Salta al contenuto

Omaggio a Tricase TOMO XII –CULTURA, POESIA E LETTERATURA

⥢Torna all’indice

In questo tomo:

CAP. XXI – 1) ARCHIVI – 2) BIBLIOTECHE – 3) MUSEI 4) CULTURA – 5) POESIA E LETTERATURA – 6) DIALETTO TRICASINO

  • 1) ARCHIVI
  • Archivio comunale o pattumiera? di M. Monaco (1988)
  • L’Archivio Comunale di Tricase a cura di S. Errico e R. Jacobelli (1999)
  • Alla scoperta delle radici (1999)
  • A Napoli tra pergamene e faldoni di R. Jacobelli (1999)
  • Una sede per l’Archivio Storico di E. M. (2000)
  • Gli antichi registri parrocchiali sono ritornati all’originale splendore di R. Fracasso (2015)
  • 2) BIBLIOTECHE
  • Nuova sede per la Biblioteca comunale di F. Scarascia (1978)
  • La Biblioteca di Girolamo Comi di D. Valli (1979)
  • Una nuova sede per un nuovo corso della Biblioteca Comunale di G.I. (1980)
  • Biblioteca comunale: subito la Commissione e il Regolamento di F. Accogli (1980)
  • Indagine nelle librerie cittadine. Venduti oltre 2.000 libri a Tricase ma… di F. Scarascia (1980)
  • Non basta la sede. Biblioteca comunale e realtà locale (1981)
  • La parola all’Assessore alla Pubblica Istruzione Gaetano De Giuseppe (1981)
  • Biblioteca comunale: quale futuro? a cura di E. Morciano (1984)
  • Cavallera: due anni sono pochi per pretendere che funzioni a cura di E. Morciano (1984)
  • Carità: ecco le mie proposte a cura di E. Morciano (1984)
  • La “Casa-Comi” diventerà “Casa della Cultura” per il Capo di Leuca di R. Fracasso (1987)
  • Farla funzionare o chiuderla di A. Laporta. Direttore Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” di Lecce (1987)
  • Ne faremo un “Centro culturale” di alto livello di G. De Donno Consigliere provinciale e Vicesindaco di Tricase (1987)
  • “Casa-Comi” riviva per il 1988, ventennale della morte del poeta di D. Valli (1987)
  • Un manager in “Casa-Comi” di R. Fracasso (1988)
  • Cronaca di una istituzione culturale di F. Accogli (1988)
  • Nel “Boschetto Caputo” la nuova sede della Biblioteca comunale. Leggeremo tra gli alberi di F. Accogli (1988)
  • A colloquio con il Direttore Francesco Accogli. La Biblioteca di Tricase di S. Torsello (1990)
  • Crescita di una istituzione. Una guida per la Biblioteca comunale di G. Ricchiuto (1991)
  • Biblioteca comunale. Le ragioni di una crescita di E. Serafini (1991)
  • Per chi ha rubato l’incunabolo di Colombo di F. Accogli (1991)
  • Tempi duri per le biblioteche di R. Fracasso (1992)
  • Con il nuovo anno la Biblioteca a Depressa di F. Accogli (1994)
  • Donata alla Biblioteca comunale la storia del “Pensiero economico” di G. Cerfeda (1996)
  • Per la “par condicio” in biblioteca di S. Coppola (2000)
  • “Il verbo leggere non sopporta l’imperativo” di P. Santoro (2003)
  • Progetto lettura “Il Club dei piccoli lettori” di C. Zocco – Assessore alla cultura (2003)
  • Scommessa vinta per il Club dei piccoli lettori di P. Santoro (2003)
  • 30 gradi all’ombra di un libro del ‘500 di P. Santoro (2003)
  • Intervista al dott. Francesco Accogli Direttore della Biblioteca di Tricase.
