Il culto di Santa Barbara di Nicea (vissuta a cavallo fra il III e il IV secolo) rinasce a nuova vita. Dopo il restauro della chiesetta a sud-est del centro abitato di Montesardo, quest’anno c’è una novità molto importante: il 4 dicembre, giorno della sua festa, sarà onorata con festeggiamenti civili e religiosi in suo onore.
Lascia un commento
Situata all’interno del cimitero di Veglie, nei pressi dell’omonimo convento francescano del quale rimangono solo poche mura ed una chiesetta, la cripta della Favana rappresenta un’importante testimonianza artistica in bilico tra credo orientale ed occidentale, dove si ode ancor parlare il latino e il greco.
2 CommentiLECCE – L’idea è venuta alla scrittrice Annalaura Giannelli (al centro nella foto): valorizzare la storia, la cultura e le eccellenze del Salento. Con questa mission è nata, e sta lavorando intensamente tessendo una fitta rete di contatti con tutto il mondo, l’ICS (Istituto di Cultura Salentina).
2 Commenti1480. Sisto IV chiede l’intervento della flotta genovese per risolvere un problema impellente nelle contrade che vantano il primo sbarco dell’apostolo Pietro. Una città cristiana. Molto, molto lontana dalle terre liguri. I turchi hanno invaso Otranto.
Tempo di lettura: 4 minutiTRICASE (Le) – “Teatro dell’Argo”: il nome scelto per la compagnia è pregno di semantica, ricco di allegorie scagliate nel tempo futuro. Argo era il fedele cane di Ulisse, il solo che a corte lo riconosce quando l’eroe torna dopo dieci anni di avventure intorno al mondo, e per la gioia muore.
Lascia un commento