Salta al contenuto

Collepasso

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Collepasso

I Saracìni di Collepasso

Tempo di lettura: 2 minuti

Nonostante il comune di Collepasso sia puttosto recente, non manca di aneddoti e curiosità come la quasi totalità dei comuni del territorio salentino. Ad esempio i suoi abitanti sono da sempre conosciuti come Saracini, ossia Saraceni, per descrivere una popolazione poco avvezza ai piaceri della vita, avara e poco socievole. Questi aggettivi però non rispecchiano il reale modo di vivere delle popolazioni islamiche che si comportano ben diversamente; si deve supporre quindi che le cause di questa nomea siano da ricercare altrove.

Come ampliamente descritto nell’Agenda Di Babbarabbà (in bibliografia), le ragioni di questo soprannome possono essere molteplici.

Lascia un commento

Cenni storici ed eventi estivi del comune di Collepasso

Tempo di lettura: 4 minuti

Collepasso è un comune della provincia di Lecce, posizionato geograficamente a centro sud della penisola salentina e in latitudine, nel mezzo della linea che collega il Mar Ionio al Mar Adriatico con riferimento alla città di Gallipoli da una parte, e Otranto dall’altra.

Il comune si trova sui pendii del colle Sant’Eleuterio e confina con i Comuni di Parabita, Matino, Casarano, Galatina, Cutrofiano, Neviano e Tuglie. Nella città risiedono all’incirca 6500 abitanti, ma nel periodo estivo la popolazione cresce, dato il ritorno degli emigranti dal Settentrione o Paesi esteri. Quindi, il paese rappresenta un punto d’appoggio verso le mete turistiche salentine per emigranti e loro parenti, ma anche per turisti (non a caso negli ultimi anni sono nati molti bed&breakfast).

Lascia un commento