Salta al contenuto

Surano

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Surano

Del dolore e del furore, la poesia di Pina Petracca

Tempo di lettura: 2 minuti

SURANO (Le) – Storditi dagli algoritmi e devastati dalle fake-news, abbiamo smarrito non solo la capacità di elaborare un pensiero critico, sintesi della nostra mente, ma anche di scandalizzarci per gli orrori quotidiani di cui è cosparsa, come “cocci aguzzi di bottiglia” (direbbe Montale) la nostra strada.

Lascia un commento

La vora Spedicaturo

Tempo di lettura: 2 minuti

C’è un Salento che non conosci che si estende nel sottosuolo, dove solitario e noncurante del pericolo striscia nel fango fino a raggiungere gli angoli più remoti della terra. Scava e modella senza sosta, modifica e trasforma ambienti, gallerie, mentre il paesaggio che lo sovrasta muta e reagisce di conseguenza: alberi che penetrano nella nuda terra ben oltre l’altezza delle proprie radici, animali divorati dal suolo, acqua che scompare e si prosciuga nelle cisterne.

Lascia un commento

Masseria Grande a Surano

Tempo di lettura: 3 minuti

Masseria Grande, un nome che si addice benissimo alla mole di questo stupendo edificio che si è caricato nel tempo del fardello di un’insieme di misure atte alla difesa dei massari che qui vivevano. Nata come una semplice masseria, in una contrada a due passi dalla ss 275 nel territorio di Surano, che ancora mantiene inalterati alcuni aspetti dell’ambiente rupestre di un tempo, questa costruzione è divenuta un po’ il simbolo dei sistemi di fortificazione e difesa ad uso civile del basso Salento.

3 Commenti