Salta al contenuto

Omaggio a Tricase TOMO XV – ARTI BELLE E VISIVE

⥢Torna all’indice

In questo tomo:

CAP. XXIV – 1) MUSICA E RADUNO BANDISTICO DEL SALENTO – 2) TEATRO – 3) DANZA

  • 1) MUSICA E RADUNO BANDISTICO DEL SALENTO
  • Banda Musicale (1893)
  • La Banda Cittadina (1894)
  • La Banda (1895)
  • La Banda di G.M. (1896)
  • Concorso bandistico (1896)
  • Partenza (1896)
  • Cose Municipali di Raul (1896)
  • Concerto Municipale (1896)
  • La Banda Musicale (1897)
  • Partenza del Caporal Maggiore Musicante Ferramosca Trifone (1897)
  • Concerto Municipale (1897)
  • La nostra Banda Musicale (1897)
  • Concerto Municipale (1897)
  • Il Concerto Cittadino (1897)
  • Nostra corrispondenza – Da Nardò di Mailliv (1897)
  • Concerto Musicale (1898)
  • Un concerto (1914)
  • Concerto Ratiglia (1915)
  • Scuola di Musica (1915)
  • Una Maestra di Piano (1915)
  • Una festa di G. M. (1923)
  • Concittadini che si fanno onore (1924)
  • Luci e riflessi (1924)
  • Il lutto di un collega (1924)
  • Un successo meritato (1925)
  • Saggio musicale (1925)
  • Primo Raduno Bandistico del Salento (1980)
  • Non solo musica e folklore. Quegli ottoni hanno un messaggio…di D. Valli (1980)
  • Un concerto alla grande di C. Morciano (1980)
  • Giunto alla II Edizione il Raduno Bandistico. Occorre superare la mentalità festaiola di C. Morciano (1981)
  • Successo del 3° Raduno Bandistico. Marcia trionfale di C. Morciano (1982)
  • 4° Raduno Bandistico. L’anima “popolare” della banda di D. Valli (1983)
  • 5° Raduno Bandistico del Salento. Riflessioni dopo il primo quinquennio di G. Sodero e R. Turco (1984)
  • Mozart nella Chiesa Matrice di C. Morciano (1984)
  • Un organo da sistemare di A. Musio (1985)
  • Tam – Tam: non la solita discoteca (1986)
  • La “Rassegna Jazz” dello scorso aprile. Una valida operazione culturale di G. Ingletti (1986)
  • Onde Rock al Tam Tam (1986)
  • Una settimana di musica per smentire l’effimero di R. Fracasso (1987)
  • Dall’archivio l’ottavo Raduno Bandistico. Una ricorrente suggestione di F. Accogli (1987)
  • Vito Raeli. Appunti biobibliografici di F. Accogli (1987)
  • Nel centesimo anniversario di un tricasino illustre. Luigi Ratiglia: il mago del contrabbasso di F. Accogli (1988)
  • Speciale Raduno Bandistico del Salento a cura di F. Accogli (1989)
  • Prestigioso programma di concerti Jazz al Tam Tam … Aspettando Miles Davis di G. Ingletti (1990)
  • Le cinque serate di G. I. (1990)
  • La musica a Tricase di G. Pisanelli (1990)
  • Dialogando con il Maestro Donato Russo a cura di F. Accogli (1992)
  • Ricordo di Carlo Minoli e Luigi Scorrano di S. De Blasi (1992)
  • Un meritato successo: grazie, Maestro! di F. Accogli (1992)
  • Una serenata alla Principessa di Tricase di S. De Blasi (1992)
  • Intervista. Donato Russo nominato direttore stabile dell’orchestra del Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana. Un Salentino alla corte d’Albania di R. Fracasso (1992)
  • Un concerto di Vito Raeli e Luigi Ratiglia di S. De Blasi (1992)
  • Una serata musicale indimenticabile di G. Pisanelli (1992)