  • “La cultura è investimento e produttività” di M. Rosafio (2004)
  • Il piacere della lettura interpretativa: il libro, la voce, i compagni di P. Santoro (2004)
  • Cara amica Biblioteca di A. Crisostomo (2004)
  • Tricase capofila del Sistema Bibliotecario del Sud Salento (55 biblioteche) e del centro CAPSDA di M. Turco – S. Musio (2007)
  • Valorizzare Lucugnano e la “sua” Biblioteca” (2007)
  • Il Bibliobus in città di M. Turco (2008)
  • Abramo Ettore Cazzato nel ventennale della morte. Bibliofilo e benefattore tricasino di C. V. Morciano (2009)
  • Bibliomediateca e Archivi comunali nella nuova sede di via A. Micetti di F. Accogli (2010)
  • Nuova sede per la Biblioteca comunale di F. Accogli (2010)
  • Il Capsda verrà trasferito in Biblioteca di N. Dell’Abate (2011)
  • La carica dei 141 di P. Santoro (2013)
  • Un sogno che diventa realtà di N. Dell’Abate (2013)
  • La compagnia dei libri… leggere insieme per stare bene insieme di P. Santoro (2014)
  • Palazzo ai privati? di A. Distante (2014)
  • Il palazzo ai bambini di G. Fuortes (2014)
  • Casa Comi chiude? di A. Distante (2015)
  • Palazzo Comi a ranghi ridotti ma salvo. Casa Comi non chiude (2015)
  • Controeditoriale. Probabili riforme, chiusure certe di A. De Giuseppe (2015)
  • A margine del controeditoriale di G. Fuortes (2015)
  • Note per Gloria di A. De Giuseppe (2015)
  • Passo e chiudo di G. Fuortes (2015)
  • Comitato pro Palazzo Comi (2015)
  • Palazzo Comi a singolar tenzone di N. Dell’Abate (2015)
  • La Biblioteca Comi è un bene di tutti di A. Distante (2015)
  • Girolamo Comi e la sua biblioteca di G. Fuortes (2015)
  • Salvare Palazzo Comi di A. Distante (2015)
  • La parola a Gabellone (2015)
  • Cronaca di un’occupazione (2015)
  • La gara della Provincia (2015)
  • Le Biblioteche di Tricase di A. De Giuseppe (2015)
  • A proposito di ‘Le vie di fatto’ di Il Comitato Pro Palazzo Comi (2015)
  • In risposta a De Giuseppe di G. Fuortes (2015)
  • Cronaca degli incontri istituzionali di A. Distante (2015)
  • Con rinnovato Spirito d’Armonia di A. De Giuseppe (2015)
  • Un caffè a palazzo di A. Distante (2015)
  • Egregio direttore… de Il Comitato Pro Palazzo Comi (2015)
  • La questione di Palazzo Comi: siamo al teatro nel teatro (1ª parte) di L. Marcuccio (2015)
  • La questione di Palazzo Comi: siamo al teatro nel teatro (2ª parte) di L. Marcuccio (2015)
  • Palazzo Comi senza pace (2016)
  • A riguardo di Palazzo Comi di S. Fracasso (2016)
  • Breve nota storica sull’immobile di via A. Micetti sede della Biblioteca comunale di F. Accogli (2017)
  • Palazzo Comi senza bibliotecaria. E la dottoressa Fuortes finisce al Ministero di Grazia e Giustizia del Comitato Pro Palazzo Comi ‘Casa della Cultura’ (2017)
  • Club dei piccoli lettori di P. Santoro (2017)
  • Il condominio di Palazzo Comi di N. Dell’Abate (2017)
  • Continua la battaglia a difesa di Palazzo Comi di S. Fracasso (2017)
  • Il più antico libro della Biblioteca comunale di E. Morciano (2019)
  • Tricase: più personale per la biblioteca di A. Dell’Abate, M. Errico, F. Felline (2020)
  • 3) MUSEI
  • Gli Istituti culturali del comune. Museo, Pinacoteca, Archivio: obiettivi irrinunciabili di F. Accogli (1987)
  • Recuperato il Castello. Confrontiamoci sulla sua destinazione. Idea progettuale: Museo del Mare di A. Russo (1996)
