Salta al contenuto

Cursi

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Cursi

Le cave di Pietra Leccese a Cursi

Tempo di lettura: 3 minuti

La pietra leccese, materia prima sulla quale gli artisti nostrani hanno sfogato il loro estro nella modellazione di ghirigori floreali, figure grottesche e visi di santi, angeli e demoni, figure mitologiche e allegorie religiose. Solo carbonato di calcio in fondo che, riprendendo il concetto aristotelico di potenza, ha la facoltà di generare il sacro e il profano, l’artificioso e il banale.

Lascia un commento

“Il pane è stato il sogno della mia infanzia”

Tempo di lettura: 3 minuti

All’Alogne di Cursi per presentare il romanzo di Predrag Matvejevic: “Il pane è stato il sogno della mia infanzia” (Garzanti editore)

CURSI – “La mia infanzia è attraversata da un sogno: il pane”. Lo sguardo dello scrittore si riempie dei ricordi del passato, quando la guerra incendiò l’Europa dei nazionalismi feroci spingendola in un baratro limaccioso e il poco pane che si riusciva a trovare era nero, o verde di muffa. “Dacci oggi il nostro pane quotidiano…”, si pregava pe sfamare i bambini. Il padre, d’origine russa, era rinchiuso in un campo di lavoro nazista, il nonno e il prozio sepolti in un gulag staliniano dove la notte la temperatura scendeva a -40 e i prigionieri facevano a pezzi la pagnotta per non farsela rubare (Varlam Salamov in “Kolyma”): non torneranno più. Scene che fanno pensare a “Se questo è un uomo”, di Primo Levi (citato nel libro).

Lascia un commento