  • Donato al Comune dal figlio di Luigi Ratiglia. Un contrabbasso per Tricase di S. De Blasi (1993)
  • Due inni sacri tricasini di S. De Blasi (1994)
  • Musica d’altri tempi di F. Accogli (1995)
  • A Tricase la grande musica (1995)
  • E la Banda suonerà di F. Accogli (1996)
  • Appunti sul Raduno… di F. Accogli (1996)
  • Il XIV Raduno Bandistico del Salento. Considerazioni a margine del Raduno di S. De Blasi (1996)
  • Premio Salento “Città di Tricase” (1996)
  • Appunti sul Raduno …di Francesco Accogli a cura di A.A.C. (1996)
  • Ensemble barocco di M. Fino Frisullo (1996)
  • L’organo della Chiesa di S. Domenico di S. De Blasi (1997)
  • Tricase: XV edizione del Raduno Bandistico di F. Accogli (1997)
  • Organizzato dalla Pro Loco. XV Raduno Bandistico nella magica cornice di Piazza Pisanelli di C. Morciano (1997)
  • Un seminario al Centro Studi Musicali “F. Chopin”. Imparare la musica divertendosi di L. Borsatti (1997)
  • “Vento dell’Est”: non solo Nomadi ma un po’ di noi (1997)
  • Terzo Festival di culture tradizionali del Mediterraneo di F. Accogli (1998)
  • Se queste sono le premesse di S. De Blasi (1998)
  • Seminario di Jazz promosso dalla Scuola Media “D. Alighieri”. Musica gospel con Lee Brown di S. Baglivo (1998)
  • Un “Giovane Raduno Bandistico” di F. Accogli (1998)
  • Considerazioni a margine del 16° Raduno Bandistico del Salento. Una nota “stonata” di S. De Blasi (1998)
  • Il barone di Tricase, un musico, un libro di S. De Blasi (1998)
  • Il pianista Vito Raeli di S. De Blasi (1998)
  • Quando la musica entusiasma di C. e V. Minerva (1999)
  • Le iniziative del Centro Studi Musicali “F. Chopin” di S. De Blasi (2000)
  • Il degrado dell’organo della chiesa di S. Domenico di Tricase. La pietà dei tricasini non lo restaurò di S. De Blasi (2000)
  • L’organo della Chiesa di S. Angelo di S. De Blasi (2000)
  • La musica classica a Tricase di D. Robustelli (2001)
  • Tricase come città d’incontri di M. Fino Frisullo (2001)
  • A colloquio con il Maestro Umberto Musio, autore delle composizioni musicali “Omaggio a Tricase” e “San Vito” di F. Accogli (2001)
  • Estate, arrivederci al 2002 di M. G. Bello (2001)
  • Carlo Minoli. L’Uomo, il Musicista di S. De Blasi (2001)
  • Minoli Day di M. G. Bello (2001)
  • Il Responsorio di San Gaetano (Come si canta nella cappella di Tutino) di S. De Blasi (2001)
  • La riscoperta degli inni sacri popolari. Tricase canta Maria di S. De Blasi (2002)
  • Luigi Scorrano, Natale e la Musica di S. De Blasi (2002)
  • Nu stozzu de carta di A. De Giuseppe (2002)
  • Direttore dell’ultima Banda Comunale di Tricase. Maresciallo Adolfo Corciulo di Salve di F. Accogli (2002)
  • L’organo della “Chiesa del Cimitero” di S. De Blasi (2003)
  • Inno a Sant’Eufemia (Inizi del 1900) di S. De Blasi (2003)
  • Inno a San Luigi (Inizi del 1900) di S. De Blasi (2003)
  • Ciò che resta dell’antico organo della parrocchia di S. Eufemia di S. De Blasi (2004)
  • Donato Russo dona 400 bobine di registrazioni musicali al Comune di Tricase di F. Accogli (2004)
  • Il mio amore per la banda di D. Valli (2005)
  • L’organo ritrovato di S. De Blasi (2005)
