Salta al contenuto

Ostuni

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Ostuni

Delia, la gestante di Ostuni, la madre più antica del mondo

Tempo di lettura: 3 minuti

Una mano lievemente posata sul ventre gravido. Un atto d’amore, di protezione. Una carezza che sfiora qualcuno che ancora non c’è, ma ardentemente desideroso di sorridere alla vita, anche se, di fatto, non sa ancora cosa sia. Eppure  sente che la fuori c’è qualcosa. Qualcosa che vale la pena di essere vissuto. Qualcosa per il quale vale la pena soffrire. Qualcosa in grado di suscitare ansie, ricordi, dolori, gioie.

Lascia un commento

Grotta di cava Zaccaria, Ostuni

Tempo di lettura: 3 minuti

Calcari di Altamura, formatisi in ambienti marini poco profondi fortemente influenzati dalle maree, e calcari di Ostuni, così volgarmente detti, tipici di fondali sommersi a grandi profondità a elevato moto ondoso. I primi sono caratterizzati da una successione stratigrafica laminata con rudiste di piccole dimensioni, i secondi sono più porosi e composti da calcari organogeni, irregolarmente stratificati con grandi vuoti per la presenza di fossili di vari tipi. Dalla sovrapposizione di questi due lito-tipi ha origine il vasto campionario carsico di Ostuni che conta più di 50 grotte, tra cui il complesso di Grotta di Cava Zaccaria e Grotta delle Volpi, secondo in Puglia per dimensioni dopo le grotte di Castellana.

Lascia un commento