Salta al contenuto

La torre federiciana di Leverano

Tempo di lettura: 3 minuti

Un pezzo di oriente bizantino dove si era posato lo sguardo di due dinastie, quella normanna prima e quella sveva poi, in cerca di nuovi orizzonti di politica estera in odore di espansione oltre l’adriatico. Una terra che affascinava per la sua atipicità rispetto al resto del meridione, “ancora in grado di mantenere una sua regola di vita scritta in greco” [Carducci] e che ha ospitato le controversie tra il potere religioso con quello temporale di cui uno degli esponenti più discussi e ammirati rispondeva al nome di Federico II Hohenstaufen, lo stupor mundi.

Lascia un commento

Emigrazione, da Matino cinque storie di successo

Tempo di lettura: 3 minuti

MATINO (Le) – Storie di ordinaria emigrazione, sospese fra il Novecento e il III millennio. Di uomini che un giorno, ancora imberbi, lasciarono tutto, famiglia e affetti, la terra “tumara” e partirono, lavorarono duro, spesso ammalandosi, talvolta morendo sul cantiere, e poi, con un po’ di fortuna, sono tornati al paese natio obbedendo al richiamo delle radici, hanno investito i risparmi, creato aziende che hanno dato lavoro agli altri e oggi raccontano le loro parabole vincenti.

1 commento

La grotta dei graffiti nella Valle dell’Idro

Tempo di lettura: 3 minuti

Passano gli anni, i secoli. Usi e costumi si trasformano, mutano nel tempo senza una necessaria continuità. Eppure, lustro dopo lustro, generazione dopo generazione, una mano è sempre lì, pronta ad afferrare un oggetto acuminato e lasciare un segno sulla fredda roccia, nella valle dell’Idro, in una piccola grotta.

Lascia un commento

Le Mannute

Tempo di lettura: 2 minuti

La falesia è selvaggia. Un dettaglio insignificante per i contadini che per secoli hanno coltivato tra i terrazzamenti di un declivio che si tuffa a tratti dolcemente e in altri con salti vertiginosi su un dislivello che si articola su oltre 90 metri di altezza. Il mare e il cielo gli unici confini, due limiti invalicabili posti dalla natura a porre freno all’egemonia dell’uomo del passato e dei suoi strumenti.

Lascia un commento

L’uragano del 10 settembre 1832. Diso, Cocumola e Otranto

Tempo di lettura: 2 minuti

Questo tempietto oggi riedificato

il 10 settembre 1832

un terribile ciclone abbatteva

schiacciandovi sotto Filippo Borlizzi

pietà di popolo riconoscente a

Maria Immacolata

che il paese libero da certa rovina

il ricordo ai nepoti consacra

Questo recita il testo di una lapide a imperitura memoria di un evento catastrofico, forse insolito di primo acchito, ma che si ritrova di frequente nelle cronache di un passato non poi così lontano: gli uragani.

Lascia un commento