  • Tricase – 6^ Edizione del concorso musicale internazionale “La Vallonea”. Vincitrice la flautista Teresa Salvemini (2005)
  • Vecchi organi… e nuovi CD di S. De Blasi (2008)
  • Luigi Antonio Nicolardi. un astro nascente della musica classica di G. Marchese (2009)
  • Il Maestro Carlo Minoli di F. Accogli (2009)
  • Lo Zecchino d’Oro arriva a Tricase in cerca di nuove voci (2010)
  • Comincia la stagione delle bande: multietniche, spesso dirette da donne. “I nomadi del pentagramma” di F. Greco (2011)
  • É scomparso il Maestro Donato Russo di F. Accogli (2011)
  • Grazie, Salvatore di S. De Blasi (2013)
  • Alba in jazz di S. Fracasso (2013)
  • IX edizione “Omaggio a Mozart” a Tricase (2014)
  • Eileen Huang: la cinese che ha incantato Tricase di G. Calabrese (2014)
  • L’organo “rinato” di S. De Blasi (2014 -2015)
  • Roberto Brigante, il cantante salentino che piace agli svizzeri di A. De Giuseppe (2015)
  • Restaurato l’organo di Tutino di E. Morciano (2015)
  • Francesco Maggio: una voce tricasina tra le Alpi svizzere (2015)
  • Corde magiche e le loro magie di M. Sodero (2015)
  • Serena Scarinzi riconfermata al Petruzzelli di Bari (2015)
  • Roberto Brigante: il nuovo album (2015)
  • Omaggio a Mozart: un gran successo! (2015)
  • Marco Castelluzzo… di Depressa… diventa Mark Wepro. Puro talento! (2016)
  • Davide Carbone un tricasino a The Voice (2016)
  • Prima tromba in diversi Concerti Bandistici In ricordo di Rocco De Marco di F. Accogli (2016)
  • Francesco Maggio a Bologna (2016)
  • Musica a palazzo Gallone di M. Zocco (2016)
  • Omaggio a Mozart XII edizione e … una novità (2017)
  • Un bel canto che parte da Tricase. Nostra intervista ad Anna Maria Chiuri (2017)
  • Officina Zoé a Stoccarda (2017)
  • Gli ulivi in concerto: musica lirica e jazz (2017)
  • Un duo premiato di M. Durante (2017)
  • Scuola di musica Mozart: firmata la convenzione con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce (2017)
  • Jessy Maturo fino alla luna di A. De Giuseppe (2018)
  • Marco Castelluzzo… la fame chimica (2018)
  • Il concerto per il restaurato organo di M. Zocco (2019)
  • Artistiche armonie e la tappa salentina del Counterpoint festival con ospiti da Francia e USA! di G. Calabrese (2019)
  • “Paesaggi Sonori”. Parole e musica per luoghi che rinascono (2019)
  • 2) TEATRO
  • Compagnia filodrammatica (1891)
  • La Compagnia Ambrosioni (1893)
  • Teatro (1893)
  • A Teatro di G. M. (1896)
  • Teatro di M. (1910)
  • Per un’opera di beneficenza (1915)
  • Recita di beneficenza di M. (1915)
  • Recita di beneficenza (1915)
  • Theatralia di M. (1920)
  • Rappresentazioni sacre di G. M. (1923)
  • Una “Terra Tumara” sofferta dagli attori e dal pubblico. Tre gruppi teatrali! Perché? di C. Cerfeda (1981)
  • Ancora un gruppo teatrale: I Commedianti di E. Serafini (1981)
  • La parola al Gruppo Teatrale Tricasino. Uno del gruppo Gerardo Forte di La Redazione (1981)
  • La parola ai Commedianti. Alcuni del gruppo: Lucia Crispino, Tommaso Ventura, Mariella Arena di La Redazione (1981)
  • Giacomino finalmente ci ha pensato! di C. Scarascia (1981)
