Salta al contenuto

Sannicola

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Sannicola

L’abbazia di San Salvatore a Sannicola

Tempo di lettura: 3 minuti

Conciliazione. Una delle parole chiave durante la dominazione Normanna, la quale si proponeva di riportare nell’alveo del monachesimo occidentale il credo ortodosso del cenobitismo salentino. Così si esprime Luigi Carducci nella sua enciclopedica opera “Storia del Salento” , nella quale descrive questo periodo come particolarmente florido per la penisola salentina e per la Puglia intera.

Lascia un commento

Lu Masciu, festa di primavera Medioevale a Sannicola intorno all’abbazia di San Mauro

Tempo di lettura: 3 minuti

Ogni periodo storico è ancorato da due estremi che ne definiscono sommariamente il momento di inizio e quello di fine. Una grande linea del tempo fatta di tasselli che si inseguono e che rappresentano non solo la storia di una civiltà, l’espressione artistica del momento, il progresso scientifico e le piccole conquiste del mondo della scienza, ma anche un infinito intreccio di vite: contadini, nobili, borghesi a loro volta inserite in una rigida piramide sociale, e poi semplici passanti, emigranti da terre lontane, che con la loro “diversità” hanno consentito di rompere gli schemi del tempo, facendo pervenire fino ai giorni nostri parte di un epoca ormai perduta ma che cerca pian piano di tornare a nuova vita. Se volete assaggiare un pò di medioevo non è ancora troppo tardi, basta recarsi a Sannicola per la festa “de lu Masciu

Lascia un commento