  • Parte il Museo di Tricase (2001)
  • Progetto Museo per Tricase (2002)
  • Una tesi di laurea per la nascita di un Museo a Tricase di F. Accogli (2003)
  • Un Museo del territorio per la città di Tricase a cura dei Democratici di Sinistra di Tricase (2004)
  • Il Museo del Territorio. Itinerari Storico-Turistico-Culturali di S. Musio (2007)
  • Nel Porto Museo di Tricase, la 2° Summer School Internazionale (2018)
  • Il cordaio e l’arte della torcitura nel Porto Museo di Tricase (2019)
  • Tricase, il Museo di Storia Patria ricorda il 160° Anniversario dell’Unità d’Italia (2021)
  • 4) CULTURA
  • Recensioni (1977)
  • La conferenza-dibattito di G. Franzoni a Tricase. I rapporti fra marxisti e cristiani di C. Morciano (1977)
  • In libreria. Tricase (Studi e documenti) a cura di Michele Paone (1978)
  • In libreria. Ennio Bonea, Subregione culturale – Il Salento di C. Cerfeda (1978)
  • Cultura salentina G. Longo. Scorpi e Fumuli di C. Cerfeda (1978)
  • In libreria. H. A. Cavallera: Alfred North Whitehead di F. Scarascia (1979)
  • In libreria. Adamo Scarascia – Gennaro Guida: Ogni uomo è un cantastorie, Milano di C. C. (1979)
  • É morto Gianni Rodari un maestro semplice e grande di F. Accogli (1980)
  • Vieni a Tricase. Riviera salentina di G. I. (1980)
  • L’indimenticabile e fantastico Gianni di F. Accogli (1981)
  • In libreria. “La rivolta di Tricase” di Salvatore Coppola (1981)
  • Istituita una Sezione per Tricase della Società di Storia Patria di T. Scarascia (1981)
  • Revisione della toponomastica cittadina (1981)
  • Orchidee … (1981)
  • A proposito di… di C. Scarascia (1982)
  • Rocco Ingletto. Il ferro e la sua anima. Un ciclo di lavori fabbrili di G. I. (1982)
  • In libreria. Uno sguardo alla religiositá del Salento di F. Scarascia (1982)
  • Insoddisfatta la domanda di cultura e di svago. L’effimero non ha trionfato di C. Morciano (1984)
  • In libreria. Ancora un saggio di Salvatore Coppola di M. Monaco (1984)
  • U. S. Graffiti di G. Ingletti (1985)
  • Ridimensionare il passato guardando al futuro di A. De Giuseppe (1985)
  • Calcio vissuto, giocato, ma soprattutto … parlato. A colloquio con Gino Fachechi: “Ho sbagliato a fidarmi” (1985)
  • È nata la Società di Storia Patria Tricasina di F. Arena (1986)
  • La prolusione del prof. Donato Valli, Rettore dell’Università di Lecce e Presidente della Sezione di Storia Patria di Tricase (1986)
  • In libreria. Leucadia di M. Monaco (1986)
  • In libreria. L’ultima fatica di Hervé Cavallera. Tendenze Pedagogiche e formazione politica di F. Accogli (1988)
  • Scuola vecchia e nuova di M.M. (1988)
  • Tricase, regno perduto della quercia vallonea di R. Fracasso (1988)
  • Dell’arte del Pelacane e della Valonea di F. Accogli (1988)
  • La magia di un antico mestiere di M. Monaco (1988)
  • Pubblicato il primo Bollettino della Sezione di Tricase della Società di Storia Patria per la Puglia. “Il segno di una presenza” (1988)
  • Tre occasioni per ripensare Tricase. Donato Valli, piazza Vittorio Emanuele e quercia Vallonea (1989)
  • Paul Gauthier: il “Corriere” intervista a Marsiglia una vecchia conoscenza del nostro giornale di M. Monaco (1989)
  • In libreria. Ennio Frassanito: Respiro di mare di M. Monaco (1989)
  • Francesco Accogli – La stampa periodica in Tricase (1973-1988) di V. Raeli (1989)
