Salta al contenuto

Omaggio a Tricase TOMO XIV – EMERGENZE SOCIALI

⥢Torna all’indice

In questo tomo:

CAP. XXIII – 1) GIOVANI – 2) DONNE – 3) ANZIANI

  • 1) GIOVANI
  • Sessualità e repressione di P. R. Ferrari (1977)
  • Collaborazione: impegno sociale e formazione umana di M. Mastria (1978)
  • Liberazione sessuale? Oh Yeah! di C. Zocco (1978)
  • Impegnarsi… o no? di C. Scarascia (1978)
  • Impegno: parole e problemi di C. Scarascia (1979)
  • Il 25 aprile parlano i giovani (1979)
  • Metti una sera d’inverno … di A. De Giuseppe (1979)
  • Divagazioni da discoteca di P. Ferrari (1980)
  • Riflessioni di gioventù di R. Blandolino (1981)
  • Asterischi di A. De Giuseppe (1981)
  • Mancano le strutture di F. Corciulo e A. De Giuseppe (1981)
  • Lettere alla Redazione. Ci sono anche loro (1981)
  • Lettere alla Redazione. Una precisazione da “Siamo La Chiesa” (1982)
  • Favorire la partecipazione di G. Turco (1983)
  • I Giovani dell’85. Adelante, ragazzi… ma con juicio di M. Monaco (1986)
  • 1985: Anno Internazionale della Gioventù. Quali riflessi a Tricase? di C. Scarascia (1986)
  • Giochi della Gioventù. Verso una nuova coscienza sportiva di G. De Marco (1987)
  • La realtà occupazionale a Tricase di V. De Vincenti (1988)
  • Parlano i Giovani. “La nostra prima esperienza politica: per il Cile” di Il Gruppo di Raccolta (1988)
  • Le nostre interviste. Romano Forleo: il sesso ė anche volontà e ragione. A colloquio con il noto sessuologo di origine salentina (1988)
  • Testimonianze. Il ’68 e la scoperta d’essere giovani di S. Onofri (1988)
  • Il Sessantotto e Noi a cura di G. Ricchiuto (1988)
  • Il Sessantotto a Tricase e nel Capo di Leuca di C. Cerfeda (1988)
  • “Sul filo della memoria” di S. Coppola (1988)
  • “Bisogno di costruire una comunità educante” di A. Facchini (1988)
  • I giovani e le tossicodipendenze di R. Fracasso (1988)
  • La proposta di un giovane. Un nuovo progetto: il “Centro Giovanile” a Tricase di A. Moro (1988)
  • Per una giovane imprenditorialità. L’impegno concreto della “Associazione Sud Salento” di C. Cerfeda (1989)
  • O Piazza Cappuccini o noia di T. Petracca – E. Martella (1989)
  • Gli asceti di E. Bortone (1989)
  • Dov’erano i giovani di Tricase? di S. Musio (1989)
  • Arcivideoclub: un’occasione mancata di E. Di Taranto (1990)
  • Il pezzo di carta di G. Urro (1990)
  • Speciale Giovani. Ragazzi: moltitudine anonima o vitalità inesplosa? (1990)
  • I giovani e l’occupazione. Aspettando il domani di A. M. Nuccio (1991)
  • 90 giovani si iscrivono alla scuola di formazione politica del Circolo Walter Tobagi. Si corre ai ripari di M. Monaco (1991)
  • Speciale Giovani. Ancora insieme a cura di Giovani e Animatori coordinati da G. Iacobelli (1991)
  • I luoghi di “riunione” dei giovani. Piazzetta o Muro, non c’ė altro … di F. Esposito (1992)
  • Giovani e Futuro a cura di “Orientamento Giovani” (1992)
  • “Non progetti inattuabili ma soluzioni concrete” dalla III C del Liceo Linguistico (1993)
  • Il Comune e noi ragazzi. Un’analisi acuta degli sprechi, delle inefficienze e delle incapacità di chi ha amministrato della II A – Scuola Media Statale “D. Alighieri” (1993)
  • I giovani: “attori” della nuova politica di G. De Cantis (1993)
  • Riceviamo e Pubblichiamo. “Progetto Arcobaleno” per i sogni morti all’alba di F. Martella (1995)
  • I giovani e la politica. Pensando al 23 aprile di S. Graziani (1995)
  • “Shalom ’95” e “Città ideale”: ragazzi insieme (1995)
  • Lavorare per la storia. Idee e proposte (1995)
  • Tricase tra veleni e restaurazione di G. Mastria (1995)
  • Dibattito aperto. Alcuni punti del “pensiero giovane” di G. Mastria (1995)
