Salta al contenuto

La battaglia del “Campo Re”

Tempo di lettura: 4 minuti

Dalle ceneri di Vereto ha avuto origine l’odierna Patù. Il nome del piccolo paese deriverebbe dal greco “Pathos” o “Pathior” a memoria del martirio e la sofferenza vissuta dal popolo di questa zona in seguito all’incursione violenta dei Saraceni nel 877 che portò l’antica città Messapica alla totale rovina.
Proprio nelle campagne del piccolo paese, nella tenuta Campo Re, sotto la collina di Vereto, è avvenuta una violenta battaglia che ha visto combattere un manipolo di soldati del luogo, aiutati da truppe francesi, contro un vero e proprio esercito Saraceno, stanziatosi sul posto dopo diverse incursioni nei territori limitrofi. Una sorta di cliché che vede contrapposte nuovamente una colazione cristiana contro l’invasore musulmano.

3 Commenti

Una storia comune: la città di Vereto

Tempo di lettura: 4 minuti“..dopo Rè Carlo andò, e pose l’assedio alla città di Verito, ch’è vicino qualche tre miglia o quattro à Leuche nella qual Città di venuta era una grandissima quantità di Saracini quali erano fugiti da le prenominate provintie, & erano salvati e fatti fortisimi a Verito, e là si stè Rè Carlo in campo gran tempo, il quale Rè Carlo giurò a Dio di non partire mai dal campo finché non l’ha in mano”

“Historia della Città de Leuche”

Lascia un commento