  • In libreria. La stampa periodica in Tricase (1973-1988) di G. Ingletti (1989)
  • Un poeta nella vita di ogni giorno. Il commosso ricordo della sua gente di M. Monaco (1990)
  • Ricordando Vito Raeli a vent’anni dalla morte. Padre tricasino delle sette note di G. Ricchiuto (1991)
  • In libreria – Raccolti in un volume gli scritti di Vito Raeli. Maestri Compositori Pugliesi di M. Monaco (1991)
  • A margine di un’iniziativa editoriale. Rivive l’opera di Vito Raeli vent’anni dopo la sua morte a cura di E. Di Taranto (1991)
  • Valli premiato (1992)
  • Recensione – Il notaio e la pandetta di O. Mazzotta (1992)
  • In libreria. Catalogati cento numeri di “Nuove Opinioni” da Francesco Accogli (1992)
  • Recensione. “Un cero per nostra signora” (L’Università segreta) di G. Ricchiuto (1992)
  • Conoscere Tricase: Menhir – Epigrafi- Monumenti e Lapidi di E. Di Taranto (1993)
  • Conoscere Tricase: Abbazie – Cripte – Torri costiere e colombaie- Edicole votive – Cappelle religiose – Croci e Calvari (1994)
  • Per non dimenticare che veniamo da lontano. L’impegno etico nella ricerca di A. Chiuri e M. Turco (1995)
  • Recensione. Il Cardinale Panico e la sua Terra di E. M. (1996)
  • Recensione. Storia di Tricase di C.C. (1996)
  • In libreria – Liborio Romano di Francesco Accogli di E. M. (1996)
  • Luigi Ratiglia di Sergio De Blasi di M. F. F. (1996)
  • Libreria. “Iscrizioni latine del Salento”. Imminente la presentazione (1996)
  • Iscrizioni latine del Salento. Presentato a Tricase il 3° quaderno di E. Di Taranto (1997)
  • Annu Novu, Salve Vecchiu. Un decennale degno di nota di C. Cerfeda (1997)
  • La Confraternita dell’Immacolata nella cappella di S. Gaetano di Tutino (1997)
  • Un cammino nel tempo che parte da lontano di E. Morciano (1997)
  • Spazio sociale ed ecclesiale delle confraternite di V. Cassiano (1997)
  • Francesco Monastero Summonte: l’Alessanese che preferiva chiamarsi tricasino di F. Accogli (1997)
  • Tricase e le sue Bande. Una storia ricostruita da Francesco Accogli di M. Fino Frisullo (1997)
  • Un altro interessante lavoro di Sergio De Blasi. L’intelligenza musicale di Michele Arditi di F. Accogli (1997)
  • Recensione di “Terre Lontane” di S. Jazzetti (1998)
  • “Lavoro e non lavoro nel Salento” (1998)
  • Raccolti gli scritti del prof. Carlo Savini di F. Accogli (1998)
  • Il progetto economico-politico-educativo di Ferdinando Maria Orlandi di H. A. Cavallera (1988)
  • “Emigrante per Amore”. Un altro lavoro del prof. Donato Valli dedicato al Cardinale Giovanni Panico di F. Accogli (1998)
  • La biografia del Cardinale Panico di E. M. (1998)
  • Cultura + Impresa = Parco letterario di G. Frisullo (1998)
  • Recensioni e Presentazioni. Tricase e San Vito di E. M. (1998)
  • Recensioni e Presentazioni. A Tricase, per mano… di E. M. (1998)
  • Recensioni. Guida turistica di Tricase (1998)
  • Recensioni e Presentazioni. P. Refolo: una vita per l’ideale di O. Nuccio (1998)
  • Incontro in casa “Comi” a Lucugnano per presentare il libro del senatore Giacovazzo. “Storia di noi dispersa” di M. G. Bello (1998)
  • Il prof. Oscar Nuccio dona una sua opera al Liceo “Stampacchia” di G. E. (1998)
  • Recensione – Il Presepe sulla Collina di M. G. Bello (1999)
  • Incontro dibattito con Raniero La Valle organizzato da Nuove Opinioni.