  • Teatro: è arrivato Pirandello! di A. De Giuseppe (1981)
  • Un teatro in cerca di fantasia di A. De Giuseppe (1983)
  • La parola agli autori. Fulvio Battocchio: ci divertiamo dicendo… (1983)
  • La parola agli autori. Angelo De Carlo: non ho inteso fare politica. Ai tricasini piace così! (1983)
  • Note sul teatro dialettale di G. Santoro (1983)
  • Sono una comparsa. Lasciatemi sfogare (1983)
  • Il Gruppo Teatrale Tricasino al 12° anno di attività “E Votazioni” di R. Fracasso (1985)
  • Un po’ della nostra storia di S. Baglivo (1985)
  • Intervista ad Angelo De Carlo di R. Turco (1985)
  • Il 14 settembre nel Castello di Caprarica. Rivisitazione di Papa Caliazzu di E. Di Taranto (1990)
  • Dopo settant’anni rivive la passione di Sant’Eufemia (1995)
  • Al Teatro Moderno di Tricase. “Liolà” illumina il “Teatro del Sole” di R. Cristiani (1996)
  • Frate Francesco rivive a Depressa di V. Piccinni (1996)
  • Teatro del sole. 1a rassegna Tricase arte (1997)
  • Euripide tra scuola e territorio. Ha successo l’iniziativa culturale del Liceo classico di L. Borsatti (1997)
  • Teatro del Sole: si lavora per il nuovo cartellone di M. Fino-Frisullo (1997)
  • Papa Galeazzo va in Svizzera di G. Eremita (1998)
  • Lisistrata: M la guerra W l’amore di M. Fino-Frisullo (1998)
  • Alla ricerca dell’identità di M. T. Luceri (1998)
  • “Latrodectus”. Morsi dalla memoria (1998)
  • “Il popolo della memoria” di I. Chiarello (1998)
  • Il fascino di Pirandello di E. M. (1998)
  • Completata la rassegna della compagnia “Teatro del sole” di E. Musarò (1998)
  • Antigone di Sofocle di S. Morciano (1998)
  • Un dramma del nostro tempo per ricordare Mastroianni. Le ultime lune di S. M. (1998)
  • Compagnia Teatro del Sole a cura di E. Musarò (1998)
  • Inseguo un teatro vivo di I. Chiarello (1998)
  • Foglie di Tabacco a cura di P. De Vittorio (1998)
  • Teatro del Sole di M. Fino Frisullo (1999)
  • Nuda, ipotesi poetica di V. Peluso (1999)
  • Ha inizio la nuova stagione teatrale della compagnia “Teatro del Sole”. “Due dozzine di rose scarlatte” di M. Fino Frisullo (2000)
  • Freddo umido. Un uomo si racconta di M. Fino Frisullo (2000)
  • V Rassegna Tricase Arte 2001 di E. Musarò (2001)
  • Processo universale di M. G. Bello (2001)
  • La stanza della memoria, ovvero del “dėjà-vu” di M. G. Bello (2001)
  • Teatro classico. Nuvole di Aristofane (2001)
  • Premio nazionale Foglie di Tabacco di M. G. Bello (2001)
  • Miseria e Nobiltà della Busacca (2001)
  • Uno spettacolo teatrale sulle nostre tradizioni popolari. Aspettando la finale di Teramo di M. G. Bello (2002)
  • Vito, la tragedia del sacro di P. Santoro (2002)
  • Rassegna teatrale 2002. La locandiera e i suoi avventori incantano Tricase di P. Santoro (2002)
  • La Mandragola. La commedia dei veleni di P. Santoro (2003)
  • “Decameron” del Boccaccio in scena di G. Nuzzo (2003)
  • Stagione di prosa 2003 di C. Zocco – Assessore alla cultura (2003)
  • Teatro sociale per bambini di P. Santoro (2004)
  • Teatro a Tricase. Buono, ottimo, anzi indispensabile di A. Litti (2004)
  • Il diletto del pubblico. Stagione di prosa a Tricase (2005)
