GALATONE (Le) – Attenti alle suocere! Sono micidiali per la loro invadenza e vacuità. Sposano le figlie, ma invece di ritirarsi per i fatti loro, restano sotto al tetto coniugale, a mettere fuoco fra loro e il genero. Che, benché sprezzato (nello specifico è un commerciante di baccalà), ha il portafoglio sempre gonfio e può soddisfare la loro vanità, la sete di shopping (e di patrimonio).
Lascia un commento
Galatone
I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Galatone
La chiamano grotta del Noce per via di un enorme albero di noce che si radica nel sottosuolo a partire dal suo ventre prima di emergere con prepotenza in superficie in cerca della luce. Siamo in agro di Galatone, nessuna targhetta del catasto regionale battezza ufficialmente questa grotta che vive nella memoria di innumerevoli leggende che si perdono nell’immensa chioma di quell’albero che ne vigila l’ingresso fungendo allo stesso tempo da indicatore della presenza di un profondo antro.
Lascia un commentoSita a metà strada tra i comuni di Galatone e Nardò in quello che una volta era il casale feudonegro, la chiesa duecentesca di Sant’Angelo della Salute, parte di un’abbazia, è uno dei relitti del romanico pugliese, quella rielaborazione artistica di uno stile architettonico nato ed evoluto altrove che in queste terre ai confini del mondo si mescolava con elementi tipici dell’architettura araba e bizantina.
Lascia un commentoSe ne parla fin dal XII secolo. Un piccolo casale passato di mano in mano da un feudatario all’altro, esponenti di una nobiltà secolare o piccole, nuove figure, emergenti nel panorama aristocratico. Di origine greca secondo il Tasselli (ipotesi avvalorata dal ritrovamento di una moneta di Basilio I), forse al centro di una contesa con un vicino di stampa latino, Galatone, che ne assorbì la popolazione. Siamo nel medioevo, a Fulcignano.
Lascia un commento