Salta al contenuto

Botrugno

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Botrugno

Botrugno: Il Palagio Marchesale dei Guarino

Tempo di lettura: 3 minuti

Questa domenica il nostro viaggio itinerante prosegue a sud del territorio di Maglie. Percorrendo quell’infinita distesa pianeggiante recisa dalla tormentata Strada Statale 275, raggiungiamo un agreste paese dagli albori toponomastici incerti: Botrugno.

Le interpretazione sull’origine del nome riguardano, probabilmente, la radice greca del termine ossia “Bortumai” che tradotto significa “produrre uva” poiché, la zona intorno al paese, era ed è  ricca di vigneti. Altre ipotesi rifacendosi sempre al concetto dell’uva e dei vigneti, si ricavano anche dai termini Botruoduros, “che ha delle uve” o da Bakkos “Bacco” nota divinità romana legata al vino alla vendemmia ed ai vizi.

1 commento