Salta al contenuto

Omaggio a Tricase TOMO XVI – INFORMAZIONE

⥢Torna all’indice

In questo tomo:

  • CAP. XXVI – PERIODICI, RADIO, TELEVISIONE, INTERNET
  • Un nuovo giornale (1896)
  • Collaborazione a Il Collegio di Tricase di A. Ratiglia (1898)
  • Per intenderci di La Redazione (1898)
  • Giornale – Collegio – Elezioni di C. (1899)
  • Note Tricasine – Il Tallone d’Italia di M. (1922)
  • Cronaca Tricasina – Il Tallone d’Italia di M. (1922)
  • Libri e riviste (1922)
  • Un concittadino che si fa onore (1922)
  • Agenzia giornalistica (1923)
  • Per l’agenzia giornalistica di P. Minerva (1923)
  • Per un lutto (1924)
  • Inchiesta sull’informazione. Leggiamo poco di M. Mastria (1977)
  • Viva la radio (libera) … di A. De Giuseppe (1977)
  • Radio libere. Quale democrazia? del G. G. T. (1977)
  • Emittenti private e regolamentazione. Le proposte dell’A.R.C.I. di F. Accogli (1978)
  • Il 10 aprile conferenza-dibattito su “La funzione critica della stampa” organizzata dal nostro giornale. Relatore David Maria Turoldo di C. M. (1978)
  • Viaggio nell’universo delle radio libere. Radio Salento una “libera” diversa di G. Ingletti (1978)
  • In margine ad un convegno ovvero incontro con Padre David Maria Turoldo di La Redazione (1978)
  • Radio Capo: la ragione di un impegno di G. I. (1978)
  • Radio S.M.L.: musica e buona volontà di M. Mastria (1978)
  • Invito a riflettere di C. Morciano (1978)
  • Lettere alla redazione. Attenta analisi di T. Ventura (1978)
  • Presto in edicola “Il Quotidiano di Lecce” di G. Ingletti (1979)
  • Quale radio libera di G. Ciardo (1979)
  • I mezzi d’informazione e RAI-TV. Ugo Zatterin: “Molto si è fatto, molto ancora da fare” (1979)
  • I giornali nelle scuole. Una occasione di crescita democratica di G. Invitto (1979)
  • Radiolibere: la parola agli ascoltatori di C. Scarascia (1980)
  • L’inviato di Nuove Opinioni accreditato alla conferenza stampa di Pertini a Lecce (1980)
  • Grazie Presidente! di F. Scarascia (1980)
  • Sindrome d’autunno di G. I. (1980)
  • L’ultima ispirazione di A. De Giuseppe (1980)
  • Nasce “Quaderni Salentini” (1981)
  • Inchiesta: “L’informazione a Tricase” ovvero ‘cosa pensa il tricasino delle fonti di informazione e cultura locali?’ (intendendo per ‘locali’ le fonti prodotte o gestite dal luogo). Premessa. Interroghiamoci! di La Redazione (1981)
  • Inchiesta / Le schede di La Redazione (1981)
  • Un risultato che fa pensare. Perché “Nuove Opinioni” non piace ai giovani di La Redazione (1981)
  • La parola al Direttore Responsabile di “Nuove Opinioni” prof. Carlo Cerfeda di La Redazione (1981)
  • Sedici anni dopo. Cineforum: partecipazione o delega? di La Redazione (1981)
  • La parola al Direttore del Cineforum prof. Hervé Cavallera di La Redazione (1981)
  • Le radio libere tra riflusso, impegno e condizionamenti di La Redazione (1981)
  • La parola ai Responsabili-Radio di La Redazione (1981)
  • Significatività di un consenso “Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza” di La Redazione (1981)
  • La parola al Responsabile degli “Ultimi” prof. Antonio Buffo: fondatore (insieme a T. Errico) del gruppo di La Redazione (1981)
  • 6 febbraio 1977. Cinque anni dopo (1982)
  • Tempo di confronto e di verifica (1982)
  • Nella Biblioteca Comunale il 3 e 4 aprile. Incontro-dibattito sull’informazione e i suoi problemi (1982)
