Salta al contenuto

Porta Rudiae, il ricordo di un’antica civiltà

Tempo di lettura: 3 minuti

Molte volte riteniano che le antiche civiltà, quelle di cui non rimane più nulla, siano ormai andate perdute per sempre. Sarebbe difficile infatti trovare delle informazioni dato che non c’è più nessun diretto testimone a cui chiedere o qualche antico monumento da esaminare. Sono completamente scomparse nel vuoto più assoluto, lo stesso vuoto da cui hanno avuto origine e si sono sviluppate fino a raggiungere fama e gloria.

Spesso però è possibile trovare, nelle cose che ci cirdondano, degli indizi, dei modi di dire, persino dei nomi che potrebbero far rivivere almeno in parte queste antiche civiltà: uno di questi nomi è Rudiae.

Lascia un commento

Vito Russo, uno scultore che onora il Salento

Tempo di lettura: 13 minuti

di Marco Cavalera, Sandra Sammali

Vito Russo, scultore e pittore salvese, ci accoglie nella sua casa – atelier in un freddo e piovoso pomeriggio di metà autunno, circondati da statue e sculture di ogni forma e materia che esprimono la filosofia intrinseca del suo pensiero artistico. Ci sediamo intorno ad un grande tavolo pieno di appunti e bozze di disegno per opere che un giorno, da un foglio bianco di quaderno, prenderanno vita, e tra un caffè caldo e un aneddoto (molto suggestivo quello del suo incontro con il grande poeta salernitano Alfonso Gatto) passa in rassegna tutta la sua storia artistica, a partire dal 1966, quando divenne titolare della cattedra di scultura presso l’Istituto d’Arte di Lecce.

1 commento

All’interno dell’anfiteatro romano di Lecce

Tempo di lettura: 2 minuti

Lecce è una città magnifica, bella da togliere quasi il fiato. L’accostamento tra il vecchio e il nuovo è sicuramente una delle peculiarità più accattivanti per il turista. Ne è una dimostrazione l’anfiteatro romano, in piazza Sant’Oronzo, un’antichissima costruzione nel mezzo di edifici di vare epoche, dal medioevo all’inizio del seconolo scorso.

4 Commenti

Edoardo Winspeare, innamorato del Salento

Tempo di lettura: 5 minuti

a cura di Francesco Accogli

Negli ultimi anni nel Salento si sta registrando un vero e proprio risveglio culturale che non è difficile avvertire. Per la verità, il settore che più di altri è in continua evoluzione e gode un particolare interesse del vasto pubblico è soprattutto quello cinematografico, seguito a ruota da quello letterario.

Uno dei rappresentanti che riteniamo abbia contribuito non poco a questo rinascimento cinematografico è sicuramente il regista salentino Edoardo Winspeare, di Depressa, frazione del Comune di Tricase, centro politico e commerciale del comprensorio del Capo di Leuca nell’estremo Salento.

1 commento

In ricordo di Padre Davide Maria Turoldo Poeta – Scrittore – Teologo – Filosofo

Tempo di lettura: 5 minuti

a cura di Francesco Accogli

Il 6 febbraio 2009  è ricorso  il diciassettesimo anniversario della morte di Davide Maria Turoldo, padre dei Servi di Maria, teologo, filosofo, scrittore e poeta, nato a Coderno in provincia di Udine il 22 novembre 1916 e morto il 6 febbraio 1992 nella clinica S. Pio X a Milano.

Ma chi era Davide Maria Turoldo? Perché il nostro interesse per un figlio di una Terra situata all’opposto del Salento? Cosa centra la città di Tricase ed il Capo di Leuca?

Lascia un commento

Salvatore Coppola, storico delle classi popolari salentine

Tempo di lettura: 9 minuti

a cura di Francesco Accogli

Nel vasto panorama degli studi storici di Terra d’Otranto del secolo appena trascorso, un posto di particolare rilievo, per le ricerche compiute e i volumi e i saggi pubblicati, occupa il prof. Salvatore Coppola,  per diversi anni docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico “F. Capece” di Maglie e Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, sezione di Maglie e Otranto. Nonostante il prof. Coppola abbia pubblicato numerosi volumi e condotto pazienti e meticolose ricerche rimane uno studioso poco conosciuto ai salentini e soprattutto al resto d’Italia. Convinti di fare cosa gradita ai nostri lettori pubblichiamo di seguito una breve biografia ed un’ordinata bibliografia di Salvatore Coppola, sicuramente uno dei più attenti e scrupolosi storici delle classi popolari salentine negli ultimi trent’anni.

Lascia un commento