ALESSANO (Le) – Sale in Salento la “febbre” dell’attesa della storica visita di Papa Francesco, ad Alessano (Lecce) il prossimo 20 aprile (un venerdì), sulla Tomba di Monsignor Tonino Bello (vescovo di Molfetta, Ruvo di Puglia, Terlizzi e Giovinazzo), per i 25 anni del “dies natalis”.
Lascia un commento
Ha sfamato tante generazioni. Per Montesardo e l’intero Salento è stata un’istituzione, che dura da secoli, indietro nel tempo.
Tutti, almeno una volta nella vita, sono passati dal forno “Floriano” a via Muraglie e sono stati serviti da lei, hanno conosciuto il suo sorriso, la gentilezza, la grande umanità.
5 CommentiTRICASE (Le) – “Tacciono i canti ed il sorriso è spento…” (Autunno).
Vero. Cari agli dei, se ne vanno ancora giovani, allo zenith del loro vigore, fisico e intellettuale. Ma lasciano lo stesso una traccia profonda nel territorio che li ha visti brillare con le loro passioni e generosità, e poi, come effimere stelle cadenti, spegnersi in una notte di primavera.
SALVE (Le) – Il nostro tempo contratto, virale, ipertecnologico, ci ha stretti in una solitudine esistenziale leopardiana. La parola è stata atrofizzata, svuotata di senso dalla tv, la poesia umiliata e offesa. Siamo storditi, confusi dal cicaleccio dei media. La riflessione dentro noi stessi è impossibile, l’otium dei romani non c’è più: il nostro tempo è occupato dalla volgarità che ci espropria culturalmente formattando la nostra identità, rendendoci dei cloni.
Lascia un commentoZOLLINO (Le) – “Cristu du celu teni l’acqua/ no me la fare du celu cadire…”.
Se nella vita si vive di intuizioni, di folgorazioni, la ricercatrice, musicista e cantante Anna Cinzia Villani fu la prima, tanti anni fa, a capire che era necessario fermare la deriva della memoria che in nome della globalizzazione culturale stava omologando Terra d’Otranto ad altri angoli del pianeta, derubandola della sua anima più antica, nobile, ricca di pathos.
Lascia un commento