  • Riflessioni sul convegno dell’informazione. Nuove idee per migliorare di G. Michelini (1982)
  • Riflessioni sul convegno dell’informazione. Informazione audio-televisiva e controinformazione di F. Durante (1982)
  • Un nuovo giornale o un giornale “nuovo” (1983)
  • Dal disinteresse la cultura negativa (1983)
  • Leggevamo poco ora anche peggio di G. Ingletti (1983)
  • Dal dibattito su “Nuove Opinioni”. Un pluralismo esplicito per un impegno concreto di G. Invitto (1983)
  • Il Sindaco risponde: “Non abbiamo un ufficio stampa” di C. M.(1984)
  • Giacovazzo: dibattito vivo e stimolante di C. Scarascia (1984)
  • Editoriale (1984)
  • Cari lettori, si chiude … di C. Cerfeda (1984)
  • Quanto amore di esistere diventa rabbia! di G. Invitto (1984)
  • Nuove Opinioni. Riflessioni alla memoria (1984)
  • Dopo un anno di silenzio … (1986)
  • Novità nell’editoria locale. Apulia Touring: nuovo strumento di lavoro nel campo del turismo pugliese di G. I. (1986)
  • Il bimestre del nostro scontento (1987)
  • In edicola I SALENTINI – Nell’area del PCI (1987)
  • La stampa periodica locale negli ultimi 15 anni a cura di F. Accogli (1987)
  • “Siamo La Chiesa”. Impegno di indipendenza e libertà delle idee – Intervista con don Donato Bleve a cura di F. Accogli (1987)
  • “Nuove Opinioni” dieci anni dopo di F. Scarascia (1987)
  • La “stagione” del Bollettino Popolare di F. Accogli (1988)
  • Giuseppe Colazzo: “Il Bollettino non riuscì a stabilire un vero dialogo con la popolazione” di F. Accogli (1988)
  • “Nuove Opinioni” a Tricase” di F. Accogli (1987)
  • Carlo Alberto Cerfeda: “Il nucleo fondatore di Nuove Opinioni si riconosceva nell’area della sinistra storica” (1987)
  • Ai margini di un dibattito. “Nuove Opinioni” visto dall’esterno di G. Ricchiuto (1987)
  • E Giacovazzo disse … di N. W. (1988)
  • La breve esistenza di “Quaderni Salentini” di F. Accogli (1988)
  • Antonio A. Ciardo: “Quaderni Salentini nacque per volontà di Cosimo De Benedetto” a cura di F. Accogli (1988)
  • La timida presenza del bollettino Nuovi Incontri di F. Accogli (1988)
  • Rocco Sergi: “La costituzione del nostro Centro è stata la naturale evoluzione dell’impegno di un gruppo di amici” a cura di F. Accogli (1988)
  • Gianfranco Esposito: “Crediamo nel futuro del bollettino. Sicuramente tornerà a svolgere il suo ruolo di partecipazione e di confronto” a cura di F. Accogli (1988)
  • Tricase Now di F. Accogli (1988)
  • Questosud: una creatura del sen. Giacovazzo di F. Accogli (1988)
  • Oronzo Russo: “Questosud è nato per cercare di interpretare le esigenze di una certa area cattolica” a cura di F. Accogli (1988)
  • Editoriale – Cari lettori di M. Monaco (1989)
  • Quella Tricase che agli inizi degli anni ’70 si svegliò diversa di L. Spedicato (1989)
  • La stampa locale sarà l’affare del futuro di V. B. Stamerra (1989)
  • Editoriale. Il gioco delle parti (1989)
  • Editoriale. Vent’anni di don D. Bleve (1992)
  • L’economia alla luce del Vangelo e il vero volontariato (1992)
  • Economia ed Etica di E. Chiavacci (1992)
  • Il Cristiano e il Volontariato di A. Bello (1992)
  • Un foglio per crescere (1994)
  • Necessario perché indipendente (1994)
  • Con il “Notiziario” veramente sulla via della “Trasparenza e Partecipazione”? di C. Cerfeda (1995)
  • Lettere al Direttore. Per chi non vive solo di politica!? di L. K. Hand (1995)
  • Lettere al Direttore. Attendendo i barbari di G. Ingletti (1995)