  • Le rotture della storia a cura di E. Morciano (1999)
  • Presentazione. Il sacrificio di Roberto Caputo di E. M. (1999)
  • Il successo di due tricasini: Davide De Carlo (Musica) e Andrea Chiuri (Letteratura) vincitori a Riccione e a Vico Garganico di F. Accogli (1999)
  • Le iscrizioni latine del Capo di Leuca di V. Ugenti (1999)
  • La parola al prof. Mario Monaco (1999)
  • Catalogati a cura del C.R.S.E.C. i più bei quadri del Capo di Leuca. I nostri tesori di G. Eremita (1999)
  • Alessano tra due secoli (1864 -1926) di M. G. Bello (1999)
  • Premio europeo a giovane concittadina. Antonella Cazzato: un egittologo di Tricase di E. M. (1999)
  • … E il fumetto diventa arte di M. G. Bello (1999)
  • Pubblicati da A. Jacob e A. Caloro i verbali della visita apostolica di A. Perbenedetti del 1628. Chiesa e società del Capo di Leuca in età moderna a cura di E. Morciano (2000)
  • Erbe selvatiche: se le conosci le mangi (2000)
  • Perché la storia non sia dimenticata. La Chiesa dei diavoli (2000)
  • Edizioni dell’Iride – Tricase (Le). Editoria locale: piccola, ma indipendente di P. Santoro (2000)
  • Pellegrinaggi dello spirito e del tempo di M. G. Bello (2000)
  • La terza stella di Nuove Opinioni. Se “A volte bisogna scrivere”: per chi vale? di C. Cerfeda (2000)
  • A volte bisogna leggere di M. G. Bello (2000)
  • I miei libri. Le recensioni di V. Peluso (2001)
  • La seconda Chiesa Matrice di Tricase nel Sei-Settecento a cura di R. Fracasso (2001)
  • Atto d’amore per la piccola patria di D. Valli (2001)
  • … Invito i Tricasini appassionati di storia locale a perseverare nella ricerca ed a sedersi ad un tavolo comune per un bilancio storiografico di don S. Palese (2001)
  • L’Archivio dei Principi Gallone (Documenti dello “Stato” di Tricase a cura di D. Sperti e R. Fracasso (2001)
  • Parla il Sindaco che acquistò il Palazzo Gallone dei Principi di Tricase. “Avvenne per amore di questa terra” di F. Rizzo (2001)
  • “Ora abbiamo una base per approfondire la nostra storia” di D. Valli (2001)
  • Il Feudatario e lo Stato di Tricase di D. Lala de Giorgi (2001)
  • Presentata il 16 giugno l’antologia “Poeti e narratori tricasini” di Silvano Baglivo, edita dall’Edizioni dell’Iride. Tutti poeti? di M. G. Bello (2001)
  • La mia ammirazione per donna Bianca, l’ultima Principessa dei Gallone di F. Rizzo (2001)
  • Non è solo un album di fotografie… di F. Accogli (2001)
  • Il villaggio delle ore otto di V. Peluso (2001)
  • Tricase città d’incontri. La cultura come risorsa di C. Zocco (2002)
  • Maria Corti a Tricase di G. Coppola (2002)
  • L’Archivio dei Principi Gallone (2002)
  • In ricordo di Stefano Coppola – Poeta (2002)
  • Il ritmo, la Pizzica di M. G. Bello (2002)
  • Presentato un volume sulle “Tradizioni Popolari a Tricase” (2002)
  • Un volume sul 10° anniversario della morte di padre David Maria Turoldo (2002)
  • Tabacchine, un libro per recuperare la memoria di G. Esposito (2002)
  • Gli antichi canti processionali tricasini (2003)
  • Gli occhi dell’anima di P. Santoro (2003)
  • Il centro storico di Tricase (2004)
  • Recensione. ACAIT- La nostra storia di Gennaro Ingletti a cura di F. Accogli (2004)
  • Una nuova pubblicazione. La cappella del Gonfalone e il casale di Sant’Eufemia in Tricase dalla Presentazione di H. A. Cavallera (2004)
