Salta al contenuto

Brindisi

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Brindisi

Brindisi, il “dialogo con la natura” di De Giovanni

Tempo di lettura: 2 minuti

BRINDISI – “Dialogo con la natura – oltre i 16 : 9”. E’ il titolo della mostra antologica dell’artista salentino Luigi De Giovanni. Location: Bastione di Porta Napoli (già Porta Mesagne) a Brindisi.

Si potrà visitare sino al 14 ottobre. Orario: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 16.30 alle 20.30, lunedì chiuso.

Ingresso libero. Coordinamento: Il Raggio Verde. Curatore:Antonietta Fulvio. Allestimento: arch. Stefania Branca. Catalogo: De Giovanni, edizioni Il Raggio Verde, 2013 ISBN 978-88-89663-77-6.

Lascia un commento

In corso a Brindisi: L’eredità del Novecento. I capolavori della Collezione Mazzolini

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Salento ospita la Collezione Mazzolini, un percorso che illustra l’evoluzione storia dell’arte contemporanea italiana.

Giulio Carlo Argàn sosteneva che l’arte apprezzabile del Novecento era l’arte metalinguistica, che chiamava il lettore a riflettere. Il percorso espositivo brindisino, è nato con l’intenzione di portare il fruitore a rileggere, riflettere e rivivere fasi più significative della storia dell’arte contemporanea.
In questa occasione, lo scenario della cultura artistica italiana del Novecento è racchiuso all’interno delle sale espositive di Palazzo Granafei Nervegna di Brindisi. Il cinquecentesco contenitore culturale ospita dallo scorso 26 ottobre e fino al 28 gennaio 2010, la mostra “L’eredità del Novecento, I capolavori della Collezione Mazzolini”, ideata e curata dal giovane studioso brindisino Teodoro De Giorgio.

Lascia un commento