Son trascorsi 120 anni, o giù di lì, ma cosa sappiamo in fondo della dea Eupalla, come la chiamava Brera? Dei suoi disegni astrusi, voleri e capricci? Poco e niente. E forse è proprio questo il suo fascino immortale: quando la palla rotola o vola ne cielo, chissà dove andrà a finire?
Lascia un commento
Neviano
I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Neviano
“Luogo sinistro era quello…da una grotta deformi figure attendevano impazienti il tramonto per poter uscire da quella fredda e umile dimora, desiderosi di seminare il terrore in uomini e bestie. Troppo grande era il rancore nei confronti di quel genere umano sempre più incline alla fede e alla ricerca di una protezione divina. Erigevano luoghi di culto, sempre di più. Ma era giunto il momento di dire basta! Così, una notte, quegli strani esseri decisero di intervenire e porre finalmente un freno a quella sdolcinata esistenza terrena. Bisognava che gli uomini cominciassero a provare la paura, il terrore. Colpirono quel luogo, quell’abbazia che non venne mai completata. La distrussero e nelle sue fondamenta si stabilirono definitivamente.” L’Abbazia di San Nicola di Macugno divenne così, La “Masseria de lu diaulu”.
Lascia un commento