Salta al contenuto

Risparmio energetico: tecnologie innovative e benefici per la collettività

Tempo di lettura: 2 minuti

il Comune di Miggiano in collaborazione con la GeG srl di Ruffanoorganizzano il workshop:

“RISPARMIO E ENRGETICO: TECNOLOGIE INNOVATIVE

E BENEFICI PER LA COLLETTIVITÀ”

Il Comune di Miggiano con la collaborazione tecnica della GeG srl di Ruffano e i patrocini di Regione Puglia,Provincia di Lecce, Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Lecce, sensibili alle tematiche inerenti il risparmio energetico, intendono promuovere una campagna di comunicazione sociale per informare cittadini e famiglie sull’importanza che riveste per l’ambiente e la persona il risparmiare energia e il cercare di immettere meno sostanze inquinanti in atmosfera.

Inoltre, si vuole divulgare le diverse opportunità che lo stato ed altri Enti Pubblici mettono a disposizione a famiglie, cittadini, imprese per usufruire di agevolazioni fiscali e incentivi nell’ambito dell’investimento e riqualificazione energetica.

Lascia un commento

Lucugnano, tra storia e leggenda

Tempo di lettura: 6 minuti

Il territorio di Lucugnano (Comune di Tricase) è contrassegnato dalla presenza di due “serre”, orientate in direzione NO-SE, la cui quota massima s.l.m. è di circa 110 metri. Il centro abitato sorge su una vasta piana, intervallata da leggere ondulazioni isolate, compresa tra i due rilievi.

Secondo la tradizione locale, la frequentazione umana del territorio di Lucugnano risale all’età romana, quando in un bosco della periferia del paese esisteva un luogo sacro, dedicato al dio Giano: Locus Jani, da cui sarebbe derivato il toponimo Lucugnano.

Lascia un commento

Spunsale cu ll’ovu (scalogno con l’uovo) o Pisce ‘Mmare tricasino (pesce in mare – nella tradizione di Tricase)

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo spunzale era molto utilizzato nella cucina povera contadina ma ancora oggi lo ritroviamo nei piatti della gastronomia tipica salentina, come  uno degli aromi più usati per esaltare il sapore delle pietanze con il suo gusto forte e particolare.
Nella cucina contadina veniva utilizzato come contorno ai legumi (ad esempio con le fave secche), e consumato sia crudo che cotto.

Lascia un commento

Lecce: Disguidi barocchi

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi il nostro itinerario prosegue alla “scoperta” delle piccole e grandi meraviglie del centro storico di Lecce. Giunti nei pressi di Porta Rusce o Rudiae, conosciuta per il nome della strada che conduceva all’antica città messapica di Rudiae, la succitata venne edificata probabilmente da un progetto dell’architetto Giuseppe Cino intorno al 1703. Sul punto più alto del monumentale valico situato a sud-ovest del centro storico, svetta la statua di Sant’ Oronzo affiancata lateralmente dalle rocciose figure di Santa Irene e San Domenico entrambi precedenti protettori della città. Varcato l’enorme arco di trionfo si proietta sotto ai nostri piedi e fino a perdersi tra le decorate diramazioni urbanistiche del centro il “decumanus maximus” ossia Via Libertini.

Lascia un commento

L’albero di ulivo

Tempo di lettura: 5 minuti

ORIGINE

L’olivo o ulivo, nome scientifico Olea europaea è una pianta da frutto. E’ molto probabile che la sua pianta abbia avuto origine in Medio Oriente, nell’altopiano iranico, da qui sarebbe arrivato nella zona compresa tra Cirenaica ed Egitto per diffondersi in tutto il bacino del Mediterraneo. Alla coltura dell’ulivo si dedicarono soprattutto  gli abitanti dell’Asia Minore e i Greci, che lo importarono nel Salento durante la prima colonizzazione Greca, avvenuta nel VIII a.C..

1 commento

L’ impiantatura degli “spunzali”

Tempo di lettura: 2 minuti

ORIGINE E DISTRIBUZIONE


Lo spunzale (scalogno) è originario della regione mediterranea, probabilmente del Vicino Oriente. Coltivato anche dagli antichi Egizi, arrivò nel Salento importato dai Greci intorno al VIII secolo a.C., nel periodo della prima colonizzazione greca. Molto utilizzato nella cucina povera contadina, ancora oggi lo ritroviamo nei piatti della gastronomia tipica salentina, come  uno degli aromi più usati per esaltare il sapore delle pietanze con il suo gusto forte e particolare.

1 commento