Salta al contenuto

Manduria

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Manduria

I sarcofagi romani di San Pietro in Bevagna

Tempo di lettura: 2 minuti

Il canto di quel gallo…sembrava quasi di sentirlo ancora nonostante fossero passate diverse lune e centinaia di chilometri lo separavano da quel pennuto, tanto sacro per alcune culture ma tanto infausto per lui. Il cuore di Pietro non si dava pace per aver tradito il suo Maestro. Colui che nemmeno la morte è riuscita a vincere e che non serbava alcun rancore verso quel discepolo così impaurito da perdere il lume della ragione. Eppure piangeva ancora, era in viaggio in una missione di evangelizzazione dopo aver rivisto risorgere Colui che aveva rinnegato, umiliato dai romani e  appeso con pochi chiodi conficcati nella carni ad una croce di legno con altri due poveracci. Le lacrime scendevano senza freno, intrise di un senso di colpa tale da avere il potere di tramutarle in pietra e lasciarle cadere nelle fresche acque del fiume che stava attraversando, Chidro lo chiamano i locali, a imperitura memoria delle sue cattive azioni.

Lascia un commento

La riserva naturale di Torre Colimena

Tempo di lettura: 2 minuti

Riserva naturale regionale orientata del litorale tarantino orientale. È questo il suo nome completo, anche se tutti la conoscono semplicemente come la riserva di Torre Colimena. Istituita negli anno 2000,  ma inserita nell’elenco delle aree protette italiane solo nel 2010, si estende su una superficie di oltre 1000 ettari coinvolgendo diverse oasi e aree di particolare interesse come i  boschi Cuturi e Rosa, la foce del Chidro, le saline dei Monaci, le dune di Torre Colimena, la palude e le dune del Conte.

Lascia un commento