Salta al contenuto

Melissano

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Melissano

I ruderi dell’Abbazia del Civo

Tempo di lettura: 2 minuti

Matonna de Ciu, Santa Maria del Civo, Sancta Maria del Cibo, le denominazioni che dai giorni nostri fino al lontano periodo di dominazione normanna hanno accompagnano il complesso abbaziale sito tra i comuni di Racale, Taviano e Melissano, fino a non molto tempo fa meta di pellegrinaggio ogni 25 Marzo, giorno che tradizionalmente ricorda l’Annunciazione. Era proprio questa una delle scene che coronava uno dei tre altari presenti all’interno della chiesa, nel suo rimaneggiamento seicentesco, insieme ad una raffigurazione di San Ignazio da Loyola e della titolare, la Madonna del Cibo, una rielaborazione dell’Odigitria con in mano un uccellino bianco ed una melagrana. Un’immagine molto venerata dal conte Goffredo di Nardò, il cui connestabile Giliberto Senescalco venne sepolto nella suddetta abbazia nel 1120.

Lascia un commento