparascio – Presidente Regionale Turismo Verde (2004)
  • Tricase Prototipe. Primo impianto off-shore di energia eolica in Italia. Un investimento di ben 240 milioni di euro di D. Lupo (2008)
  • Tricase, ma quanto ti conviene differenziare? di T.C. (2009)
  • Utilizzo della cisterna pubblica come “neviera” nel 1664 di P. Panico (2010)
  • Oro nero oro blu di A. Distante (2015)
  • La cornucopia: più ecologia, meno rifiuti (2016)
  • Una variante unanime o quasi di A. Distante (2017)
  • Servizio di raccolta rifiuti: importanti novità (2017)
  • Area da proteggere o da sfruttare? Le contraddizioni della politica ambientale di A. Distante (2017)
  • La mia colonna di A. De Giuseppe (2019)
  • 3) FLORA E FAUNA
  • La Vallonea di Tricase (1910)
  • Tricase in un libro del 1794 di Un topo di biblioteca (1923)
  • Un personaggio al mese. La Vallonea a cura di E. Cazzato (1977)
  • La concia delle pelli a cura di C. Scarascia (1984)
  • La Vallonea. Un monumento della natura salentina a cura del Centro Ricreativo Culturale “Nuovi Incontri” (1985)
  • Quel delfino nel porto a cura dell’Associazione Tutela Ambiente Tricase (1986)
  • Scusi, ma dov’ė la Vallonea? di R. Fracasso (1987)
  • La tormentata estate della Vallonea (1990)
  • Si sgonfia il “Caso Vallonea”. Arsenico e … vecchie gazzette di G. I. (1991)
  • Rivive il Boschetto delle Vallonee di A. A. Ciardo (1996)
  • La quercia dei “Cento Cavalieri” e il boschetto delle vallonee di D. Licci (1996)
  • La Vallonea di O. Russo e G. Nuzzo (1998)
  • Una pianta rara a Tricase Porto di R. Accogli (1999)
  • Fondato a Tricase un gruppo dell’Associazione micologica “G. Bresadola”. Fungo: questo eterno sconosciuto di R. Accogli (1999)
  • Quando a Tricase c’erano i … lupi di E. Morciano (2000)
  • A Tricase la Festa dei Grandi Alberi di O. Mariano (2000)
  • La distribuzione in Italia di S. D’Alessandro (2002)
  • Caratteristiche morfologiche di S. D’Alessandro (2002)
  • Questa quercia ha quasi 1.000 anni di G. Zoccoli (2003)
  • Le leggi della natura di V. Lisi (2003)
  • 6a Giornata nazionale della Micologia (2007)
  • La caduta dei “Giganti” di S. Rizzo (2008)
  • Divagazioni di un “cucuzzaro” della Terra di Tricase di F. Accogli (2009)
  • Povera quercia, poveri noi di A. De Giuseppe (2013)
  • Compriamola di A. Distante (2013)
  • E alla fine un documento ė venuto fuori di A. De Giuseppe (2013)
  • Salvaguardia albero plurisecolare di A. Coppola (2013)
  • La Quercia sotto sequestro di A. Distante (2013)
  • I commenti dei lettori M. Zocco – G. Fersini – O. Biasco (2013)
  • Un’idea per la quercia di V. Ruberto (2013)
  • Compriamo la Vallonea! Non è semplice di A. Facchini (2013)
  • Funghi, passione e cultura in “mostra” di M. Dell’Abate (2013)
  • La grande quercia e i troppi garbugli di G. R. Panico (2014)
  • Bosco “unico e raro” di P. Greco (2014)
  • L’orto buono di Giovanni Bongo (2014)
  • Tricase è in fiore di G. Errico (2016)
  • Valorizziamo covuli e cucuzza (2018)
  • La mia colonna di A. De Giuseppe (2019)
  • La più bella di tutti… sosteniamola (2020)
  • Andrea Maroė con la sua équipe a Tricase (2020)