  • Finanziaria e spettacolo di G. Carità (2005)
  • Stagione di prosa 2005/2006: pronta a partire (2005)
  • “Tutti in scena”. Le tre età della vita nella Sala del Trono di P. Santoro (2005)
  • Laboratori teatrali: il successo del “fare, il fallimento degli invidiosi di P. Santoro (2007)
  • Ripartono i laboratori teatrali comunali di P. Santoro (2007)
  • Arts Ensemble. Itinerari di Musica, Danza e Teatro di P. Santoro (2007)
  • A colloquio con la Dott.ssa Rosa Maria Simone, Commissario di Tricase. Un vero e proprio colpo di teatro a cura di P. Santoro (2008)
  • A colazione con il delegato Spanò (Renato Campese) di P. Santoro (2008)
  • La bottega dei laboratori teatrali comunali (2008)
  • Arts Ensemble. La Spagna del ‘900 e i suoi gitani di P. Santoro (2008)
  • Fuori dal comune: la resistenza dei laboratori teatrali indipendenti organizzati dalla Bottega del Teatro Povero di P. Santoro (2010)
  • Dieci anni di attività. Tantissimi auguri a Michela e Pasquale (2001)
  • Piccolo Teatro Paradiso: il progetto di P. Santoro (2011)
  • Piccolo Teatro Paradiso. Piccolo miracolo a Tricase di P. Santoro (2011)
  • Partono le stagioni teatrali (2013)
  • Incontriamoci al “Paradiso” di P. Santoro (2014)
  • Ma il cielo è sempre più blu di F. Longo (2015)
  • Sulle orme delle parole di P. Santoro (2015)
  • Si riparte con La Svolta (2015)
  • ALIBI Teatro: a Tricase torna punto al capo (2017)
  • Importante riconoscimento a La Svolta (2017)
  • 3) DANZA
  • Un ballo al Circolo (1895)
  • Sarò ballerina… di M. A. Ingletto (1986)
  • “Scarpette Rosa” – La danza a Tricase di S. Fornaro (1996)
  • Le “Scarpette Rosa” di Elena De Donno di F. Accogli (1997)
  • Passi di… note di M. G. Bello (1999)
  • Invito al balletto di M. G. Bello (2000)
  • Danza a Tricase con Ilir Shaquiri (2008)
  • Nozze d’argento per “Invito al Balletto” (2009)

CAP. XXV: 1) PITTURA E SCULTURA – 2) MOSAICO, CERAMICA E FERRO – 3) CINEMA, FOTOGRAFIA E MODA

  • 1) PITTURA E SCULTURA
  • Il dramma di Vittorio Pirrone di F. Scarascia (1977)
  • “Albino De Francesco e l’Arcangelo” di A. Lunardi (1980)
  • Artisti Tricasini: Carmine Cazzato di F. S. (1980)
  • Artisti tricasini: Antonio Bramato (1980)
  • AMNI. Estemporanea di pittura di C. C. (1980)
  • I nostri artisti: Giovanni Martella (1980)
  • Vittorio Grassi Pirrone: dramma visivo ed impegno etico-politico di C. Cerfeda (1980)
  • Enzo e Carlo Sozzo in agosto alla Biblioteca di Tricase di G. Invitto (1982)
  • VI Estemporanea “Città di Tricase” (1983)
  • Un’Estemporanea per Tricase di R. Fracasso (1984)
  • È passato … in silenzio di A. Facchini (1984)
  • L’Estemporanea a Tricase (1985)
  • La pittrice tricasina Assuntina Crisostomo di L. Baglivo (1986)
  • La pittura di Assuntina Crisostomo. Il lirismo del paesaggio di S. Baglivo (1987)
  • Tonio Specchia: la rivelazione dell’immaginario personale fortemente vissuto a cura di F. Accogli (1987)
  • Il ritorno alle radici della solarità bizantina di H. Cavallera (1987)
  • L’estemporanea del CINS alla 10a edizione. Tricase sulla tavolozza (1987)