  • “Trucioli” – Periodico mensile (1995)
  • Insieme agli abbonati. Arrivederci sulla via del futuro di C. Cerfeda (1995)
  • Periodici e comprensorio (1995)
  • Tra “proprietà” e indipendenza. Le barzellette di via S. Demetrio di A. De Giuseppe (1995)
  • Ma quanto leggiamo? di L. Borsatti (1996)
  • Punto & Virgola. Un nuovo giornale scolastico di A. A. Ciardo (1996)
  • Internet a Tricase (1996)
  • 1977-1997: Vent’anni. Il 6 febbraio 1977 nasceva Nuove Opinioni di C. Cerfeda (1997)
  • Febbraio 1977 – febbraio 1997. Un giornale sempre giovane. La parola ai direttori editoriali: E. Serafini – C. Morciano – G. Ingletti – M. Monaco (1997)
  • Continuare per la città di La Redazione (1997)
  • Il Collegio di Tricase (1896) – Il Gallo (1996) Noi, un anno dopo. Due giornali popolari al servizio dei cittadini del sud Salento di F. Accogli (1997)
  • Perché il libro e la collana di Il Direttore e la Redazione (1998)
  • Saluto ai lettori di E. Morciano (1999)
  • … E ancora Nuove Opinioni di C. Schimera (1999)
  • Auguri a tutti di A. Distante (1999)
  • Continuare una discontinuità di A. De Giuseppe (2001)
  • Cristos Tartaris, salentino per scelta e futuro corrispondente di Euromediterraneo di F. Accogli (2001)
  • Politica e Stampa: posizione difficile di G. Frisullo (2001)
  • Notiziario del Comune di Tricase. Editoriale del Sindaco A. G. Coppola (2002)
  • Istituzione dell’Aula Remota (2002)
  • Spigolature e curiosità. Il notiziario di Tricase (2002)
  • Auguri di A. Silvestri (2002)
  • L’analisi del numero 1 (2002)
  • Grazie di esistere di A. De Giuseppe (2002)
  • I direttori di Nuove Opinioni (2002)
  • Un dialogo critico e laico di G. Frisullo (2002)
  • Consigli comunali: tra passato e presente di E. Serafini (2002)
  • Noi e la DC degli anni ’70 di F. Scarascia (2002)
  • Prima di tangentopoli di M. Monaco (2002)
  • Intervista a Carlo Cerfeda trascritta da V. Turco (2002)
  • Nuove Opinioni: un utile strumento di lavoro di F. Accogli (2002)
  • Un sano senso di appartenenza di E. Morciano (2002)
  • Com’erano … verdi quegli anni di G. Ingletti (2002)
  • Un modo diverso per conoscere Tricase di M. Fino Frisullo (2002)
  • Lo sport su Nuove Opinioni di C. Morciano (2002)
  • 25 anni, non sempre a fianco delle battaglie di S. Bonamico (2002)
  • N. O. per cambiare Tricase no, per informarla di A. Silvestri e G. Ingletti (2002)
  • Spigolature e curiosità. Il “Rio” di Tricase. Le faide sul “Volantino” (2002)
  • Perché “Orizzonti” (2002)
  • Lettere e Interventi. “Nuove Opinioni”: meglio chiudere di C. Cerfeda, E. Serafini, G. Ingletti, M. Monaco, F. Scarascia (2002)
  • Nuove Opinioni addio (2002)
  • Non solo per i ragazzi (2003)
  • Il Volantino Junior. Mensile dei ragazzi di Tricase by A. Cavallo (2003)
  • L’ adolescenza di M. Errico – E. Nesca – A. Ciardo (2003)
  • Il teppismo di L. Woloszynski e R. Distante (2003)
  • La recensione di L. Graziadei (2003)
  • Lo sfruttamento del lavoro minorile di V. Filippo (2003)
  • DS in forma: al servizio della città di F. Accogli (2004)
  • DS in forma – Cosa hanno scritto i giornali (2004)
  • “Orizzonti” e la comunicazione di M Bramato (2004)
  • Biblioteca Comunale Tricase. Servizio Internet gratuito per gli utenti (2005)
  • www.dstricase.it – strumento di informazione e partecipazione di S. Musio (2006)
  • www.dstricase.it – L’informazione in mano ai cittadini di S. Musio (2006)