  • A 60 anni dalla morte dell’unica staffetta partigiana salentina. Maria Teresa Sparascio (1944-2004) di M. D. Amodio (2004)
  • Tricasini ad una fiera nazionale del libro (2004)
  • Maria Teresa Sparascio partigiana salentina di S. Errico (2005)
  • Novità librarie delle Edizioni dell’Iride (2005)
  • L’antico Ospedale di Tricase di A. De Giuseppe (2005)
  • L’antico ospedale di Tricase (1584-1963) (2005)
  • Presentato il volume dedicato all’antico Ospedale. Quella parte della storia di Tricase completamente sconosciuta (2005)
  • Tricasini. Raccolta di ritratti di personaggi scritti da Ercole Morciano di V. Cassiano (2005)
  • Un libro e la sua città (2005)
  • Alfredo De Giuseppe. “Miracoli e birre a Tricase Porto” di F. Accogli (2005)
  • Tricasini di M. Monaco (2005)
  • La Pia Fondazione “Card. G. Panico” alla Fiera nazionale del libro (2005)
  • Edizioni dell’Iride: le novità (2006)
  • Tricase: la “cara Patria” di Ferdinando Maria Orlandi di F. Accogli (2006)
  • Presentazione di M. Mainardi (2006)
  • Gli Orlandi Tricase e Specchia di A. Laporta (2006)
  • Le novità delle Edizioni dell’Iride (2006)
  • Tricase in età moderna. La famiglia Gallone nella società tricasina dei secoli XVI e XVII a cura di F. Accogli (2007)
  • “Januae. Ricerche e studi salentini” di R. Martella (2007)
  • Tricase in età angioina. I casali e i feudatari del territorio di Tricase nel volume di Salvatore Musio a cura di F. Accogli (2007)
  • “Tanto tempo fa, in Svizzera…”. Un altro libro di Francesco Accogli di D. Valli (2007)
  • Novità librarie. “Il mio Tricase. La mia Vittoria!” di Pasquale Scarascia a cura di F. Accogli (2008)
  • Salvatore Coppola storico delle classi popolari salentine di F. Accogli (2009)
  • Un altro lavoro di Francesco Accogli. “I Cittadini Onorari di Tricase” di H. A. Cavallera (2009)
  • Una nuova miscellanea storico-salentina. Leucadia (2009)
  • Tricase Comics II Edizione. “In fondo al Mar… Mediterraneo” 14-15 e 16 maggio 2010 di N. Dell’Abate
  • Un saggio di Pierpaolo Panico su Tricase nel ‘700 nella rivista “Ricerche Storiche” di Firenze di F. Accogli (2010)
  • “Cottu o crudu u focu l’ha patutu”. Volume dedicato a Ivan Cacciatore di F. Accogli (2010)
  • “Storie di Donne Protagoniste” curato da Francesco Accogli di T. Bellanova (2011)
  • Storie di Donne Protagoniste di Francesco Accogli (2011)
  • Alla scoperta del cuore del passato. Giovani studiosi scavano il Salento di F. Greco (2011)
  • Vi presento le stagioni mediane di M. A. Martella (2012)
  • Una Chiesa tra le case di don L. Mele (2012)
  • La Vallonea racconta di A. M. Chezza (2012)
  • Lo storico Salvatore Coppola smentisce De Felice di F. Greco (2012)
  • Edizioni dell’Iride… le novità (in corso di stampa) di Mons. V. Angiuli e di H. A. Cavallera (2012)
  • Alli pacci mini petre? Detti e proverbi delle genti del Capo di Leuca di P. Rausa (2013)
  • Santa cultura di A. Turco (2013)
  • I Santi Patroni e le Chiese parrocchiali della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca di V. Cassiano (2013)
  • La Visione e la Speranza. Recensione di E. Morciano (2013)
  • Via Tempio e dintorni (2013)
  • A margine di “Via Tempio e dintorni” di G. Esposito (2013)