  • Il Salento di Marisa Settembrini di H. A. Cavallera (1987)
  • Intervista alla pittrice. Marisa Settembrini: nelle terre del ricordo a cura di F. Accogli (1987)
  • Roberto Russo a Tricase di F. Accogli (1988)
  • L’Arte di Riccardo Micheletti di F. Accogli (1988)
  • Un tricasino alla Biennale di Gallipoli (1988)
  • Natura morta e paesaggi nella pittura di Dino Paiano di F. Accogli (1989)
  • Michelangelo e Dalì gli ispiratori delle opere di Giuseppe Corrado di F. Accogli (1989)
  • Un artista tricasino alla Euro Art Expo. Il figurativismo geometrico di Cazzato (1991)
  • Giuseppe Corrado Scultore e Pittore di F. Accogli (1992)
  • Andrea Ritrovato di Tricase. “È Salvador Dalì, il mio modello pittorico” di F. Accogli (1993)
  • Inaugurate a Depressa due opere dello scultore Vito Russo di F. Accogli (1993)
  • La “prima personale” di pittura di Daniele De Giorgi di F. Accogli (1995)
  • In ricordo di un artista salentino: Antonio De Donno di F. Accogli (1996)
  • L’Impressionismo estetico di Rita Cosi e Patrick Wiatrowski di C.C. (1997)
  • Antonio D’Aversa espone a Roma di A. Turco (1997)
  • Salvatore Brigante. Il poeta delle pietre di F Accogli (1998)
  • Successo di pubblico alla mostra di Palazzo Gallone. Il Presepio affascina sempre di M. Fino Frisullo (1998)
  • Tricase: polo del presepe? di V. Raeli (1998)
  • Oronzo De Matteis, il pittore degli oceani di M. G. Bello (1999)
  • Giochi d’altri tempi di M. G. Bello (1999)
  • Puccetto, un pittore-poeta di M. Mercogliano (1999)
  • Terza edizione della mostra di “Arte presepiale”. Il Presepe e le sue “forme” di M. Fino Frisullo (1999)
  • Il Presepio. un intreccio di fede, arte, cultura che affascina ancora oggi di V. Peluso (2000)
  • IV Mostra di Arte Presepiale. Note di cronaca di M. Fino Frisullo (2000)
  • Dipingere per vedere la realtà (2002)
  • “Acque e Terre” di Sergio Licci a Tricase (2002)
  • “L’Arte ha maturato la mia libertà” di E. Sanapo (2011)
  • L’Essenziale e il Metafisico nelle pitture di Ezio Sanapo di F. Accogli (2011)
  • Alla ricerca della Spiritualità perduta mostra di Ezio Sanapo di F. Accogli (2012)
  • Per una mostra di Ezio Sanapo – Tricase, agosto 2012. “Passo doppio”, o della fine della leggenda nera di N. Wrona (2012)
  • La Pupazza di O. Russo (2013)
  • La Pupazza al Cubo (2015)
  • Il pittore della sensibilità di A. De Giuseppe (2015)
  • La Pupazza tricasina alla Notte della Taranta (2016)
  • Premio Salento Arte (2017)
  • Tricasini nel mondo. L’occhio di Milano di R. Distante (2017)
  • #Landscaperefrain (2017)

  • 2) MOSAICO, CERAMICA E FERRO
  • Successo di Rocco Ingletto alla Mostra Nazionale di ferro battuto di Feltre. Col ferro, che fantasia (1984)
  • Il dolore del trapasso ed il mistero della vita nell’opera di Rocco Ingletto di C. Franza (1988)
  • La lavorazione della creta di A. Sanapo (1992)
  • Le bambole di Maura di F. Accogli (1994)
  • Lo stemma dei principi Gallone e la tradizione musiva tricasina di G. Pisanelli (1994)
  • “Andar per botteghe”. Tra IVA e IRPEF sparisce l’artigiano di A. Branca (1994)
  • “Andar per botteghe”. La cartapesta. Arte povera ma ricca di storia di A. Branca (1995)
