Salta al contenuto

La grotta delle navi nella valle dell’Idro

Tempo di lettura: 2 minuti

Non la vedi ma la percepisci. Si avverte il suo odore, le zanzare si addensano in nubi vorticose ad una manciata di metri dal suolo, le vegetazione diviene più fitta e a tratti impenetrabile. È quasi sempre solo un rigagnolo che scorre ora in una canalizzazione artificiale ed ora si avventura nel sottosuolo per ritornare in superficie poco distante. Siamo tra le spire dell’Idro, poco distanti dal campo degli inglesi. È qui che veleggiano le navi.

Lascia un commento

Matematica, convegno internazionale in Salento

Tempo di lettura: < 1 minuto

MARINA DI SAN GREGORIO (Le) – Il mare ispira i matematici. Da Pitagora al francese Michel Waldshmidt che ha deciso di festeggiare i suoi primi 70 anni (cadono venerdì 17 giugno, è nato a Nancy nel 1946) sulle rive dello Jonio, precisamente alla Marina di San Gregorio (fra Gallipoli e Leuca) dove all’hotel Montecallini, dal 13 al 17 giugno, si sono dati convegno un centinaio di matematici provenienti da tutto il mondo (appena 3 quelli italiani).

Lascia un commento

Grotta di cava Zaccaria, Ostuni

Tempo di lettura: 3 minuti

Calcari di Altamura, formatisi in ambienti marini poco profondi fortemente influenzati dalle maree, e calcari di Ostuni, così volgarmente detti, tipici di fondali sommersi a grandi profondità a elevato moto ondoso. I primi sono caratterizzati da una successione stratigrafica laminata con rudiste di piccole dimensioni, i secondi sono più porosi e composti da calcari organogeni, irregolarmente stratificati con grandi vuoti per la presenza di fossili di vari tipi. Dalla sovrapposizione di questi due lito-tipi ha origine il vasto campionario carsico di Ostuni che conta più di 50 grotte, tra cui il complesso di Grotta di Cava Zaccaria e Grotta delle Volpi, secondo in Puglia per dimensioni dopo le grotte di Castellana.

Lascia un commento