  • Visione e Carità, il “miracolo” di Tricase di A. Sanfrancesco (2013)
  • Nascita di una cittá di H. A. Cavallera (2014)
  • Lo spirito cristiano della caritá di H. A. Cavallera (2014)
  • Forte e soave di E. Morciano (2014)
  • Tricase nel Settecento di E. Morciano (2015)
  • Interessante ricerca di Pierpaolo Panico sul Settecento a Tricase. Un Principato Rurale di F. Accogli (2015)
  • Doriano Longo e gli antichi proverbi di Depressa di E. Morciano (2015)
  • Ottanta anni fa la sommossa (2015)
  • Mario Desiati in “Armonia” di M. Ciardo (2015)
  • Tutti in ascolto di A. Distante (2015)
  • Dal 1935 una dura eredità di A. De Giuseppe (2015)
  • Gran galà per Graziano di I. Altavilla (2015)
  • Lucugnano e Depressa tra separazioni, aggregazioni e autonomia dall’antica madre patria (1861-1950) di E. Morciano (2015)
  • Finibusterrae di P. Santoro (2015)
  • L’evento di M. Cortese (2015)
  • Ospite d’eccezione: Serena Dandini di M. Cortese (2015)
  • Un evento da non perdere di A. Coppola (2015)
  • Dio gira in incognito. Mistero tra profughi ebrei nel Salento (2016)
  • Festival Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto (2016)
  • Vorremmo parlare un po’ di te. Note per Francesco Scarascia (2016)
  • Francesco Accogli: Il mio Comune (2016)
  • Un tricasino vince il premio internazionale Michelangelo Buonarroti (2016)
  • Codacci-Pisanelli e la regione Salento di E. Morciano (2016)
  • Il Giorno del Ricordo di E. Morciano (2017)
  • Le foibe e uno strisciante revisionismo di A. De Giuseppe (2017)
  • Solo fatti e nessun revisionismo di E. Morciano (2017)
  • Grazie Donato Valli. Tantissimi auguri! di F. Accogli (2017)
  • A un tricasino il premio internazionale CIRSE 2016 (2017)
  • Anni di getto: un antidoto all’indifferenza di M. Cortese (2017)
  • Nuovo libro su Giuseppe Codacci-Pisanelli di E. Morciano (2017)
  • Aspettando Armonia. Il festival di T. Colluto (2017)
  • Il viaggio di Tricàs. Racconto di una città da costruire (2018)
  • Liborio e Giuseppe Romano. Meridionalisti del Capo di Leuca di E. Morciano (2018)
  • Premio Turris Magna – Città di Tricase (2019)
  • Un vescovo del sud Salento e la Grande guerra di E. Morciano (2020)
  • Pensieri Duraturi. L’ultima fatica di Alfredo De Giuseppe di G. Stellari (2020)
  • Fulvio Rizzo, avvocato, socialista, sindaco di Tricase. Il libro (2020)
  • Fulvio Rizzo in un libro di Francesco Accogli di A.D. (2020)
  • La collana di rose di carta di E. Morciano (2021)
  • E lucevan le stelle …. (2021)
  • E lucevan le stelle… di E. Morciano (2021)
  • Biraghi e Pisanelli e la crisi della chiesa ambrosiana a metà ‘800 (2021)
  • 5) POESIA E LETTERATURA
  • Una notte sul mare Adriatico di A. Merico (1844)
  • A Tricase. Mia Patria di Mons. Vincenzo Ingletti (1848)
  • La marina di Tricase di G. Redi (1884)
  • Canto sulla marina della Serra di N. Summonte (1894)
  • Accademia di Poesia dialettale (1901)
  • Tricase (Acrostico) di F. Castrignanò (1925)
  • A Tricase di Anonino (1939-1945)
  • Tricase di M. B. Gallone (1950)
  • Portu di G. Longo (1978)
  • Il sabato del villaggio tricasino di G. Pisanelli (1986)
  • Amici di Tricase… di Padre D. M. Turoldo (1988)
  • Nessuno è qui senza radici di Padre D. M. Turoldo (1988)
  • Iniziativa per il 1° Centenario della nascita del poeta. Il Salento rivisita Comi di F. Accogli (1990)