  • Dalla pietra leccese del fonte battesimale compare l’artigiano Dominicus Musca de Tricasio (1995)
  • “Andar per botteghe”. Arte antica del ferro battuto di A. Branca (1995)
  • La ceramica a Tricase tra ieri e oggi di A. Branca (1999)
  • Giuseppe Orlando: Maestro mosaicista di F. Accogli (2001)
  • Arti nascoste a Lucugnano (2013)80
  • Ceramica di marca ad Ascoli Piceno – Menzione d’onore all’artista tricasina Elena Turco di G. Marchese (2014)
  • Simposio di ceramica nel Salento di A. Branca (2015)
  • Agostino Branca premia Roma videoclip (2015)
  • La ceramica di Tricase a Montecitorio (2016)
  • Dalla bottega di via Tempio, agli scaffali di una delle più note catene commerciali degli Stati Uniti (2017)
  • Lone Thun: la ceramicoterapia con Agostino Branca (2017)
  • Ceramiche Branca in … Dior (2020)
  • Giuseppe Nicolardi. Tricasino d’origine e il mosaico con la lupa di Lecce di E. Morciano (2021)
  • 3) CINEMA, FOTOGRAFIA E MODA
  • Il Cineforum in Tricase di don E. Licchetta (1976)
  • Cineforum: occasione mancata? (1977
  • Defilé di moda (1977)
  • Concorso fotografico “Nuove Opinioni” (1978)
  • Il 1° Concorso fotografico “Nuove Opinioni” di G. I. (1978)
  • Il verbale della Giuria (1978)
  • Cineforum. Un malato incurabile? di V. Resci e M. Mercogliano (1979)
  • 2° Concorso fotografico “Nuove Opinioni” – Regolamento (1979)
  • La seconda edizione del nostro concorso fotografico (1979)
  • Il Cineforum ad un bivio di C. Morciano (1980)
  • 3° Concorso fotografico “Nuove Opinioni” – Regolamento (1980)
  • Pro -Loco Marina Serra. Primo premio di fotografia vecchie foto del “Salento” (1980)
  • I vincitori del III Concorso fotografico “N. O.” (1980)
  • Cineforum: terreno in salita di C. Morciano (1980)
  • La luce rossa matura le allodole di R. Fracasso (1981)
  • Preti, cineforum e altro di A. De Giuseppe (1982)
  • Politica della cultura o cultura politica? di A. Cazzato (1982)
  • Fotografia: documento e arte. Linguaggio per immagini (1983)
  • Cinema sarebbe bello di R. Fracasso (1983)
  • Cinema a Tricase – Interviste di La Redazione (1983)
  • “Occorrono gli stimoli di Prof. H. Cavallera (1983)
  • “Il Cinema aiuta a pensare” di A. De Giuseppe (1983)
  • “… Come ti colpisce l’immagine… di B. Panico (1983)
  • Intervista. Cinema è bello! di La Redazione (1983)
  • Lo sponsor al cinema di R.F. (1983)
  • Otto anni di vita cittadina a cura di G. Ingletti ed E. Serafini (1984)
  • Galleria a cura di G. Ingletti ed E. Serafini (1984)
  • Primo Congresso Nazionale A.N.A.F. Fotoamatori a confronto di A. Minerva (1984)
  • Un’iniziativa del nostro giornale di Siamo La Chiesa (1985)
  • Dall’Amministrazione Provinciale: Un “Progetto Cinema’86” (1987)
  • Del regista Edoardo Winspeare. “La Pizzicata” – alla scoperta delle proprie “radici” tra “magia” dell’amore e “amore” della magia di A. Leone Errico (1994)
  • A Tricase. Carlo Bistolfi. la fotografia: tra moda e cultura di L. K. Hand (1995)
  • Salento Fashion Management di A. E. (1995)
  • Salento Fashion Management (1995)
  • Modella: bello ma difficile. Tutti i segreti per iniziare di L. K. Hand (1996)
