Salta al contenuto

Grotta della Monaca, Otranto

Tempo di lettura: 3 minuti

Puglia, terra di pipistrelli. 20 specie censite negli ultimi 50 anni di questi strani “uccelli”, che poi uccelli non sono, da sempre identificati nei vari dialetti come “topi con le ali”. E si, sono dei mammiferi come i nostri amici roditori ai quali, secondo alcuni, somigliano anche un po’.

Lascia un commento

Il tempio di Demetra a Vaste

Tempo di lettura: 3 minuti

Demetra, “Madre Terra” o “Madre dispensatrice”, sorella di Zeus, dea del grano e dell’agricoltura, artefice del ciclo delle stagioni da quando le venne portata via sua figlia, Persefone, da un dio oscuro la cui dimora lambisce le viscere della terra, tra gli inferi. Sono molti i luoghi di culto a lei dedicati, uno tra i più rappresentativi in Puglia è indubbiamente quello di Monte Papalucio ad Oria, che enumera diverse analogie con un tempio ipogeo rinvenuto sotto l’attuale pavimentazione di Piazza Dante, in quella Vaste messapica che ha regalato interessanti soddisfazioni a studiosi e archeologi.

4 Commenti

Grotta del Leone, Porto Badisco

Tempo di lettura: 3 minutiCome in cielo così in terra” recita uno dei versi di una nota preghiera cristiana che, a sua volta, riprende concetti cultuali e religiosi afferenti culture lontane nello spazio e nel tempo in odor di paganesimo. È nel cielo che sono state disegnate costellazioni che ricalcano oggetti e animali terreni. Un piccolo zoo che si muove con estrema lentezza tra cianfrusaglie astronomiche, navi e personaggi mitologici. Spesso, però, quello che è stato lanciato in cielo tende a ricadere sulla terra, come un leone.

Lascia un commento

Quell’estate che mia madre mi portò al mare

Tempo di lettura: 5 minuti

Racconto inedito di Francesco Greco

Mia madre era una ragazza bellissima. Aveva la pelle bianca come il latte, odorosa di ciclamino: un profumo naturale che si sparse nell’aria quando morì e stagnò per parecchi giorni nella casa e forse ancora impregna i muri di calce viva. Era ancora una ragazza. 

1 commento