  • Editoriale. Comi e l’Accademia Salentina di G. Ricchiuto (1991)
  • Speciale. Lucugnano ha ricordato il suo Girolamo Comi a cento anni dalla nascita. L’umana avventura del poeta. “L’itinerario della mia poesia è stato quello della mia stessa anima” a cura di R. Fracasso (1991)
  • Comi tra Letteratura e Vita di D. Valli (1991)
  • Due recenti pubblicazioni sul poeta. La prosa e l’umanità di Comi di E. Bonea (1991)
  • E Casa Comi attende ancora (1991)
  • Dal carteggio del Poeta… Lettere inedite di Vito Raeli a Girolamo Comi a cura di F. Accogli (1991)
  • Lettere al Direttore. Il centenario di Comi di M. Marti (1991)
  • Nasce il Centro Studi Girolamo Comi di R. Fracasso (1992)
  • Preghiera sul molo di A. Bello (don Tonino) (1993)
  • Ha scritto il suo romanzo sul tema “Madri e figlie”. Virginia Peluso premiata al concorso nazionale indetto da Mondadori e bandito da “Famiglia Cristiana” (1995)
  • Premio “Parmenide” a Virginia Peluso di D. Fracasso (1996)
  • Liriche inedite di Girolamo Comi a cura di F. Accogli (1997)
  • Incontro con l’autrice tricasina di un romanzo sull’emigrazione. Virginia Peluso e le “Terre Lontane” a cura di O. Cosi (1997)
  • Virginia Peluso racconta il Salento di M. Fino Frisullo (1999)
  • “Il dono del silenzio” di Antonietta Musio di F. Accogli (2000)
  • La presentazione al volume di E. Cazzato (2000)
  • Prima raccolta per Antonietta Musio. Leggero ed intimista il verso può scoprire il suo vero aspetto di F. Greco (2000)
  • Premio Letterario Nazionale “Bianca Gallone” di M. Fino Frisullo (2000)
  • Giovani poeti a Tricase Iniziamo con Graziano Gala (2008)
  • Lucugnano: strada dedicata all’Accademia Salentina di M. L. Palumbo (2009)
  • Giuseppe Regaldi a Tricase di A. Laporta (2011)
  • Poesie dedicate alle nostre marine (2011)
  • San Francesco e il Presepe Vivente di Tricase di F. Accogli (2011)
  • Comi: un tema d’amore di L. Scorrano (2011)
  • Il Natale del 33 di A. Laporta (2011)
  • Parco letterario di A. Maglie (2014)
  • Una serata con Graziano Gala di P. Santoro (2016)
  • 6) DIALETTO TRICASINO
  • Paiare di G. Longo (1978)
  • Erba de ientu di G. L. (1980)
  • 21 marsu: ieu chianciu na chianta di G. Longo (1980)
  • Pasca noscia di G. Longo (1981)
  • Lettere alla redazione. Pasca noscia o… di chi? di T. Piccinni (1981)
  • Chiru ca dice a gente di G. Longo (1981)
  • Tra ironia e realtà. Zanzali…paducchi…seggie di G. Longo (1981)
  • A rasula di G. Longo (1981)
  • Cuscenzia di G. Longo (1981)
  • Primavera nova! di G. Longo (1982)
  • Quannu vene nn’otra primavera di G. Longo (1982)
  • Malumbre, anime, macare di G. Longo (1983)
  • Frasocculi di G. Longo (1983)
  • Cose ca se ne su sciute (Parte I) di G. Longo (1983)
  • Cose ca se ne su sciute (Parte II) di G. Longo (1983)
  • Cose ca se ne su sciute (Parte III) di G. Longo (1983)
  • U mese de Natale di G. Longo (1983)
  • Cose ca se ne su sciute (Parte IV) di G. Longo (1984)
  • Cose ca se ne su sciute (Parte V) di G. Longo (1984)
  • Rua di G. Longo (1984)
  • Cose ca se ne su sciute (Parte VI) di G. Longo (1984)
  • Cose ca se ne su sciute (Parte VII) di G. Longo (1984)
  • Ė rravata l’ura di G. Longo (1984)
  • Munnu era… mummu ė. Cci mummu sarà di G. Longo (1984)