  • Riuscito ritorno al passato e ai sentimenti con la “Pizzicata” di Edoardo Winspeare (1996)
  • Salento Fashion Management di L. K. Hand (1996)
  • “Pizzicata” conquista anche gli States di G. Eremita (1997)
  • Omaggio alla madre dialogando con “Le rose del suo giardino” di F. Accogli (1998)
  • Intervista a Guido Sodero che ha presentato la sua collezione sulla Prima Guerra Mondiale. Per non dimenticare a cura di S. Errico (1998)
  • Piazza Pisanelli: ciak si gira di P. De Vittorio (1998)
  • Passaparola: immagini in cantiere di O. Cosi (1999)
  • Edoardo Winspeare- Salentino e regista a cura di E. Morciano (1999)
  • A proposito della rassegna cinematografica 1999/2000 di D. Monaco (2000)
  • Ho visto Sangue vivo di A. Salerno (2000)
  • Ė il nuovo successo di Edoardo Winspeare: “Sangue vivo” di G. Invitto (2000)
  • Una serata con Edoardo di V. Peluso (2000)
  • Al Festival di San Sebastian: vince Edoardo Winspeare di R. Plantera (2000)
  • Il Cinema, ossia ricerca della verità di M. Fino Frisullo (2001)
  • Inizio per non dimenticare di E. Winspeare (2001)
  • Sette giorni in Oriente di E. Winspeare (2001)
  • Cinema: il valore delle immagini e delle emozioni di E. Winspeare (2001)
  • Sbarco in Libano di E. Winspeare (2001)
  • Lettere di celluloide di E. Winspeare (2001)
  • Ficarigna di A. De Giuseppe (2002)
  • Ficarigna di M. Fino Frisullo (2002)
  • Un film sull’ACAIT (2002)
  • Un miracolo di E. Winspeare (2002)
  • Anticipazioni sul prossimo film ambientato in Eritrea. La mia Africa di E. Winspeare (2004)
  • Al Salento International Film Festival premi per John Savage, Lo Verso e Cimino (2004)
  • A Edoardo Winspeare un altro premio. A Taranto per un documentario sui riti pasquali di F. Accogli (2005)
  • Agenzia di servizi per il cinema (2005)
  • Il cinema indipendente internazionale di scena a Tricase di A. Zito (2005)
  • Cinema e nuvole di A. De Giuseppe (2006)
  • Regista e galantuomo: Winspeare ringrazia di E. Winspeare (2007)
  • Edoardo Winspeare: innamorato del Salento di F. Accogli (2009)
  • Il grande cinema nazionale e internazionale a Tricase. Film, non solo passione di G. Marchese (2009)
  • Tutino: immagini e volti… trent’anni di M. A. Martella (2013)
  • SIFF: incontro con il regista Fabrizio Cattani (2013)
  • Tricase nel cinema di A. Distante (2014)
  • Un inno alle donne e alla madre terra. L’ultimo film di Edoardo Winspeare di G. Marchese (2014)
  • SIFF 2014 / 11ª edizione di G. Campanile (2014)
  • I cantori del nostro Salento di R. Fracasso (2014)
  • Cineforum Tricase (2015)
  • SIFF 2016 | XIII edizione
  • Un riconoscimento meritato in quel di Milano di R. Distante (2016)
  • XIV edizione Salento International Film Festival (2017)
  • Cinema e bistrot insieme (2017)
  • Fausto Morciano un tricasino nel cast del film “Dei” (2018)
  • La stilista Maria Grazia Chiuri ė stata insignita del titolo “Cavaliere della legione d’onore” (2019)
  • Meraviglie della volontà. Grazie alla stilista “tricasina” Maria Grazia Chiuri di R. Tornesello (2020)
  • La sfilata dei Tricasini di A. Distante (2020)