Nelle immediate vicinanze della Masseria Grande di Surano, all’ombra dell’imponente torre e di vecchie costruzioni ad uso dei massari recuperata a nuova vita, (ri)sorge una piccola cappella rurale dedicata a San Felice.
Lascia un commento
“A lieta vita” (Musica e canti d’amore e di gioia ai tempi di Girolamo Melcarne), è un progetto firmato da Vania Palumbo che intende “esplorare i temi dell’amore, della bellezza e della gioia di vivere, all’interno del patrimonio musicale dell’epoca in cui visse il Montesardo”.
SPECCHIA – Forse fu lo stesso disagio esistenziale ed estetico che portò Paul Gaugain (1848-1903) in Polinesia a condurre Vincenzo Valente dalla Puglia in Egitto. Peraltro, sono contemporanei (Specchia, Lecce, 1846 – Napoli, 1889).
Lascia un commentoSoleto. Fondo Fontanella. 21 agosto del 2003. Durante una campagna di scavo archeolgico l’equipe di Thierry Van Compernolle rinviene quella che da lì a pochi giorni sarà comunemente conosciuta come la mappa di Soleto, una delle più antiche rappresentazioni geografiche di tutto l’occidente.
Lascia un commentoTempo di lettura: 3 minutiIn questo luogo remoto tuttom’appartiene… Cosimo Russo, “La mia casa”. Nella calda notte mediterranea, si esce turbati, senza parole, dalla casa del poeta Cosimo Russo…
2 CommentiUn uomo poliedrico, umile, caparbio al punto giusto da arrivare presso le scrivanie dei potenti delle Terra per una tazza di the, a stipulare accordi, a fare da paciere tra territori in subbuglio nonché, e non per ultimo, curare gli interessi del Salento, il suo collegio elettorale: parliamo dello statista Giuseppe Codacci-Pisanelli.
Lascia un commentoTalàru, sciuscìtta, còfunu, cannavazzu, macìnala, cusifièrru…
Il passato torna vivo più che mai anche nelle parole. A dire anche, o soprattutto, del nostro disagio nella modernità alienante, spersonalizzante, i suoi modelli, icone, feticci, che portano solitudine e ipertrofia dell’ego.
Lascia un commento