  • Riflessioni dal “mondogiovani”. Verso il 2000: ancora servilismo! di S. Graziani (1996)
  • Viaggio nello “stare insieme” dei giovani di Tricase. I giovani stanno insieme? di G. Eremita (1996)
  • Per disagio e devianza. “L’Albero dell’Amicizia” di D. Fracasso (1996)
  • Per il futuro dei giovani, cooperazione tra imprese di R. Cristiani (1996)
  • Problemi e disagi giovanili di D. Fracasso (1996)
  • Cercasi giovani entusiasti volenterosi. Giovani & Impresa di V. Elia (1996)
  • Borsa lavoro: stop alla disoccupazione? A colloquio col Direttore dell’INPS di Tricase di C. Schimera (1997)
  • Siamo il fanalino di coda tra i paesi del Capo. Informa giovani (1998)
  • I Giovani e l’Estate. Tricasestate: non solo pizzica…di Ma-Si (1998)
  • Un Centro per i ragazzi “Under 18” a cura di G. Eremita (1998)
  • Un Consiglio per i ragazzi di N. Fornaro (1998)
  • Aperto dalla Diocesi a Tricase un Centro Multimediale. Giovani e lavoro di E. M. (1998)
  • Giovani per la Pace di M. Turco (1999)
  • Giovani e politica di A. Distante (1999)
  • “La Casa dei Ragazzi”: si ricomincia! di E. G. (1999)
  • Il Consiglio Comunale dei Ragazzi “conquista Palazzo Gallone” di G. Ciardo (2000)
  • I giovani riscoprono la politica di V. Bruno (2000)
  • I giovani e le istituzioni di G. Frisullo (2000)
  • “La Casa dei Ragazzi” a cura della “Casa dei Ragazzi” – Tricase (2000)
  • Intervista al consigliere Giovanni Carità. I giovani nel buco della politica di V. Turco (2002)
  • Premio Alfiere del Lavoro. Medaglia del Presidente della Repubblica anche ad una ragazza di Tricase (2002)
  • Sinistra giovanile – Tricase (2002)
  • Viaggio nel mondo politico giovanile: Azione Giovani di P. Santoro (2003)
  • Viaggio nel mondo politico giovanile: i Verdi di P. Santoro (2003)
  • Viaggio nel mondo politico giovanile. Chi li ha visti? di P. Santoro (2003)
  • Viaggio nel mondo politico giovanile. DS di P. Santoro (2003)
  • Viaggio nel mondo politico. Circolo territoriale “A. Moro” di P. Santoro (2003)
  • Dove sono le nuove leve? di F. Accogli (2003)
  • SMS: attenti giovani, la fretta uccide i sogni di D. Valli (2005)
  • Giovani e politica a Tricase. Le proposte dei DS di S. Valli (2005)
  • Più spazio ai giovani… di T. Bellanova (2007)
  • Giovani: realtà differenti di B. Santo (2008)
  • Un’ “avventura” tra due giovani tricasini nel 1718 a cura di P. Panico (2008)
  • Scelto il progetto “Ė arrivato Godot” dei giovani di Tricase di V. Piscopiello, V. Distante e G. Probo (2009)
  • Alla scoperta dei giovani del Capo di Leuca di P. Santoro (2009)
  • Generazioni schiacciate dai disvalori di F. Greco (2009)
  • Telestreet: un laboratorio a favore dei giovani (2011)
  • Un’avventura amara di V. Martena (2011)
  • Nasce a Tricase Asfodelo di C. Scarascia (2012)
  • L’evento inaugurale di Asfodelo di F. Ruberto (2012)
  • Poche opportunità per i giovani di F. Errico (2012)
  • La movida in centro di F. Errico (2012)
  • La cittadella dei bambini e dei ragazzi di V. Cassiano (2012)
  • Il voto con gli occhi dei giovani di F. Errico (2013)
  • Inaugurazione del Lug Telestreet di A. Nesca (2013)
  • Nasce “Tricasèmia” (2013)
  • Un passo avanti di F. Longo (2014)
  • Dai giovani proposte concrete di A. Ciardo (2015)
  • E sono gli Scout a cura dei Capi Scout (2015)
  • Ufficialmente Scout di A. L. Ruberto (2015)
  • Scout Thinking Day (2016)
  • Prendi Posizione: nasce anche a Tricase… (2016)
  • Adolescenza tricasina di S. Distante (2016)
  • Spazi, esempi, pratica del fare: quello che i giovani chiedono alle associazioni di M. Cortese (2017)
  • Una chiesa da calcio ?! di don Donato Bleve (2017)
  • Piazze e ragazzi di N. Dell’Abate (2017)
