Nella depressione della Cupa, a circa 7 km dalla città di Lecce, si estende, su una superficie complessiva di 750 ettari, il territorio di San Pietro in Lama. Per l’origine dell’abitato sono stati determinanti sia fattori di ordine storico, che di carattere fisico, i quali hanno ben influito sulle dinamiche insediative della Cupa, cioè di quell’area caratterizzata da una depressione naturale del terreno compresa tra i centri di Lecce, Novoli, Campi Salentina, San Donaci, Carmiano, Copertino e San Donato. Di ques’area San Pietro in Lama, insieme ai centri di Lequile, Monteroni e Arnesano, ne costituisce il nucleo principale.
Lascia un commento
Tempo di lettura: 4 minuti