Dal dimenticatoio alla ribalta. La strade del “successo” di un piccolo angolo di Salento, quello delle grotte Cipolliane, tra la marina di Novaglie e il ponte Ciolo, è stato molto breve, quasi quanto il piccolo sentiero realizzato in seno ai lavori di riqualifica del territorio dall’ente Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase. Foto inizialmente sconosciute ai più sono diventate nuove immagini di cartolina di un paesaggio ormai famigliare, sereno, riconoscibile da un punto di vista prettamente naturalistico oltre che per le importanti testimonianze archeologiche qui rinvenute che hanno permesso di colmare alcune delle lacune della cronistoria salentina.
Lascia un commento
Tempo di lettura: 2 minutiNon mancano pozzi, cisterne, stalle, rimesse, arterie stradali, abitazioni e luoghi di culto. Solo che non lo abita più nessuno…da un bel po’. Siamo nell’immensa Valle dell’Idro, dove un tempo sorgevano gruppi di nuclei abitativi incastonati tra monte “Sant’Angelo”, monte “Lauro Vecchio” e il monte “Le Piccioniere”, lievemente bagnati dalle acque del fiume Idro.
Lascia un commentoTempo di lettura: 2 minuti
E di vèr l’Orïente un curvo seno
in guisa d’arco, a cui di corda in vece
sta d’un lungo macigno un dorso avanti,
ove spumoso il mar percuote e frange.
Ne’ suoi corni ha due scogli, anzi due torri,
che con due braccia il mar dentro accogliendo,
lo fa porto e l’asconde; e sovra al porto
lunge dal lito è ‘l tempio.
Lascia un commento
Tempo di lettura: 2 minuti
Tempo di lettura: 1 minutoPorta il nome di un Santo apostolo. La sua immagine è stata utilizzata fino allo sfinimento su decine di migliaia di guide e depliant da quando questa terra ha scoperto la sua vocazione turistica. Resa celebre sulla televisione nazionale dal 2000 per uno spot di una nota compagnia di telefonia mobile. Bellissima ma fragile. La costa di Torre Sant’Andrea.
Lascia un commentoTempo di lettura: 2 minutiSAN DANA (Le) – Stavolta il “peace walking man” congolese punta al Nord Europa. Conclusa a Natale la marcia da Reggio Emilia a Reggio Calabria (con sosta al cimitero monumentale di Alessano sulla tomba di don Tonino Bello), il pacifista prosegue con la stessa tematica: la situazione del suo Congo e il saccheggio delle risorse naturali.
Lascia un commentoTempo di lettura: 3 minutiSi beve qualcosa aspettando il tramonto. E’ questa l’attività principale alla quale sembra destinata la nota località turistica di Torre San Gregorio, nel comune di Patù. Le centinaia di persone che qui si radunano in ogni pomeriggio della bella stagione sembrano quasi ignorare l’importanza che questo piccolo lembo di spiaggia ha rivestito in tempi lontani, di cui oggi rimane soltanto un eco sbiadito.
Lascia un commento