Come una processione compiuta da Cristo-Ulivo, l’Unto, simbolo quanto mai opportuno per rappresentare la via crucis degli ulivi salentini minacciati da lunedì prossimo di ‘eradicazione’, questa grande manifestazione di popolo per scongiurare la diffusione del contagio. La peste manzoniana fa un balzo di secoli per scendere dal ducato di Milano in questa terra estrema, la Messapia, fiorente quanto mai, granaio d’Italia.
Lascia un commento
Pierpalo Panico, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, ha dato alle stampe nel febbraio 2015, un’interessante ricerca sul Settecento a Tricase dal titolo: UN PRINCPATO RURALE. Terra, Società e Potere Politico a Tricase nel Settecento, Ariccia (Roma), Aracne Editrice, pp. 332, €16,00.
Lascia un commentoS. MARIA DI LEUCA (Le) – C’è chi si batte per salvare il panda, chi la foca monaca e gli ulivi secolari e chi l’ultima barca con la *vela latina issata rimasta dalla rovina e l’oblio.
E’ la mission che s’è data Rosanna Schina, giovane bibliotecaria di Castrignano del Capo (Lecce) dopo la laurea in Lettere Moderne all’Università di Bologna e con la passione per il mare.
3 Commenti