Decorazioni con palle di granito a Otranto

Buona parte dei comuni del Salento sono stati vittime nei secoli di svariate incursioni saracene. In particolar modo Otranto è stata oggetto di un vero e proprio assedio nel 1480 da parte dell’esercito dell’impero ottomano durato più di un anno.
Per espugnare le mura di difesa della città, sbaragliare le difese del territorio e aprire quanto prima una breccia per accedere nei vari centri abitati, i pirati scagliavano con violenza dei grossi massi in pietra di forma sferica.
Questo sistema doveva essere particolarmente efficace in quanto venne adottato in numerose battaglie, compresa quella che coinvolse la città di Vereto. All’interno del monumento delle centopietre ve ne sono accatastate alcune raccolte dopo la battaglia nel campo rè.
L’abbondanza di queste sfere di pietra ha permesso il loro riutilizzo come mero strumento di decorazione di abitazioni private o luoghi di interesse storico,
Marco Piccinni