Salta al contenuto

Il Tarantolismo Pugliese di Ignazio Carrieri

Tempo di lettura: 3 minuti

L’alibi provvidenziale è quello di identificarsi con il ragno. “La tarantata si fa ragno, diventa il ragno che è in lei: il suo pensiero si muta in ritmo puro e nel movimento quasi meccanico sorgono figure di liberazione travolte però ancora da ombre disperate. La donna in piedi lotta con la taranta, immaginando di calpestarla e di ucciderla con il piede che batte la danza” [1]

2 Commenti

Il Menathol sul Manfio

Tempo di lettura: 2 minuti

Cornovaglia Occidentale, Regno unito. Una misteriosa pietra circolare con un ampio foro,  posta al centro di un retta che congiunge alle estremità altre due pietre verticali, di epoca imprecisata, viene ribattezzata Mên-an-Tol, un termine cornico che significa  per l’appunto “pietra forata”.

4 Commenti

La Madonna del Riposo di Alessano

Tempo di lettura: 2 minuti

Uno dei tanti luoghi del Salento, secondo la tradizione, protagonista di un’apparizione Mariana. Un evento che in questa terra sembra essere stato quasi all’ordine del giorno nei secoli passati. Numerosi sono, infatti, i templi religiosi edificati in tutta l’antica provincia di Terra d’Otranto in seguito all’esplicita richiesta da parte dell’Altissima Madre, oppure semplicemente per acclamazione popolare, dopo una visione onirica o una presunta grazie ricevuta.

Lascia un commento