  • 30 anni di libertà d’antenna di M. Turco (2007)
  • Addio DS in forma, nasce Terra di Leuca di F. Accogli (2007)
  • Anche a Tricase la nuova banda larga a cura di F. Accogli (2007)
  • www.salogentis.it. Progetto di rivalutazione della storia, della cultura e della tradizione salentina di M. Piccinni e S. Sammali (2009)
  • Connettività tra gli enti pubblici di G. Conte (2010)
  • Venite lettori, venite! (2011)
  • Il volantino. Foglio locale? di Giovanni Invitto (2011)
  • Scripta volant, verba manent di A. Turco (2011)
  • La stampa periodica a Tricase (1896-2010) di F. Accogli (2011)
  • Concorso giornalista in erba 2011 – 3a Edizione (2011)
  • Bando del concorso giornalista in erba (2011)
  • Un evento per Serena Dandini e per i giornalisti di domani di A. Distante (2011)
  • Grazie a Serena… e non solo di A. Distante (2011)
  • Premio giornalista in erba (2011)
  • Immensamente mare di T. Zadel Liceo Scientifico-Classico Stampacchia, Concorso Giornalista in Erba (2011)
  • Dalle incertezze ad un futuro gioioso di Xh. Ismolli, Liceo Comi di Tricase, Concorso Giornalista in Erba (2011)
  • Nel mare dell’immenso (verso la terra promessa) di V. Giudice, IISS “don Tonino Bello”, Concorso Giornalista in Erba (2011)
  • Le nostre giornaliste in erba a “Parla con me”di V. Giudice e Xh. Ismolli (2011)
  • Assemblea dei soci: ti aspettiamo (2011)
  • Bentornato ad Antonio Caprarica (2011)
  • Verba volant, scripta manent: il Volantino c’è! di C. Gambi (2012)
  • Riparte Siamo la Chiesa (2012)
  • A Giuseppe Giacovazzo di A. Distante (2012)
  • Premio giornalistico 2012 di A. Distante (2012)
  • Il cardinale Panico sul web (2012)
  • Premiamo lo sguardo attento al Mezzogiorno (2012)
  • Lino Patruno (2012)
  • Premio al Sud di A. Distante (2012)
  • Il Volantino: nuova serie del settimanale (2013)
  • L’Associazione informa (2013)
  • Antonio Caprarica ospite de il Volantino (2013)
  • Antonio Caprarica, giornalista e scrittore (2013)
  • Premio giornalistico 2013 a Sergio Staino (2013)
  • Pochi iscritti, molti scritti resoconto dell’Assemblea dei Soci (2013)
  • Sei invitato al premio giornalistico di A.D. (2013)
  • Premio giornalistico 5a edizione a Sergio Staino (2013)
  • Bobo si racconta di F. Fuortes (2013)
  • Serena Dandini presentazione del libro “Ferite a morte” di A. Distante (2013)
  • La cultura della violenza maschile contro le donne di M. (Milli) Virgilio (2013)
  • D’amore non si muore di M. Cortese (2013)
  • Tricase è informazione di C. Musio (2013)
  • Giuseppe Giacovazzo (2013)
  • Giuseppe Giacovazzo. “Il senatore di Tricase” (2013)
  • Più social network… sempre meno sociale! di G. Errico (2013)
  • Webpartecipation di A. Distante (2013)
  • La connessione di G. Bongo (2013)
  • Lavori in corso. Arrivederci a presto di La Redazione (2014)
  • Editoria e Tricase di R. Fracasso (2014)
  • Ripartiamo… ma tutti insieme di A. Distante (2014)
  • Premio giornalistico “il Volantino” (2014)
  • Premio giornalistico il Volantino 2014 | 22 novembre | Sala del Trono palazzo Gallone (2014)
  • Premio il Volantino annullato (2014)
  • Premio giornalistico “il Volantino” VIª edizione Tricase 17 gennaio 2015. Premio a Francesco Giorgino (2014)
  • Premio giornalistico a Francesco Giorgino (2015)
  • Come è nato il premio 2014 (2015)
  • La nostra storia (2015)
  • Fuori dagli sche(r)mi di A. Distante (2015)
  • I giovani redattori di A. D. (2015)
