TRICASE (Le) – Uno dei primi studiosi che cercò di “rivendicare” le origini pugliesi di celebri maestri del passato fu Vito Raeli, musicologo tricasino che produsse sull’argomento numerosi testi dagli anni Venti fino agli anni Cinquanta del secolo scorso. Il suo fu comunque un operare isolato poiché, fino agli anni Sessanta dello stesso secolo, non fu mai data adeguata importanza all’argomento e le figure di musicisti conterranei, numerose e di notevoli capacità compositive e stilistiche, furono addirittura inglobate dalla musicologia ufficiale nella Scuola Napoletana sol perché molti di loro operarono nella capitale Partenopea o perfezionarono i loro studi presso i celeberrimi Conservatori della stessa città.
Lascia un commento
Alessandro Protopapa è Gesù, Daniele Greco Giuda, Elisabetta Sergi l’apostolo Matteo, Lucio Lecci ha la parte dell’apostolo Simone di Canah, Raffaele Marchese è Pilato.
Lascia un commentoEcco una scrittrice che conosce i sentimenti, le passioni, le schermaglie amorose. In una parola: i chiaroscuri dell’animo delle donne, ciò che agli uomini sfugge talvolta condannandoli alle pene d’amore.
3 CommentiCALIMERA (Le) – “Sia benedettu ci fice lu mundu…/ Creò la Notte, poi creò il Giorno…”.
1 commentoALESSANO (Le) – “I siriani? Erano minacciati dal terrorismo”. Parla Stefano Bello, nipote di don Tonino e vicepresidente dell’omonima Fondazione. “Per rendere dignitosa l’accoglienza – spiega – la nostra comunità e quelle dei paesi limitrofi (penso alle associazioni di Tricase), avevano dato inizio a una vera e propria gara di solidarietà…”.
Lascia un commento