  • A proposito di una chiesa da calcio… di A. Panarese (2017)
  • A proposito dei giochi in piazza Cappuccini di A. Cazzato (2017)
  • Sia vietato il calcio di A. Distante (2017)
  • Anima e cuore, una storia mondiale di P. Greco (2017)
  • Ludovico Russo. Un tricasino crea un kit robotico per bambini (2017)
  • Sportello comunale per giovani ed imprese di N. Dell’Abate (2018)
  • “Costruttori di comunità”. “Esempi positivi per le nuove generazioni” di D. Indino (2019)
  • Nazioni Unite: vince l’Università del Salento. C’è anche un tricasino: Enrico Coluccia (2021)
  • 2) DONNE
  • Agitazioni a Tricase (1905)
  • A proposito dell’agitazione di Tricase. Un monito (1905)
  • L’esempio contagioso (1905)
  • Tabacchine in guerra (1905)
  • Sciopero (1912)
  • Una suora benemerita (1913)
  • La missione della donna di F. De Donatis (1924)
  • Adunanza di donne cattoliche di S. C. (1925)
  • Trionfo d’amore (1925)
  • La rivendicazione femminile di C. Scarascia (1976)
  • Quale femminismo? (1978)
  • Non appartengo a nessuno (1978) di A. Schifano (1978)
  • Io sono mia, o di chi? di P. Ferrari (1978)
  • Aborto: la donna, il medico di P. Ferrari (1978)
  • Una tricasina alle porte del successo a cura di C. Morciano (1979)
  • Maria Rosaria D’Amico. La nonna di Tricase (1979)
  • Dialogo sul sesso di C. Scarascia e P. Ferrari (1980)
  • Anna Stefanelli – Centenaria (1980)
  • Tre storie di donne a cura di C. Scarascia (1981)
  • Le donne accettano la sfida di F. Panzera (1981)
  • Ė morto l’ “angelo custode” di Girolamo Comi di D. Valli (1982)
  • Ha tagliato il traguardo dei 102 anni! Salve nonna! di don L. Mele (1983)
  • Donna e strutture sociali (1983)
  • I giochi pubblici della D.C. di C. Scarascia (1983)
  • Tre donne a testimonianza di una classe politica femminile di G. Invitto (1983)
  • Ancora aperto il discorso femminile di M. S. Jazzetti (1983)
  • L’8 marzo a Tricase. La coscienza di essere donna di C. Scarascia (1987)
  • La “donna nel Salento” di P. Prete (1987)
  • A proposito di 8 Marzo. Il senso di una ricorrenza logorata di S. Onofri (1989)
  • Ancora sull’8 marzo. Una storia finita? di M. Graps – R. Quaranta (1989)
  • Donne e Politica locale. Almeno le donne sapranno scegliere? di L. De Cantis (1993)
  • Serena contro tutti di L. Parise (1993)
  • Elezioni amministrative 1993. Candidate donne nelle liste. Maria Serena Jazzetti: candidato sindaco per il P.D.S. (1993)
  • Le lavoratrici del tabacco di R. Barletta (1994)
  • Una data sconosciuta a chi forte … non sembra di L. Borsatti (1995)
  • La donna avvocato: passione vivacità ed entusiasmo di T. Baglivo (1995)
  • Donna e “Piccole Donne” della Classe I – Scuola Media “D. Alighieri”- Tricase (1995)
  • Donne e volontariato: “Spunti …”. Comprendere e non condannare di D. Fracasso (1995)
  • Cento candeline – Maria Concetta Indino (1996)
  • Una tricasina in tv di E. Morciano (1997)
  • Per la Festa della Donna di V. Peluso (1998)
  • FIDAPA: un ponte per la donna albanese di P. De Vittorio (1998)
  • A Caprarica di Tricase cento anni il 10 aprile. “Auguri Donna Nina” di G. Cerfeda (1998)
  • Caprarica ha festeggiato la vita. “Donna Nina” Caputo ha tagliato il traguardo dei 100 anni di A. A. Ciardo (1998)
  • Un’assenza che pesa! La politica e le donne a Tricase di C. Vantaggiato (1998)
  • Iniziativa dell’Unione Politica di Centro-Sinistra. Donne e impegno sociale-politico di C. Nuzzo (1998)
  • Antonella Cazzato: un egittologo di Tricase di E. Morciano (1998)
  • Maria Concetta Saletta Cazzato. Segni particolari: cento anni di S. P. Cosi (1998)
  • FIDAPA: l’iniziativa ė donna di M. Fino-Frisullo (1998)
  • Benvenute! (1999)