  • Il Volantino: il vostro sito (2015)
  • Il vostro sito (2015)
  • Il Volantino è su face-book di F. Longo (2015)
  • 19 anni: una bella impresa… Ė quasi storia (2016)
  • VII edizione premio giornalistico. Premio il Volantino a Claudio Scamardella (2016)
  • La storia del premio (2016)
  • Scamardella: cosa ha detto e cosa ha fatto (2016)
  • La cittadinanza è invitata. I temi e i protagonisti della serata (2016)
  • VII Edizione premio giornalistico. La storia del settimanale (2016)
  • VII Edizione premio giornalistico. Una bella conoscenza di A. Distante (2016)
  • Novità in casa il Volantino: video vola (2016)
  • Buon 20° compleanno a Il Volantino di F. Accogli (2017)
  • 1977 – 2017. Editoriale de La Redazione (2017)
  • Se quarant’anni sembran tanti di A. De Giuseppe (2017)
  • Il saluto del Direttore Responsabile di A. Silvestri (2017)
  • Come nacque e si diffuse la testata di G. Ingletti (2017)
  • Fatti, note e commenti. Tricase come il deserto dei Tartari? di C. Cerfeda (2017)
  • Nuove Opinioni: una stagione entusiasmante. I Direttori e le Personalità ospitate di F. Accogli (2017)
  • Un giornale per la nuova parrocchia di R. Fracasso (2017)
  • Coppola con la stampa locale di A. Distante (2017)
  • Premio il Volantino a Barbara Stefanelli (2017)
  • Premio il Volantino a Barbara Stefanelli. Chi ė. Cosa scrive (2017)
  • VIII Edizione del premio il Volantino a Barbara Stefanelli di A. Distante (2017)
  • VIII Edizione premio giornalistico. A Tricase come a Milano (2017)
  • Pino Greco nominato corrispondente per Tricase del “Quotidiano di Lecce” di A. Distante (2017)
  • Donato Valli: Amico de il Volantino (2017)
  • Vivissimi auguri di A. Distante (2017)
  • Ad Antonio Polito il premio giornalistico “il Volantino” (2018)
  • Antonio Polito ha dichiarato: “Grazie Tricase Grazie Volantino” (2018)
  • 22 anni insieme di A. Distante (2019)
  • Premio Figilo a il Volantino di O. Russo (2019)
  • Sindaco, “Cca nisciuno ė fesso” di A. Distante (2019)
  • Tricase: “La responsabilità di una “caduta di stile” ė anche mia” di D. Martina – Presidente Consiglio Comunale Tricase (2019)
  • Ma abbiamo davvero un sindaco ed una amministrazione comunale? di C. Scarascia (2019)
  • Premio il Volantino X edizione: premiato Antonio Padellaro – 22 novembre ore 18.30, Sala del Trono (2019)
  • Un bilancio del premio X edizione: premiato Antonio Padellaro (2019)
  • Il Volantino, settimanale cittadino di Tricase, torna per il 23esimo anno consecutivo di A. Distante (2020)
  • Chi offende la città di A. Distante (2020)
  • Ai nostri lettori (2020)
  • Non chiuderò la bocca! di A. Distante (2020)
  • Non chiamate sciacallo il Prefetto… di A. D. (2020)
  • Tutto pronto per il premio giornalistico ad Alessandro Barbano (2020)
  • Premio il Volantino rinviato (2020)
  • Premio il Volantino – Come partecipare – XI^ Edizione – Tricase, 1° luglio 2021
  • Premio giornalistico il Volantino – premiato: Alessandro Barbano – XI Edizione – Tricase, 1° luglio 2021
  • Premio giornalistico il Volantino – Come Partecipare – Motivazione (2021)
  • Da 25 anni al servizio dell’informazione: “Il Gallo” ha celebrato oggi il suo anniversario a Palazzo Adorno a Lecce (2021)
  • Premio giornalistico il Volantino – Grazie a tutti (2021)
  • Libertà e comunicazione o come evitare il suicidio sociale di A. Distante (2021)
  • Libertà di pensiero o pensieri in libertà di G. P. Zippo (2021)