Tempo di lettura: 3 minuti[…] Quivi esisteva un’antica cappella di rito greco, che fu poi in gran parte demolita per ricostruirla baroccamente nel 1726. Di antico non resta più…
Lascia un commento
La vora di Andrano, detta anche Vora Martella, registrata presso il catasto delle grotte e delle cavità artificiali di Puglia con l’identificativo PU_198, è sita lungo la direttrice che conduce all’importante complesso della Masseria del Mito sull’omonima Serra, in prossimità della cappella della Madonna dell’Artica, e accessibile esclusivamente tramite una serie di cunicoli artificiali, lunghi diverse centinaia di metri, realizzati per la canalizzazione delle acque reflue e piovane.
Lascia un commentoTempo di lettura: 9 minutiUn tributo e un ricordo all’artista Giuseppe Corrado da parte dei suoi amici, da chi lo conosceva bene oltre la sua manifestazione artistica ed ha…
Lascia un commentoMONTESARDO (Le) – Decise, determinate, creative. Tutte insieme, appassionatamente. Per la rinascita di Montesardo, l’antica Mons Arduus. 15 giovani donne con nel cuore un sogno: tornare agli antichi splendori, quando – nel tardo Medioevo – il paese brulicava di intellettuali e uomini di genio, e dei loro allievi.
Hanno formato il Comitato-festa: una novità, una piccola rivoluzione femminista in un paese del profondo Sud (ma già accade a San Dana, Salve e altri centri grandi e piccoli del Salento). Si lavora sin da adesso con la festa del protettore edizione 2016 (seconda domenica di luglio).
La chiamano grotta del Noce per via di un enorme albero di noce che si radica nel sottosuolo a partire dal suo ventre prima di emergere con prepotenza in superficie in cerca della luce. Siamo in agro di Galatone, nessuna targhetta del catasto regionale battezza ufficialmente questa grotta che vive nella memoria di innumerevoli leggende che si perdono nell’immensa chioma di quell’albero che ne vigila l’ingresso fungendo allo stesso tempo da indicatore della presenza di un profondo antro.
Lascia un commento