  • Vigili e donne di O. Cosi (1999)
  • 8 marzo. Una festa per chi? di M. G. Bello (1999)
  • C’era una volta… l’8 marzo di P. Spiga (1999)
  • Vigili urbani in gonnella di G. Cerfeda (1999)
  • Tabacco e Venere di M. G. Bello (1999)
  • “Nonna” Raffaella Panico ha compiuto cento anni di A. A. Ciardo (2000)
  • Cento volte auguri anche a te nonna Raffaella di O. Mariano (2000)
  • Tricase: un sorriso lungo 100 anni di G. C. (2001)
  • Arrivano le donne in politica? di M. G. Bello (2001)
  • Tricase. Ė morta l’ultracentenaria “Donna Nina” di A. A. Ciardo (2001)
  • “Gli occhi dell’anima” di Effina Cazzato di B. Paris (2003)
  • Suor Olimpia Moneta di S. Errico (2003)
  • La piazza, le donne e dintorni di C. Vantaggiato (2003)
  • La signorina Iole di S. Errico (2003)
  • Donne in primo piano di F. Accogli (2003)
  • Maria Filomena Ruberto. i miei primi cent’anni di S. Errico (2004)
  • A 60 anni dalla morte dell’unica staffetta partigiana salentina, Maria Teresa Sparascio (1944 – 2004) di M. D. Amodio (2004)
  • Il suo esempio per proseguire di M. Bramato (2005)
  • Addio alla Superiora Dina di R. Fracasso (2005)
  • Festa della Donna, non tutti sanno che … di A. Cattabiani (2005)
  • Alcaino: “Scuola bella come la vita” (2005)
  • Grazie, suor Dina di E. Morciano 2005)
  • Le nostre donne meritano maggiore considerazione di S. Errico e M. Mercogliano (2006)
  • Creatività salentina. Sanremo: Così Giuliana ti acconcia il Festival di D. D’Amico (2006)
  • Donne e politica a Tricase. (Una storia tutta da scrivere) di G.N. (2006)
  • Elezioni Amministrative. Tutte le candidate donne. “Ala di Riserva” Lista di sole donne di A. A. Ciardo (2006)
  • Prestigiosa nomina per Suor Margherita Bramato. Tricasine che ci fanno onore di F. Accogli (2006)
  • Mia madre e la nonna Loreta: una vita da “infermiere” di E. Morciano (2006)
  • L’infermiera Maglie Cesira e gli altri di S. Errico (2006)
  • “Centro Risorse” per le donne (2006)
  • Le donne una fontana di risorse (2007)
  • Tricase. Domani festa per Maria Giovanna Accogli. I 100 anni della “nonnina” di ferro di M. Vitali (2007)
  • Tricase. I 100 anni di nonna Giovannina, la “Bambinaia” dell’Acait di A. A. Ciardo (2007)
  • Tricase: i 100 anni di nonna Giovannina (2007)
  • I cento anni di nonna Maria (2007)
  • Maria Antonietta Zappia. La prima donna medico condotto a Tricase di S. Errico (2007)
  • Violenza alle donne: fino a quando di L. Marra (2007)
  • Festa della Donna. Arts Ensemble: Itinerari di Musica, Danza e Teatro (2008)
  • Daniela Frattolillo: candidata alla Camera per il PD (2008)
  • Elezioni comunali del 13-14 aprile 2008. Le candidate donne (2008)
  • Avvocati donne onlus (2008)
  • A Maura e a Eufemia di F. Accogli (2008)
  • Otto marzo Festa della Donna. Affinché la donna continui ad essere oggi come sempre l’altra faccia del cielo… di G. Marchese (2009)
  • Tre donne. Irene Alcaino, Erminia Santacroce, Enza Cosi di M. L. Palumbo (2009)
  • Ricordando Etta Chiuri – Un’economista rigorosa e coraggiosa di E. Morciano (2009)
  • Una splendida e intensa carriera di E. Longobardi (2009)
  • Nonna Rosaria compie 100 anni (2010)
  • Nonna Rosaria, 100 anni di Tricase sotto gli occhi di G. Sparasci (2010)
  • Istituita la Commissione cittadina per le Pari Opportunità di F. Accogli (2010)
  • In memoria della prof.ssa Maria Concetta (Etta) Chiuri di F. Accogli (2010)
  • L’8 marzo de il Volantino. Care donne… di C. Nuzzo (2011)
  • A Yara (2011)
  • Storie di Donne Protagoniste (2011)
  • Donne protagoniste a Tricase di M. A. Panico (2011
  • Il volume copre un “vuoto” di C. Scarascia (2011)
  • Corresponsabilità, condivisione, gratuità, coerenza… sono i valori delle donne tricasine di C. Vantaggiato (2011)
  • “Ė un omaggio a tutte le donne!” di M. A. Martella (2011)
  • “Penso che la donna debba riappropriarsi della sua identità” di Sr. M. Bramato (2011)
  • Storie di donne protagoniste – Il reading di M. Nicolardi e P. Santoro (2011)
  • Storie di donne protagoniste… Le conclusioni dell’On. Teresa Bellanova (2011)
  • Le tabacchine morte a Tricase il 15 maggio 1935 di F. Accogli (2011)
  • Il destino delle donne, per la rassegna teatrale “Incontriamoci al Paradiso” (2012)
  • Donne e politica a Tricase (2012)
  • Donne e politica, alcune precisazioni di A. M. Girasoli (2012)
  • A proposito di pari opportunità di R. Indino (2013)
  • Così è se vi pare di M. Cortese (2013)
  • Donna ieri ed oggi di A. Distante (2013)
  • Nel ventre della vacca di M. Cortese (2013)
  • Fare impresa al femminile (2013)
  • Il pensiero di una giovane donna di F. Errico (2013)
  • Campagna 365 giorni NO alla violenza contro le donne (2013)
  • Donne roboanti e motori suadenti di M. Cortese (2013)
  • Tricase, meglio di quanto si pensi di A. G. Coppola (2013)
  • Alcune doverose repliche de il Direttore A. Distante (2013)
  • La cultura della violenza maschile contro le donne di M. (Milli) Virgilio (2013)
  • D’amore non si muore di M. Cortese (2013)
  • Riflettere per smettere di uccidere ed essere uccisi di F. Errico (2013)
  • Inaugurato lo sportello pari opportunità di P. Greco (2013)
  • 8 marzo Festa delle Donne. Grazie Maura… di G. Marchese (2014)
  • Guerra e Pane. La rivolta delle donne tricasine durante la Prima guerra mondiale di E. Morciano (2015)
  • Guerra e Pane II. La rivolta delle donne tricasine durante la Prima guerra mondiale di E. Morciano (2015)
  • Una donna per amico di P. Greco (2016)
  • 8 marzo: Giornata internazionale della donna di M. A. Panico (2016)
  • La ballata (silenziosa) delle donne di G. Carità (2016)
  • Cortile ‘mescia Femia’ (2016)
  • 8 marzo: una storia per la dignità di M. A. Panico (2017)
  • Maddalena Atzori: eccellenza tricasina, conosciamola… di P. Greco (2018)
  • Passione, sfida, vittoria. Lo sport è donna! di P. Solda (2019)
  • 8 marzo… con il nastro rosa di P. Greco (2020)
  • Era di Lucugnano la prima automobilista di Tricase di E. Morciano (2021)
  • Molestie sessuali in consiglio comunale. È iniziato il processo (2021)
  • Tricase: prima donna alla guida della polizia locale di P. Greco (2021)
  • 3) ANZIANI
  • Il dramma degli anziani di P. Ferrari (1978)
  • Vecchiaia. Proposte operative per un drammatico problema (I) di G. Esposito (1979)
  • Notizie flash – Mostra sull’anziano (1980)
  • Servizio anziani – Appassisce un fiore all’occhiello dell’Amministrazione Comunale di E. Morciano (1984)
  • Anziani e giovani. L’atroce sofferenza dell’abbandono di S. Graziani (1995)
  • Azione Cattolica Italiana – Tricase. Festa dell’Anziano 1996
  • Dalla parte dell’anziano di A. Maglie (1997)
  • Ma gli anziani sono proprio da buttare? Ho fatto un sogno… di M. Mercogliano (1998)
  • Depressa: “Natale con i Nonni” di M. Fino Frisullo (1999)
  • Stop all’assistenza agli anziani di A. Distante (1999)
  • Festa dell’Anziano di A. Indino (2002)
  • Al via il progetto “nonni cibernetici” (2011)
  • Non solo giovani, ginnastica dolce per la terza età (2012)
  • Informatica per la terza età di A. Gentile (2013)
  • La compagnia dei libri… Leggere insieme per stare bene insieme di P. Santoro (2014)
  • Inaugurazione Centro anziani, capannone ristrutturato ex Acait (2015)
  • Un centro per anziani a Depressa (2016)
  • Il nonno vigile di N. Dell’Abate (2017)
  • Nonno vigile volontario di M. A. Panico e A. Eremita (2017)